Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 48
  1. #21


    Ieri sera riaccendo il portatile (e mi chiede la password), avvio Automatix (e mi chiede la password), seleziono un bel po' di roba, dò ok, si apre una schermata di Konsole con l'elenco dei programmi in procinto di installazione (e mi chiede la password), proseguo, lascio il pc acceso a scaricare, stamattina arrivo tutta soddisfatta e LO TROVO INCHIODATO SULLA RICHIESTA DI PASSWORD. Ha installato UN programma su dieci. 'gna faccio cchiù.
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  2. #22
    effettivamente a te forse converrebbe prendere in considerazione la creazione di un account di root su ubuntu...ti logghi come root e non ti chiede piu' la password
    Walk fast, chew slowly.
    "We used students as subjects because rats are expensive and you get too attached to them"

  3. #23
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    SimplyMepis 6.0 Ubuntu Dapper Base - e ti scrolli di torno proprio il problema (o meglio il non problema) della gestione privilegi admin che in Simply mantengono la classica configurazione standard incluso il login diretto come root .
    Inoltre contrariamente a kubuntu , l'aggiornamento a kde3.4.5 va immediatamente a buon fine, come del resto va a buon fine senza problemi anche con Ubuntu-Dapper/AMD64

  4. #24
    Se mi dite cosa modificare per abilitare root preferisco... reinstallare tutto da zero mi farebbe venire uno sciòpone.

    L'aggiornamento a kde 3.4.5 l'ha fatto correttamente... credo. Da Adept: Installed Version 4:3.5.3-0ubuntu0.2
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  5. #25
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Lyn
    Se mi dite cosa modificare per abilitare root preferisco... reinstallare tutto da zero mi farebbe venire uno sciòpone.

    L'aggiornamento a kde 3.4.5 l'ha fatto correttamente... credo. Da Adept: Installed Version 4:3.5.3-0ubuntu0.2
    Installed Version 4:3.5.3-0ubuntu0.2

    se non è scritto in cinese la veersione installata è 3,5.3 , impossibile d'altra parte diversamente senza aggiornare il sources.list aggiungedo la specifica repositry

    Quanto al resto , so cattivo t' aspetto al varco su mepisitalia.org per installare Simply completa bastano poco più di 6 minuti :maLOL:

  6. #26
    'stardo, non mi avrai.

    Già, avevo letto male... ma quindi è l'ultima disponibile, no? :master: Le fonti le ho abilitate tutte...
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  7. #27
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Lyn
    'stardo, non mi avrai.

    Già, avevo letto male... ma quindi è l'ultima disponibile, no? :master: Le fonti le ho abilitate tutte...
    deb http://kubuntu.org/packages/kde-354/ dapper main

    questa non c'è fra le disponibili commentate nel sources.list

    devi editare il file ed aggiungerla a manina o a manazza , fai un pò te.

    poi da console su root ridai
    apt-get update
    apt-get -f dist-upgrade

  8. #28
    Ieri sera riaccendo il portatile (e mi chiede la password), avvio Automatix (e mi chiede la password), seleziono un bel po' di roba, dò ok, si apre una schermata di Konsole con l'elenco dei programmi in procinto di installazione (e mi chiede la password), proseguo, lascio il pc acceso a scaricare, stamattina arrivo tutta soddisfatta e LO TROVO INCHIODATO SULLA RICHIESTA DI PASSWORD.
    Se vau sul mio sito trovi, mi sembra nell'appendice 8, un piccolo script (con interfaccia grafica) fatto apposta per KUbuntu che ti permette di lavorare dando la pssword per un'unica volta.
    Scaricalo, leggi il file 'leggimi' che ti spiega come avviare lo script (fatti al limite una voce di menu col comando indicato) e ti eviti la noia di dover ripetere sempre la fantomatica password.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

  9. #29
    Fatto! Fischia, ma 114 mega di aggiornamenti? Ma ogni volta si riscarica tutto quanto, non solo le patch? :master: Sto aggiornando... per il futuro, dovrò cambiare la fonte in kde-355/ kde-356/ e così via?

    Grazie mcz, ora guardo. Poi finiti gli aggiornamenti faccio un riassunto della situazione.
    Tu schiavo di Hedwig. Ora tu fa quello che dice Hedwig.

    If you're going to San Francisco be sure to wear some flowers in your hair.

  10. #30
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da mcz
    Se vau sul mio sito trovi, mi sembra nell'appendice 8, un piccolo script (con interfaccia grafica) fatto apposta per KUbuntu che ti permette di lavorare dando la pssword per un'unica volta.
    Scaricalo, leggi il file 'leggimi' che ti spiega come avviare lo script (fatti al limite una voce di menu col comando indicato) e ti eviti la noia di dover ripetere sempre la fantomatica password.

    mcz
    Si ma così poi sicurezza addio x sempre veramente. Già che ad un qualunque kracker basta sfruttare le falle di sistema , fagli pure trovare aperta la porta di ingresso principale e sai come si diverte a farti una bella copia di tutto il tuo disco dal primo all' ultimo byte

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.