Pagina 2 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 34

Discussione: date per news

  1. #11
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    Ok ragazzi.
    Provo a fare come avete detto voi. Vediamo che viene fuori.
    Rispondendo a Nicola, quel che vorrei ottenere è una cosa di questo genere. Ti faccio un esempio di articolo:

    "Oggi il tempo è bello (titolo dell'articolo)

    C'è il sole e non pioverà (sottotitolo)

    Le previsioni dicono che la giornata odeirna sarà calda e soleggiata su tutta l'Italia (testo dell'art)

    Pubblicato il 15-06-2006 alle 10:27"


    Questo è un esempio di quello che vorrei ottenere nelle news visibili nel mio sito. Grazie

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    quando registri qualcosa in db il dato non cambia, anche se usi delle funzioni.
    In pratica usando NOW() inserisci la data attuale, e questa rimane, non è che cambia...

  3. #13
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    $query = mysql_query("select date_format(nome_campo_dataora,\"%d-%m-%Y %H:%i\") as data_it from news where id = 1");

    quindi come ti ha già suggerito gianiaz con date_format recuperi la data nel formato che vuoi tu, gg-mm-aaaa hh:mm e supponendo che la variabile che contiene l'orario si chiami $dataora con la funzione substr recuperi la porzione di stringa relativa alla data e poi quella relativa all'ora.

    http://se.php.net/manual/it/function.substr.php

    echo "Pubblicato il ".substr($dataora,0,10)." alle ". substr($dataora,11,5);

  4. #14
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    Salve ragazzi,
    ho provato a seguire tutti i vostri consigli ma non ne sono venuto a capo. A dir la verità ho fatto la prova di inserimento della data non nella news, bensì in un altro file. Vi spiego. Ho creato un'area di inserimento articoli: ho un form html dove scrivo i dati che poi vengono inviati ad un altro file che si chiama inse.php.

    Ora, quando inserisco i dati nel form html, rimandandomi alla pagina inse.php mi viene mostrato tutto ciò che riguarda l'inserimento dell'articolo: dal titolo, al sottotolo, il testo e l'autore. Ora, vorrei anche inserire la data senza bisogno di doverla digitare dal form html.

    Vi scrivo il codice php usato nel file inse.php, comprensivo dell'aggiunta del campo data all'interno della tabella dove sono contenuti gli altri record dell'articolo:



    <?php
    $titolo = htmlentities(strip_tags($_POST["titolo"]));
    $sottotitolo = htmlentities(strip_tags($_POST ["sottotitolo"]));
    $testo = str_replace("\n", "
    ",$_POST["testo"]);
    $autore = htmlentities(strip_tags($_POST["autore"]));
    if($titolo=="")
    {
    print ("Il titolo è obbligatorio
    <a href=\"forminse.html\">indietro</a>
    ");
    }
    elseif($sottotitolo=="")
    {
    print "Il sottotitolo è obbligatorio
    <a href=\"forminse.html\">indietro</a>
    ";
    }
    elseif($testo=="")
    {
    print "Il testo è obbligatorio
    <a href=\"forminse.html\">indietro</a>
    ";
    print "Titolo: $titolo
    ";
    print "Sottotitolo: $sottotitolo
    ";
    print "Testo: $testo
    ";
    print "Autore: $autore
    ";
    }
    else
    {
    include("config.php");
    mysql_connect($db_host,$db_user,$db_password,$db_n ame) or die ("non riesco a connettermi");
    mysql_select_db("$db_name") or die ("Non riesco a selezionare il database");
    mysql_query("insert into articoli (titolo, sottotitolo, testo, autore, data) values ('$titolo', '$sottotitolo', '$testo','$autore', NOW())");
    $ultimo_id = mysql_insert_id();
    mysql_close();
    ?>


    Come si vede nella query c'è il campo data (che in sede di crezione della tabella è stato valorizzato con DATE)

    Ecco poi il codice che mi stampa i dati presi dal form

    <?php
    echo "<h3>Titolo:</h3> $titolo

    ";
    echo "<h3>Sittotitolo:</h3> $sottotitolo

    ";
    echo "<h3>Testo:</h3> $testo

    ";
    echo "<h3>Autore:</h3> $autore

    ";
    echo "<h3>Ultimo id inserito:</h3> $ultimo_id
    ";
    echo "<h3>Data:</h3> date('d-m-Y',$result['NOW()'])";
    ?>

    Sicuramente ho fatto una cazzata. Ho provato varie soluzioni ma nulla. Questa è l'ultima usata.
    Come sarà quella corretta?
    Grazie a tutti

  5. #15
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    up

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di marco80
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    1,357
    Se nn sbaglio come detto sopra la funzione NOW() fornisce la data e l'ora corrente nel formato 'AAAA-MM-GG OO:MM:SS'. Se e' già cosi' non serve la formattazione. Prova a stampare direttamente il valore del campo data(ovviamente il campo nella tabella dovra' essere di tipo DATE se nn sbaglio.). Cosi' come hai fatto penso che nn puo' funzionare perche' now viene utilizzato nel codice mysql e non nel codice php.

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    Allora ragazzi,
    ho inserito nella tabella il campo data valorizzato TIMESTAMP.
    E poi ho utilizzato questo codice nella pagina dove visualizzo le news per stamapre a video il timestampo relativo all'inserimento dell'articolo. Solo che il risultato non è bellissimo da vedere.

    ecco il codice:

    <?php
    include("config.php");
    mysql_connect($db_host,$db_user,$db_password,$db_n ame) or die ("non riesco a connettermi");
    mysql_select_db("$db_name") or die ("Non riesco a selezionare il database");
    $dati = mysql_query("SELECT art_id, testo, data from articoli order by art_id desc limit 1");
    $array = mysql_fetch_array($dati);
    echo "<tr><td>$array[testo]</td></tr>
    ";
    echo "<h3>Data di oggi: $array[data]</h3>";
    mysql_close();
    ?>


    come posso formattare il timestamp come data che mi può andar bene?
    Ho provato varie soluzioni con DATE ma mi ha sempre dato errori. Chiedo a VOi una mano
    Grazie mille!

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di marco80
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    1,357
    date('d-m-Y',$variabile['data']);

    fra i 2 apici ci vanno le sigle che determinano la formattazione. i trattini che ho messo fra d m e y li ho messi a piacere, puoi mettere anche spazio / o altro, e' praticamente una stringa che visualizzerai. Poi ci va la virgola e la variabile contenente il TIMESTAMP.
    Qui la lista per la formattaione: http://it.php.net/manual/it/function.date.php

  9. #19
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    Ho provato a fare questo ma mi viene la data 01-01-1970

    <?php
    include("config.php");
    mysql_connect($db_host,$db_user,$db_password,$db_n ame) or die ("non riesco a connettermi");
    mysql_select_db("$db_name") or die ("Non riesco a selezionare il database");
    $dati = mysql_query("SELECT art_id, testo, data from articoli order by art_id desc limit 1");
    $array = mysql_fetch_array($dati);
    echo "<tr><td>$array[testo]</td></tr>
    ";
    echo "<h3>Data di oggi:</h3>". date('d-m-Y',$array['data']);
    mysql_close();

    stò sbagliando ma non capisco dove (perdonami ma stò ancora imparando!)

  10. #20
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    555
    up

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.