Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 45
  1. #21
    Originariamente inviato da rrobalzi
    Se ti dicono che ti pagano con bonifico a fine mese, attento a come scrivono quella clausola.
    ho cancellato la voce bonifico dalle modalità di pagamento

  2. #22
    Originariamente inviato da trinityck
    ho cancellato la voce bonifico dalle modalità di pagamento
    Hai poco da fare il galletto: se ti dicono "O paghiamo bonifico o ti attacchi", tu ti attacchi.
    La Terra è bella, peccato per i terrestri.

  3. #23
    quale sarebbe il problema del bonifico, scusate? :master:

    L'importante è che siano ben specificate le date del pagamento.

  4. #24
    Originariamente inviato da skidx
    quale sarebbe il problema del bonifico, scusate? :master:

    L'importante è che siano ben specificate le date del pagamento.
    Nessuna, ma una volta m'han fregato con una clausola su cui alle prime non c'avevo fatto caso e che poi si è rivelata disastrosa.
    La Terra è bella, peccato per i terrestri.

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    non sarà mica il terrazzo veneziano
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di Uanne
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    483
    Originariamente inviato da rrobalzi
    Nessuna, ma una volta m'han fregato con una clausola su cui alle prime non c'avevo fatto caso e che poi si è rivelata disastrosa.
    non hanno pagato?
    A me mi dà la carica, agli italiani gli dà la carica

  7. #27
    Originariamente inviato da rrobalzi
    Nessuna, ma una volta m'han fregato con una clausola su cui alle prime non c'avevo fatto caso e che poi si è rivelata disastrosa.
    Sì, ma non era sul bonifico, ma sul "quando", no?

    Ti hanno inculato con una clausolina del tipo "120 gg. f.m."?

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di chris
    Registrato dal
    Sep 1999
    Messaggi
    1,568
    Originariamente inviato da skidx

    Ti hanno inculato con una clausolina del tipo "120 gg. f.m."?
    120 giorni o forse mai? :E

  9. #29
    Originariamente inviato da skidx
    Sì, ma non era sul bonifico, ma sul "quando", no?

    Ti hanno inculato con una clausolina del tipo "120 gg. f.m."?
    "g0 gg f.m. ricevimento nota"
    La Terra è bella, peccato per i terrestri.

  10. #30
    Il contratto è completo.
    Le voci sulla proprietà intellettuale vanno lasciate a scanso di equivoci.

    Ci sono alcune voci che non stanno in piedi.
    Acconto: 25% del totale, questa è la consuetudine. Il saldo avviene secondo due modalità distinte:
    la prima, fissando il termine preciso nel documento, ovvero: 10 giorni dalla data di consegna. Non scrivere cavolate del tipo alla consegna o sette giorni o cinque giorni perchè il cliente ha 10 giorni di tempo per analizzare il prodotto e rilevare eventuali vizi, deve averli, non ci sono cazzi. Se allo scadere del 10 giorno il cliente non ha detto nulla, il lavoro si intende accettato e deve pagare.
    la seconda, secondo le normali consuetudini commerciali, 30 giorni data fattura. Non credo sia applicabile al tuo caso visto che non emetti fattura. Ignoriamo totalmente soluzioni del tipo 60 gg o 90gg

    Non cancellare la formula sul trattamento dei dati personali. O il contratto in se rischia di essere un boomerang.

    Modalità di pagamento.
    Specifica in modo chiaro, cristallino come intendi essere pagato. Es. Bonifico bancario sul conto XXXXX abi XXX cab XXXX intestato a TE STESSO, chiarendo che le eventuali spese sono a carico del cliente e non tuo.
    Stessa cosa se usi sistemi tipo postepay. Se non chiarisci questo dettaglio, il cliente può detrarre la spesa dell'operazione, es, 1 € nel caso di versamento su carta postepay.

    Come gia fin troppo chiaro da quanto postato fino ad ora, devi usare la ritenuta d'acconto.

    I contratti vanno sempre datati e firmati da entrambe le parti. In modo chiaro.
    Le pagine del contratto devono essere numerate.
    La pagina delle firme deve essere l'ultima, non la prima. E' proprio da dementi metterle in prima. Becchi il cliente disonesto e ti dice che la pagina 3, magari, dove c'erano le modalità di pagamento non c'era e quindi ci si rifà alle normali consuetudini commerciali.
    Okkio quindi.

    Chiarisci nello svolgimento del contratto che si tratta di una cosa occasionale. Non fare il superprofessionista perchè se subisci un controllo fiscale ti ciulano.

    Credo sia tutto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.