Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19
  1. #11
    Vale sempre lo stesso discorso: VB6 è un linguaggio obsoleto (l'ultima release è di 10 anni fa!), poco compatibile con i nuovi sistemi operativi Microsoft di famiglia NT (molte applicazioni VB6 richiedono i permessi di amministratore per essere eseguiti), non più supportato da Microsoft, con un supporto penoso per l'OOP, con una sintassi incoerente (ci sono ancora elementi di GWBASIC!), con una gestione degli errori inadeguata e con un mucchio di altri problemi che non starò a citare: perché studiarlo?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  2. #12
    perchè intanto funziona su tutti i pc windows, perchè è un linguaggio semplice che ti permette di creare appicazioni veloci e funzionali su windows...

  3. #13
    Originariamente inviato da MItaly
    Vale sempre lo stesso discorso: VB6 è un linguaggio obsoleto (l'ultima release è di 10 anni fa!), poco compatibile con i nuovi sistemi operativi Microsoft di famiglia NT (molte applicazioni VB6 richiedono i permessi di amministratore per essere eseguiti), non più supportato da Microsoft, con un supporto penoso per l'OOP, con una sintassi incoerente (ci sono ancora elementi di GWBASIC!), con una gestione degli errori inadeguata e con un mucchio di altri problemi che non starò a citare: perché studiarlo?
    Una risposta te ha gia data scorpion e una te la dò io.
    Intanto non sò tu ma io ho almeno 3/4 clienti su 10 con Windows 98 e poi c'è ancora un mare di gente che lavora con VB 6, ho postato il link anche per loro e sopprattutto, non per quelli che devono imparare.
    I'll see you on the dark side of the moon

  4. #14
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Moderazione

    Ok, vediamo di non andare off topic...
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #15
    Rispondo qui in quanto il mio thread e' stato chiuso. (http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1177844)
    quei due links mi danno errore: 'Oggetto risposta error 'ASP 0159 : 80004005''

    Il libro 'Microsoft Visual Basic 6 I Portatili' di Francesco Balena, cito quanto tratto dal sito, http://education.mondadori.it/Libri/...=88-8331-238-4

    Per programmatori che si accostano a Visual Basic 6.0 dalle versioni precedenti o da altri ambienti di sviluppo visuali.

    A chi si rivolge
    Per programmatori che si accostano a Visual Basic 6.0 dalle versioni precedenti o da altri ambienti di sviluppo visuali.


    Evidentemente chi chiude i thread non legge bene le richieste (avevo premesso:
    di pc ne so zero o poco meno)
    Aderite in massa, grazie: http://www.amicideibambini.it/petizione/

    http://www.amicideibambini.it/banner..._HA_PREZZO.gif

  6. #16
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da andreadue
    Evidentemente chi chiude i thread non legge bene le richieste (avevo premesso:
    di pc ne so zero o poco meno)
    Sai com'è, tra una polemica e l'altra che porti avanti, a volte mi può sfuggire una tua precisazione.

    Se di PC ne sai poco o nulla, non puoi nemmeno cominciare a svilupparci qualcosa sopra o aspettarti che un libro su VB6 ti fornisca i rudimenti per poter anche solo iniziare a programmare: devi rivolgerti ad un altro tipo di pubblicazione che non riguarda espressamente la programmazione in VB6, ma che ti fornisca le conoscenze di base per poter adoperare prima lo strumento (il PC).

    Insomma, per concludere, in un libro di VB6 ti viene spiegato come usare VB6, non come usare il PC, quindi devi procurarti documentazione di diverso tipo prima di prendere in mano la problematica di sviluppo del software.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #17
    Originariamente inviato da alka
    Sai com'è, tra una polemica e l'altra che porti avanti, a volte mi può sfuggire una tua precisazione.
    L'unico mio intervento polemico (e non ne nego il tono polemico) e' stato in risposta a questa frase, proprio di ALKA, concomitante con la chiusura del mio post:
    Perché non hai cercato bene.
    Abbiamo già parlato qui di libri adatti per l'apprendimento di VB6.
    Ormai l'argomento è più che sminuzzato...

    Se avessi trovato qualcosa non avrei chiesto.

    Ora, bando ad ogni polemica, se ho chiesto aiuto e' perche' ne ho reale necessita': mi trovo (mio malgrado) a dover gestire (per competenze funzionali, non tecniche) l'interfaccia utente di un dwh (o presunto tale), interfaccia scritta in VB.
    Di pc ne so poco o nulla in termini tecnici: lo uso da utente (chiedo scusa per il bisticcio linguistico).


    Originariamente inviato da alka
    Se di PC ne sai poco o nulla, non puoi nemmeno cominciare a svilupparci qualcosa sopra o aspettarti che un libro su VB6 ti fornisca i rudimenti per poter anche solo iniziare a programmare: devi rivolgerti ad un altro tipo di pubblicazione che non riguarda espressamente la programmazione in VB6, ma che ti fornisca le conoscenze di base per poter adoperare prima lo strumento (il PC).
    Di rudimenti per programmare ne ho (programmo da quasi vent'anni, su mainframe), quello che mi manca, soprattutto, e' un minimo di conoscenza di come un programma applicativo si relazioni con un OS in genere e con le sue parti grafiche in particolare.

    Originariamente inviato da alka
    Insomma, per concludere, in un libro di VB6 ti viene spiegato come usare VB6, non come usare il PC, quindi devi procurarti documentazione di diverso tipo prima di prendere in mano la problematica di sviluppo del software.
    Giusto, se fosse possibile avere indicazioni anche su questo ne sarei grato a chiunque.

