Attenzione che l'esercito non è più come una volta, che non fai praticamente niente.
Essendo volontario possono spedirti tranquillamente Afghanistan (per dire), anche se spesso molti vanno all'estero per l'indennità più alta.
In vista ci saranno probabilmente forti riduzioni di mezzi e materiali, buona parte delle forze armate ha un'età media molto elevata a causa del blocco dei concorsi.
Insomma non è proprio così banale.
Ad esempio un mio amico (ingegnere) c'è riuscito ma con una specializzazione "strana", è finito nel Genio
L'offerta all'estero e' buona.
Se vuoi fare l'uni ti consiglio di farla in Italia e poi cercare lavoro all'estero (l'uni in UK e USA per esempio costa delle cifre assurde, mentre in Italia al confronto e' quasi gratis).
Impara l'inglese anche per conto tuo. Come certificazioni vai di quelle riconosciute internazionalmente.
Nope.
Non vorrei fare la "voce fuori dal coro"/"disfattista", ma di idraulici, elettricisti e piastrellista, attualmente il mercato langue.
C'e' in previsione un massiccio arrivo dai paesi africani, ma se punti su lavori certificati, oggi di gente preparata e competente, in giro ce n'e' pochissima.
Inoltre questi 3 mestieri, guadagnano più di un informatico "medio".
Veloce,Affidabile,Economico : Scegline 2
Se la tua ragazza non te la da, tu non prendertela
Ella mi ha tolto le parole di bocca.
Sappia che il Suo consiglio è saggio e lungimirante, il problema è che ci dovrebbe essere anche un aiuto da parte del Governo per rendere interessanti e percorribili queste strade.
Per esempio il primo intoppo è l'elevata tassazione che i piccoli artigiani (e non solo) hanno e che risulta molto difficile da sopportare specialmente per chi inizia.
Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.
Ritengo che un buon elettricista guadagni come dipendente grosso modo quanto un informatico, perchè sono inquadrati praticamente nello stesso modo.
Diverso il discorso degli elettricisti padroncini; anche considerato il crollo dell'edilizia (e quindi anche dei lavori associati) io oggi, dovessi scommettere su cosa avrà più mercato tra 5 o 6 anni, farei ingegneria elettrica.
Per quanto riguarda informatica non devi essere un Drago della programmazione (manco sapevo programmare quando mi sono iscritto)
Come facoltà è molto teorica (o almeno lo era) e il mercato in italia è quello che è.
Il mio consiglio è iscriviti e vedi se ti piace.
Se sei molto bravo e ti piace studiare iscriviti al politecnico.
Dopo un anno cerca di entrare nell'Erasmus.
Trasferisciti se no l'inglese davvero non lo impari, altro che certificazioni