Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 17 su 17
  1. #11
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Il powerpack è prodotto commerciale , non disponibile quindi x il download.
    se disponi di masterizzatore dvd scarica masterizza ed installa con questa iso:

    ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...6-DVD.i586.iso

    Se invece in tuo masterizzatore è x soli cdrom:

    ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...6-CD1.i586.iso

    ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...6-CD2.i586.iso

    ftp://ftp.slackware.no/pub/Linux/ISO...6-CD3.i586.iso

  2. #12
    Mi sa ke sto rompendo un po' troppo le ......

    non trovo dove scarcare la versione scaricabile di linux mandriva 2006.

    Dovrei trovare una ISO scaricabile?

    Grazie,
    e scusate ancora.

  3. #13
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da themind24
    Mi sa ke sto rompendo un po' troppo le ......

    non trovo dove scarcare la versione scaricabile di linux mandriva 2006.

    Dovrei trovare una ISO scaricabile?

    Grazie,
    e scusate ancora.
    I link che ti ho messo sopra ti scaricano direttamente le immagini iso con le quali devi crearti o il dvd o i 3 cdrom .

  4. #14
    Grazie mille

  5. #15
    Mi è sorto un dubbio:
    ho letto ke Mandriva 2006 supporta la piattaforma Centrino.

    Ma col Centrino Duo come va?
    Anke se non sfrutta il Dual Core almeno va tranquillo?

    Grazie.

  6. #16
    Sul sito della Intel ho trovato questo:

    Chipsets
    Operating System Support - Intel® Centrino® Duo Mobile Technology

    Intel® Centrino® Duo Mobile Technology supports the following operating systems:

    Windows* XP - (Professional, Home, Media Center Edition, Tablet PC Edition)
    - Service Pack 2:
    > supports dual core funtionality and power management
    > supports Execute Disable Bit
    - Service Pack 1:
    > supports dual core funtionality
    > not natively designed to support dual core power management

    Windows* 2000
    > not natively designed to support dual core operation

    Linux*
    > RedHat*, SuSE*, RedFlag, and CS2C* distributions supporting kernel version 2.6.8 and above

    All operating systems must have the specified service pack (or higher) applied to enable full
    support.

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    prova, se non va ne metti un'altra.

    La partizionw "/" è la partizione "radice", cioè l'inizio del filesystem, ed in cui, se non disponi diversamente, vengono create tutte le altre partizoni di cui si compone il filesystem di Linux (ciò ovviamente semplificando molto).

    Nella Mndriva, ad esempio, in "/" ho le seguenti directory:

    root@localhost /]# ls

    doc/ lib/ lost+found/ bin/ boot/ etc/ fstab/ mnt/ home/ opt/ proc/ dev/ root/ sbin/ sys/ tmp/ usr/ var/

    [root@localhost /]#

    Quindi un sistema linux deve essere installato in una partizione "/" che sovente contiene tutte le directory riportate sopra e formattato sovente in ext3 o reiserfs. Nessuno vieta però di creare un numero maggiore di partizioni e mettere alcune directory (ad es. home, usr, ecc...) in partizioni distinte, ma per un principiante è una complicazione inutile.

    Inoltre è indispensabile una ulteriore partizione di "swap" e, nel tuo caso, se vuoi scambiare dati con windows (se occupa una partizione formattata NTFS) una ulteriore partizione in "VFAT" detta anche "FAT32".
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.