Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di Lak3d
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    1,031
    tardi 18 anni? io allora che ho cominciato a 22 col VB, ASP, per poi affrontare PHP, JS e C (tuttora in corso) che dovrei dire?
    E tuttora argomenti avanzati come la costruzione di classi o le strutture di dati dinamiche le conosco ben poco.

    Se ti piace buttati. Io credo che se non fa per te te ne accorgerai dopo poco tempo.

  2. #22
    ok..grazie a tutti!!

  3. #23
    Io ti consiglierei di imparare prima a programmare in generale e poi scegliere un liguaggio;
    Comunque visto che sei già in età avanzata (no nn è vero) ti consiglio di imparare java perchè se "ingrani" con la materia ti piacerà poi realizzare applicazioni per ogni tipo di so
    (non che c abbia portabilità bassa però)
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  4. #24
    Questo solo per un fattore di portabilità
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  5. #25
    Originariamente inviato da Lak3d
    tardi 18 anni? io allora che ho cominciato a 22 col VB, ASP, per poi affrontare PHP, JS e C (tuttora in corso) che dovrei dire?
    E tuttora argomenti avanzati come la costruzione di classi o le strutture di dati dinamiche le conosco ben poco.

    Se ti piace buttati. Io credo che se non fa per te te ne accorgerai dopo poco tempo.
    de ih oh meno male siamo in due ad aver iniziato tardi!! (io a quasi 26)!!! Pero' sto C comincia a piacermi sempre di piu!

    Saluti!

  6. #26
    Secondo me bisognerebbe prima ottenere una infarinatura sulla programmazione in generale e poi applicare le nozioni precedentemente ottenute al linguaggio finale che si decide di utilizzare .

    Per questo secondo me C non è propriamente adatto: anzichè concentrarti sull'effettiva risoluzione del problema la tua attenzione è maggiormente concentrata sul linguaggio stesso.

    Tramite un linguaggio di più alto livello, imho, puoi ottenere una infarinatura generica di programmazione (quella che tutti i linguaggi hanno in comune, in pratica) in modo più veloce e tali nozioni la potrai successivamente applicare ad un linguaggio di livello più basso come C.
    ...o almeno, così è come la vedo io.

    Ricordo che il mio primo approccio alla programmazione fu proprio in C e che fu anche abbastanza traumatico: la cosa che mi aveva mandato letteralmente in crisi furono i puntatori, al punto da farmi demoralizzare e dopo qualche tempo abbandorare.
    Qualche tempo dopo mi riavvicinai alla programmazione scegliendo un linguaggio di più alto livello e questa volta il tutorial lo consumai fino alla fine. =)
    Quando in seguito ritornai a dare uno sguardo al C mi meravigliai del fatto che le cose che in precedenza erano per me ostiche e complesse apparivano ai miei occhi decisamente più semplici ed in alcuni casi persino intuitive.

    Molti dicono che utilizzare un linguaggio che ti permette di interfacciarti al sistema a basso livello ti abitua sin da subito a carpire determinati concetti (es: la memoria e i tipi di dato) e questo è indubbiamente un bene. Io dico che inizialmente tali concetti non possono neanche essere ben compresi fino in fondo e che a volte ci si ritrova a sbattere la testa più per soddisfare il linguaggio stesso che per effettiva inevitabilità.

    Poi è ovvio che i percorsi e le esperienze possono variare da persona a persona.
    Questi non sono altro che il mio percorso e la mia personale esperienza.

    My 2 cents
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  7. #27
    Io ho iniziato a programmare in qbasic : tuttora lo considero un linguaggio fallito ma per imparare a elaborare le prime "strategie" (senza conoscere l'intero linguaggio) è il migliore sia perchè molto intuitivo sia perchè non è case sensitive.
    Io dopo due mesi di programmazione basic sono passato al c++ e "l'ho trovato semplicissimo"
    Experience is what you get when you don’t get what you want

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    1,157
    Originariamente inviato da billiejoex
    Secondo me bisognerebbe prima ottenere una infarinatura sulla programmazione in generale e poi applicare le nozioni precedentemente ottenute al linguaggio finale che si decide di utilizzare .

    Per questo secondo me C non è propriamente adatto: anzichè concentrarti sull'effettiva risoluzione del problema la tua attenzione è maggiormente concentrata sul linguaggio stesso.

    Tramite un linguaggio di più alto livello, imho, puoi ottenere una infarinatura generica di programmazione (quella che tutti i linguaggi hanno in comune, in pratica) in modo più veloce e tali nozioni la potrai successivamente applicare ad un linguaggio di livello più basso come C.
    ...o almeno, così è come la vedo io.

    Ricordo che il mio primo approccio alla programmazione fu proprio in C e che fu anche abbastanza traumatico: la cosa che mi aveva mandato letteralmente in crisi furono i puntatori, al punto da farmi demoralizzare e dopo qualche tempo abbandorare.
    Qualche tempo dopo mi riavvicinai alla programmazione scegliendo un linguaggio di più alto livello e questa volta il tutorial lo consumai fino alla fine. =)
    Quando in seguito ritornai a dare uno sguardo al C mi meravigliai del fatto che le cose che in precedenza erano per me ostiche e complesse apparivano ai miei occhi decisamente più semplici ed in alcuni casi persino intuitive.

    Molti dicono che utilizzare un linguaggio che ti permette di interfacciarti al sistema a basso livello ti abitua sin da subito a carpire determinati concetti (es: la memoria e i tipi di dato) e questo è indubbiamente un bene. Io dico che inizialmente tali concetti non possono neanche essere ben compresi fino in fondo e che a volte ci si ritrova a sbattere la testa più per soddisfare il linguaggio stesso che per effettiva inevitabilità.

    Poi è ovvio che i percorsi e le esperienze possono variare da persona a persona.
    Questi non sono altro che il mio percorso e la mia personale esperienza.

    My 2 cents

    Concordo in pieno.
    Ho provato ad iniziare con il C... Devi stare attento a troppo cose e personalmente l'ho trovato troppo complesso e ho abbandonato l'idea.
    Attualmente sono ripartito con il python, ho letto la guida sul sito e poi sono passato a HowToThink e per ora scorre notevolmente meglio.



  9. #29
    Originariamente inviato da Lanus
    Vai con il C è semplicissimo. Sono riuscito ad impararlo ed a metterlo in pratica già a 13 anni. Quindi non penso che tu possa avere problemi ad imparare a programmare. L'unica cosa che serve è forza di volontà
    allora sei un genio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.