    Nel frattempo ho trovato 'A scuola con Visual Basic' ( http://www.maurorossi.net/pagine/manuale.htm ) come dice la presentazione e' Inizialmente pensato per gli insegnanti, per aiutarli nella comprensione di questo linguaggio di programmazione, in modo da poterlo trasmettere ai loro alunni

    Cosa ne pensate?
    Aderite in massa, grazie: http://www.amicideibambini.it/petizione/

    http://www.amicideibambini.it/banner..._HA_PREZZO.gif

  8. #18
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466
    Originariamente inviato da andreadue
    L'unico mio intervento polemico (e non ne nego il tono polemico) e' stato in risposta a questa frase, proprio di ALKA, concomitante con la chiusura del mio post:
    Perché non hai cercato bene.
    Abbiamo già parlato qui di libri adatti per l'apprendimento di VB6.
    Ormai l'argomento è più che sminuzzato...

    Se avessi trovato qualcosa non avrei chiesto.
    Se non trovi qualcosa, non è detto che quel qualcosa non ci sia, che è sostanzialmente ciò che ti ho detto io. Avresti potuto semplicemente cercare meglio piuttosto che prendertela con chi ti garantisce la presenza di una discussione che tratta già l'argomento, da qui la polemica.

    Originariamente inviato da andreadue
    Di rudimenti per programmare ne ho (programmo da quasi vent'anni, su mainframe), quello che mi manca, soprattutto, e' un minimo di conoscenza di come un programma applicativo si relazioni con un OS in genere e con le sue parti grafiche in particolare.
    Prima dici di cercare un libro specifico per la programmazione in VB6, poi dici che ti mancano le basi, poi dici che programmi da vent'anni.

    E' proprio per questi motivi che discussioni di questo tipo vengono "stroncate" sul nascere e se ne mantiene proprio una solamente rappresentativa: oltre ad essere un argomento off topic, nessuno può dirti, a proprio giudizio, quale sia una pubblicazione adatta alle *tue* esigenze, poiché solo tu sai il tuo punto di partenza, le tue attitudini, ciò che ti serve sapere nel dettaglio estremo, quali sono i concetti che già possiedi, quali devi ancora maturare, ecc. ecc.

    Qualsiasi discussione relativa a libri si potrebbe facilmente risolvere con due risposte: cercare, su Internet o in libreria, i volumi che trattano uno specifico argomento e farsi *autonomamente* un'idea di quanto siano adatti alle esigenze leggendo recensioni, il retro di copertina, l'indice, ecc.

    Qualsiasi parere personale in merito ad una pubblicazione non garantisce che valga anche per te.

    E' un po' come basare i propri gusti in fatto di cucina facendo assaggiare i piatti ad altri.

    Da qui il suggerimento di risolvere con una banale ricerca e la segnalazione di questa discussione: contiene semplicemente un elenco di testi che puoi vagliare e verificare se vanno bene per le tue esigenze e per il problema che devi affrontare.

    Il fatto che altri possano trovare un testo semplice o complesso, completo o lacunoso, in generale, non significa che valga lo stesso per te.

    Tutto qua.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #19
    Originariamente inviato da alka
    Prima dici di cercare un libro specifico per la programmazione in VB6, poi dici che ti mancano le basi, poi dici che programmi da vent'anni.
    Infatti ho cercato di chiarirmi dicendo cne mi mancano le basi di PC e che ho quasi vent'anni di esperienza su mainframe (tanto per essere piu' chiaro: OS: VSE, MVS; linguaggi COBOL e poco piu', basi dati su VSAM, DL/1, DB2; monitor tp CICS, IMS).

    Originariamente inviato da alka
    ... nessuno può dirti, a proprio giudizio, quale sia una pubblicazione adatta alle *tue* esigenze, poiché solo tu sai il tuo punto di partenza, le tue attitudini, ciò che ti serve sapere nel dettaglio estremo, quali sono i concetti che già possiedi, quali devi ancora maturare, ecc. ecc.
    Infatti sto cercando per questo di chiarire le mie competenze ed incompetenze sui vari ambiti.

    Originariamente inviato da alka
    Qualsiasi discussione relativa a libri si potrebbe facilmente risolvere con due risposte: cercare, su Internet o in libreria, i volumi che trattano uno specifico argomento e farsi *autonomamente* un'idea di quanto siano adatti alle esigenze leggendo recensioni, il retro di copertina, l'indice, ecc.
    A mio avviso il consiglio di un esperto vale molto piu' della presentazione di un manuale fatta da un autore/editore, per questo mi ero rivolto a voi: per un consiglio.[/QUOTE]

    Originariamente inviato da alka
    Qualsiasi parere personale in merito ad una pubblicazione non garantisce che valga anche per te.
    E' un po' come basare i propri gusti in fatto di cucina facendo assaggiare i piatti ad altri.
    Senz'altro il parere di una persona competente ha il suo peso, cosi' come leggere una segnalazione del gambero rosso su un ristorante (lato economico a parte) vale di piu' di qualsiasi presentazione del cuoco.

    Originariamente inviato da alka
    Da qui il suggerimento di risolvere con una banale ricerca e la segnalazione di questa discussione: contiene semplicemente un elenco di testi che puoi vagliare e verificare se vanno bene per le tue esigenze e per il problema che devi affrontare.

    Il fatto che altri possano trovare un testo semplice o complesso, completo o lacunoso, in generale, non significa che valga lo stesso per te.

    Tutto qua.
    Resta il valore che io do all'opinione di una persona competente ed ai suoi consigli.
    Aderite in massa, grazie: http://www.amicideibambini.it/petizione/

    http://www.amicideibambini.it/banner..._HA_PREZZO.gif

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.