Stai invecchiando,...anzi sei già vecchio.Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
Non ti ho letto.![]()
Provato con infasil crema intima ?
Stai invecchiando,...anzi sei già vecchio.Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
Non ti ho letto.![]()
Provato con infasil crema intima ?
Avendo detto "un 1, un, 2, un 3 e un 4" credo che l'ordine non conti, se no diceva "prima 1, poi 2, poi 3 e infine 4"Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT![]()
Comunque la tua risposta e' in po' complessa, eh![]()
Provo a sintetizzarla per farla capire anche al topo del gatto del mio cane:
Hai 2 monete e fai 2 lanci.
hai quattro possibili possibilita':
1: testa - testa
2: testa - croce
3: croce - testa
4: croce - croce
per ottenere due croci hai solo una possibilita' su quattro (la numero 4) e uguale per avere due teste, mentre per avere una testa e una croce ci sono 2 possibilita'...
come si vede dall'esempio la possibilita' sarebbe di avere una testa al primo tiro ed una croce al secondo sono pari a quella di avere due croci
lo stesso vale per i dadi, fatte le adeguate proporzioni
Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00
Ma ho una chioma lunghissimaOriginariamente inviato da carnauser
Stai invecchiando,...anzi sei già vecchio.
Provato con infasil crema intima ?![]()
Eccoti!
statistica l'hai fatta all'asilo o ci hai pure studiato per arrivare a sta conclusioneOriginariamente inviato da /dev/null
Avendo detto "un 1, un, 2, un 3 e un 4" credo che l'ordine non conti, se no diceva "prima 1, poi 2, poi 3 e infine 4"![]()
Comunque la tua risposta e' in po' complessa, eh![]()
Provo a sintetizzarla per farla capire anche al topo del gatto del mio cane:
Hai 2 monete e fai 2 lanci.
hai quattro possibili possibilita':
1: testa - testa
2: testa - croce
3: croce - testa
4: croce - croce
per ottenere due croci hai solo una possibilita' su quattro (la numero 4) e uguale per avere due teste, mentre per avere una testa e una croce ci sono 2 possibilita'...
come si vede dall'esempio la possibilita' sarebbe di avere una testa al primo tiro ed una croce al secondo sono pari a quella di avere due croci
lo stesso vale per i dadi, fatte le adeguate proporzioni...o ti riferivi alla risposta no ? ...devo smettere di bere di pomeriggio.
Eh? :master:Originariamente inviato da carnauser
statistica l'hai fatta all'asilo o ci hai pure studiato per arrivare a sta conclusione...o ti riferivi alla risposta no ? ...devo smettere di bere di pomeriggio.
Passalo a me il bere il pomeriggio che ci penso io![]()
Ultima modifica ad opera dell'utente /dev/null il 01-01-0001 alle 00:00
non avevo capito che ti riferivi all'ipotesi BOriginariamente inviato da /dev/null
Eh? :master:
Passalo a me il bere il pomeriggio che ci penso io![]()
ugualissima, stessa cosa se giochi la cinquina coi numeri 1,2,3,4,5Originariamente inviato da luisa227
non me ne intendo molto di logica e probabilità (ho letto solo un libro non capendoci molto: INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA' E ALLA LOGICA INDUTTIVA di Ian Hacking), ma magari ce qualcuno che studia queste materie. Domande:
1) In una lotteria del paese comprare 5 biglietti consecutivi o comprarne 5, ma in ordine sparso mi dà le stesse probabilità di vincita?
certo, sono combinazioni diverse, ma sono pur sempre combinazioni..2) La probabilità di ottenere tutti 6 con quattro dadi è uguale a quella di ottenere un 1, un, 2, un 3 e un 4 (sempre con 4 dadi) ossia 1/1296?
è vero che con 4 dadi hai 6^4 combinazioni possibili, quindi 1296, ma la probabilità che calcoli è quella di una singola combinazione qualsiasi..
diciamo che se esce 2 col primo dado,1 col seconde,3 e 4 con gli altri due, è ancora verificato l'evento che dici, ma entra in gioco il coeff binomiale..
non so se sono chiaro, ma ci sono diverse combinazioni con un solo 1, un solo 2, etc etc
direi proprio di sì..e anzi uno dei primi esercizi che si fanno in probabilità (però il problema riguarda l'arrivo di un treno)
3) Esiste la probabilità di sapere in che percentuale è possibile che si determini un fatto? Ad esempio voglio sapere quanta probabilità ho di incontrare una determinata persona in un giorno festivo sapendo che questa potrebbe essere fuori e sapendo che alcune volte lavora...)
funzionano se hai buona memoria...4) Ci sono delle regole logiche /probabilistiche per giocare meglio a pianacola o scala 40?
Senza offesa, ma fammi sapere se lo trovi..può essermi utile per un esame che ho da fare!!!!5) Ce un forum attinente (senza offesa x html!!) in cui posso discutere di logica e probabilità?
Grazie![]()
Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)
Potresti farmi un esempio elementare, son principiante, grazieSi con un grado di attendibilità variabile con l'accuratezza dell'analisi e del modello predittivo.
Per la pinacola quali sono queste regole?
Le mie richieste qui sul forum sono al 99,9% considerate assurde e senza senso, ma per me un senso lo hanno e gradirei una risposta più seria possibile. Grazie
Sono così pigro che sto sul forum per non fare una lettera in word. Non mi va.Originariamente inviato da luisa227
Potresti farmi un esempio elementare, son principiante, grazie
Per la pinacola quali sono queste regole?
Se cerchi con un motore statistica dei modelli parametrici hai molte risorse tra le quali scegliere.
Eccoti!
vi state impapocchiando sul due..
esprimo meglio..
evento = {esce un solo 1, un solo 2, un solo 3, un solo 4}
è composto dagli eventi elementari
{dado 1 = 1 ; dado 2 = 2 ; dado 3 = 3 ; dado 4 = 4} U {dado 1 = 1 ; dado 2 = 2 ; dado 3 = 4 ; dado 4 = 3} U {dado 1 = 4 ; dado 2 = 1 ; dado 3 = 3 ; dado 4 = 2} etc etc..
ognuno di questi eventi elementari ha probabilità di 1/1256..
stessa cosa per l'evento escono tutti 6..uguale, solo che i simboli sono gli stessi..no?
Per liquidare un popolo si comincia con il privarli della memoria.Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun’ altro scrive loro altri libri, li fornisce di un’altra cultura, inventa per loro un’altra storia. (Milan Kundera)