Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11

    Re: [thread lezeppeliniano DOCG]Ricredersi sulle opere dell'ingegno

    Originariamente inviato da BubuKing
    Film,

    quadri,

    fumetti,

    disegni,

    libri,

    canzoni...
    molti telfilm..

    non mi piacevano primanon mi piacciono ora

    topolino

    boh

    clive cussler. ne divoravo prima, ora li trovo banali e scritti male

    zucchero
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di alda
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    0
    soffro di improvvisi entusiasmi ed altrettanto improvvise cadute di interesse, mi piace tutto ed il suo contrario: appartengo a quella folta schiera che non legge poesie, ma alcune di quelle poche che ho letto le ho trovate alternativamente bellissime ed incomprensibili, coinvolgenti e noiose; non mi piace (o forse non capisco) la musica jazz, ma alcuni pezzi li risentirei per intere giornate, salvo poi mettere il cd da parte a prendere polvere. Sono capace di comprare l'opera omnia di un autore di cui mi è piaciuto il primo libro che ho letto, ma trovare illeggibili gli scritti successivi.

    Sono inaffidabile, ecco
    Se capire significa mettersi al posto di chi è diverso da noi, i ricchi e i dominatori del mondo hanno mai potuto capire milioni di emarginati?

  3. #13

    Re: Re: [thread lezeppeliniano DOCG]Ricredersi sulle opere dell'ingegno

    Originariamente inviato da wsim
    Il romanzo di Eco insomma mi appare, oggi, un altro libro, un divertente ed ironico precursore di quest'epoca futile, e, detto ciò, se siete arrivati fin qua, anch'io ho finito di tediarvi.
    [OT] continuando sul Pendolo, già da allora mi apparve chiaro il messaggio di fondo: la difesa, con l'arma dell'ironia, della supremazia della Ragione sul Mistero, l'Irrazionalità, la Stupidità, che è di moda oggi come allora perché non passa mai di moda (e mai, temo, passerà, perchè la natura umana è quello che è). "Cosa vuoi fare, imbecille, uccidermi? Fai pure, ma tanto imbecille resti. E gavte la nata." Il miglior libro di Eco, senza dubbio.[/OT]

    Comunque conversioni a U clamorose non ne ho fatte molte, al limite opere che mi sembravano perfette, a rivederle o rileggerle dopo anni mi sono sembrate più ingenue, prevedibili nei loro meccanismi narrativi o musicali, ma non da buttare, se mi erano piaciute. A parte La spada di Shannara, ma l'ho letto che avevo otto anni, invoco la non punibilità.
    [supersaibal]Una volta qui c'era il bar Mario
    L'han tirato giù tanti anni fa
    E i vecchi, i vecchi, i vecchi i vecchi
    sono ancora lì che dicono che senza non si fa

    [/supersaibal]

  4. #14
    Sono Cresciuta con Michael Jackson, ora nn mi va giu'. cosi come le boy band. Mi chiedo tutt'ora come 10/12 anni fa potessi ascoltare certa roba.


    La musica Country e il Jazz invece, li odiavo. Ora li ascolto con piacere.

    Sui libri nn mi sono mai ricreduta, a parte su " Piccolo Principe" . ma quando l'ho letto mi era piaciuto. Ed allora nn ha perso il valore.

    idem per i quadri. Ho amato il futurismo per ANNI. non so se ne sono nauseata ma ora nn mi garba più...
    OBLURASKI !!
    IN BOCCA AL LUPO!
    Fotine

  5. #15
    uhm, quasi tutto quello che mi piaceva mi piace ancora, magari un po' meno, tipo i nirvana...
    però quello che ascolto/faccio da quando avevo 16 anni mi piace ancora...

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di DydBoy
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    165
    Tutti i film di Indiana Jones.

  7. #17
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476

    Re: [thread lezeppeliniano DOCG]Ricredersi sulle opere dell'ingegno

    Originariamente inviato da BubuKing
    La sensibilità cambia registro, con gli anni?

    Se sì, con quali opere vi è capitato?
    A me è capitato l'opposto, cose che reputavo delle boiate dopo un po' mi sono sembrate accettabili o stupende.

    Un esempio: i primi 7 album degli Iron Maiden
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di longline
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    5,363
    Non mi piace fare indigestione di nulla, e mischio tutto con le emozioni del momento. Per questo motivo non mi viene naturale fare un confronto tra come vivo un'opera nel momento in cui la vedo ora e come ho vissuto un'opera molti anni fa.
    Alla fine se qualcosa mi è piaciuto allora, pur provando qualcosa di diverso, è difficile ritrovarmi coi gusti ribaltati. Almeno finora, non mi viene in mente nessun caso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.