Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 44
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di ilgiovo
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    518
    Originariamente inviato da Gren
    Bè, questo dovresti dirmelo tu.
    Intanto, è predisposto per segnale ad alta e bassa impedenza (+4 db -send/return- e -10db -chitarra-)?
    Qualunque cosa tu faccia, comunque (che sia microamp o tubescreamer), stai aggiungendo, alla fine e solo per la cronaca, un nuovo stadio di preamplificazione. Alzare il volume è una cosa fisicamente differente.
    penso che il rack multieffetto sia predisposto (se ho ben capito cosa intendi) perchè ha i collegamenti send/return

    e non ho capito cosa intendi con la seconda frase
    Cacca!

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da ilgiovo
    e non ho capito cosa intendi con la seconda frase
    Ogni stadio di preamplificazione aggiunto al percorso intercorrente tra la tua chitarra e il finale rappresenta, fisicamente, una degradazione del suono. Che può anche essere piacevole e ricercata, eh. Ma, comunque la si metta, avrai, come risultato, un suono che perde sempre più dinamica.
    Stesso tipo di degradazione avviene quando un segnale analogico viene convertito in digitale e riconvertito nuovamente in analogico; per questo è nata la mandata effetti, che permette di mantenere il tuo segnale completamente analogico fino al finale, miscelandolo nelle proporzioni da te desiderate con quello digitale del multieffetto.

  3. #23
    Originariamente inviato da Gren
    Ogni stadio di preamplificazione aggiunto al percorso intercorrente tra la tua chitarra e il finale rappresenta, fisicamente, una degradazione del suono. Che può anche essere piacevole e ricercata, eh. Ma, comunque la si metta, avrai, come risultato, un suono che perde sempre più dinamica.
    Stesso tipo di degradazione avviene quando un segnale analogico viene convertito in digitale e riconvertito nuovamente in analogico; per questo è nata la mandata effetti, che permette di mantenere il tuo segnale compeltamente analogico fino al finale, miscelandolo nelle proporzioni da te desiderate con quello digitale del multieffetto.
    visto che ci siamo ti chiedo una cosa... io ho come effetti solo il wah e il ge7 (l'equalizzatore della boss) .. questi sarebbe meglio metterli in fronte all'ampli o nel send/return?
    Proudly statisticheited bai UTONTER
    Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
    Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di ilgiovo
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    518
    Originariamente inviato da Gren
    Ogni stadio di preamplificazione aggiunto al percorso intercorrente tra la tua chitarra e il finale rappresenta, fisicamente, una degradazione del suono. Che può anche essere piacevole e ricercata, eh. Ma, comunque la si metta, avrai, come risultato, un suono che perde sempre più dinamica.
    Stesso tipo di degradazione avviene quando un segnale analogico viene convertito in digitale e riconvertito nuovamente in analogico; per questo è nata la mandata effetti, che permette di mantenere il tuo segnala compeltamente analogico fino al finale, miscelandolo nelle proporzione da te desiderate con quello digitale.
    ok questa l'ho capita... e invece per alzare il volume in teoria che si deve fare? un pedale volume?
    Cacca!

  5. #25
    Originariamente inviato da ilgiovo
    ok questa l'ho capita... e invece per alzare il volume in teoria che si deve fare? un pedale volume?

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da kekino
    visto che ci siamo ti chiedo una cosa... io ho come effetti solo il wah e il ge7 (l'equalizzatore della boss) .. questi sarebbe meglio metterli in fronte all'ampli o nel send/return?
    Dipende dall'effetto ricercato: nelle catene effetti "serie", gli equalizzatori sono "strategicamente" piazzati in più posizioni. Stesso discorso intendasi per il wha, anche se canonicamente va prima della distorsione e dopo l'eventuale pedale volume.

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da yuri refolo
    Mah, la cosa migliore è pur sempre un fonico che stia al mixer.

    Buongiorno, yuri.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di ilgiovo
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    518
    grazie ar razzo col fonico son capaci tutti


    ultima cosa... consigli per il pedale volume? voi quale usate? e comunque dovrei inserirlo dopo il multieffetto rack e prima del finale dell'ampli giusto? cioè

    chitarra -> pre dell'ampli -> multieffetto rack (nel send/return) -> pedale volume -> finale dell'ampli


    giusto?
    Cacca!

  9. #29
    Originariamente inviato da Gren
    Mah, la cosa migliore è pur sempre un fonico che stia al mixer.

    Buongiorno, yuri.
    perchè non una fonica?

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di Gren
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da ilgiovo
    grazie ar razzo col fonico son capaci tutti


    ultima cosa... consigli per il pedale volume? voi quale usate? e comunque dovrei inserirlo dopo il multieffetto rack e prima del finale dell'ampli giusto? cioè

    chitarra -> pre dell'ampli -> multieffetto rack (nel send/return) -> pedale volume -> finale dell'ampli


    giusto?
    Non è tutto così semplice... Un pedale del volume ti servirebbe per alzare un segnale precedentemente abbassato. Ora, prendi la tua chitarra, abbassa il volume di un tot, strimpellaci e dimmi se riesci a riprodurre lo stesso suono con il volume aperto e chiuso, anche smanettando con l'ampli.
    Il volume chiuso per me è una manna, ma devi volerlo.
    La differenza nel posizionamento è intuibile: abbassando il volume prima della distorsione, il pre lavorerà su un segnale meno potente, mentre mettendolo dopo abbasserà un segnale già distorto (per me è una cosa un po' "innaturale").
    A proposito: lo sai che un ernie ball buono costa 160 euro, vero (me tapino... )?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.