Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    36
    ok l'ho fatto...il problema è che nn avendo internet nel portatile sono nel pc di casa con winzoz e non ho la pissibilità di passare i dati da un pc all'altro...

    se mi dici cosa devo controllare controllo

  2. #22
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    la scheda integrata nel tuo portatile usa in chipset Ralink rt2500
    Non è riconosciuta dal kernel di Suse 10.1 , serve un kernel più recente , o una distro che includa i driver x linux della tua scheda.

    Ubuntu Edgy - SimplyMepis - Kanotix2006 - Mandriva 2007 -

    In alternativa , dal dvd della Suse10.1 installi i sorgenti del kernel, l'headers , poi dal sito di ralink scarichi i sorgenti x linux dei driver li compili e li installi

  3. #23
    Originariamente inviato da francofait
    la scheda integrata nel tuo portatile usa in chipset Ralink rt2500
    Non è riconosciuta dal kernel di Suse 10.1 , serve un kernel più recente , o una distro che includa i driver x linux della tua scheda.
    'azz, già sei poco preciso!!



    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  4. #24
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    36
    Originariamente inviato da francofait
    la scheda integrata nel tuo portatile usa in chipset Ralink rt2500
    Non è riconosciuta dal kernel di Suse 10.1 , serve un kernel più recente , o una distro che includa i driver x linux della tua scheda.

    Ubuntu Edgy - SimplyMepis - Kanotix2006 - Mandriva 2007 -

    In alternativa , dal dvd della Suse10.1 installi i sorgenti del kernel, l'headers , poi dal sito di ralink scarichi i sorgenti x linux dei driver li compili e li installi
    emh...ok ancora non sono molto pratico di linux...mi potresti spiegare cosa devo fare per lasciare la suse e aggiornare il kernel?

    ti ringrazio

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    36
    intanto faccio n'altra domandina...ma se scaico la suse 10.2 divrei trovare il kernel aggiornato no?

  6. #26
    Mh... credo che la cosa più semplice, visto che sei pure senza internet e visto che, come hai detto, sei alle prime armi, sia installare direttamente un'altra distribuzione...
    Io consiglio ubuntu.

    Ma magari ci sono soluzioni meno drastiche...

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  7. #27
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    36
    ho provato la ubuntu ma a essere sincero quella che mi è sempre piaciutà di più (e che ho usato anche per poco prima) è la suse...per questo nn volevo cambiare sistema

  8. #28
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Mi sembra di avertelo detto
    1) dal dvd di installazione , con yast2 - installa-disistal programmi cerchi ed installi i sorgenti e l'headers del kernel
    2) da xp vai sul sito di Ralink e scarichi il pacchetto contenente i sorgenti x linux del driver

    3) da suse inporti i driver scaricati sulla partiz. XP , scompatti il pacchetto in una dir di comodo e segui le istruzioni che trovi nel file readme contenute nel pacchetto da compilare ed installare.

    4) Compilato ed installato il modulo editi /etc/modules ed aggiungi il nome del modulo che dovrà essere caricato ad avvio SO . (rt2500)

    Riavvii -

  9. #29
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Di sicuro , sia Ubuntu che Kubuntu e simplymepis la tua scheda la gestiscono al volo. Ed inoltre sono infinitamente + veloci di Suse 10.1

  10. #30

    Connessione ad internet

    La mia non è una risposta.
    Mi aggrego alla discussione perché anche io ho caricato Suse 10.1 e ho bisogno di connettermi ad internet usando una 3com usb.
    Ho scaricato i driver per Linux dal sito della 3com e li ho caricati su un dischetto e pure su un cd.
    Non ho alcuna idea sulla procedura da impiegare per procedere alla configurazione necessaria di quello che mi serve e le indicazioni che mi sono state date usano un linguaggio per addetti ai lavori.
    Ho provato a inserire sia il dischetto che il cd ma non mi compare ne uno ne l'alro.
    In Yasa non trovo alcuna icona che mi aiuti o se c'è non riesco a capire quale sia.
    lo scanner, ad esempio, l'ho istallato facilmente e così pure la stampante.
    Ho chiesto in diversi forum come risolvere i miei problemi ma non ho ottenuto alcuna risposta comprensibile.
    Sono tentato di tornare a XP ma resisto.
    Spero di trovare chi mi sappia dare delle informazioni semplici e utili.
    saluto tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.