che ti piangi? 1500 euro all'anno e non se ne parla piùOriginariamente inviato da ARCTiC
Ormai fiscalisti, commercialisti e avvocati li pago a forfait.![]()
![]()
che ti piangi? 1500 euro all'anno e non se ne parla piùOriginariamente inviato da ARCTiC
Ormai fiscalisti, commercialisti e avvocati li pago a forfait.![]()
![]()
@ARCTIC: grazie lo stesso![]()
Do blind people see dreams?
Originariamente inviato da dwarf78
Miki non per contraddirti, ma l residenza esiste (io sono residente da 5 anni)... c'e' differenza tra non residenti domiciliati e non.
La prima categoria e' molto utile per avere un tax refund se sei non residente e lavori per 3 anni in inghilterra, ti serve per fare il claim back delle tasse pagate in uk per ogni giorno che tu hai lavorato in italia.
Devi chiaramente dare prova di essere stato in italia (bastano i codici dei biglietti aerei)
Per Ratatuia dovrebbe essere il contrario e non conosco le regole nella fattispecie, ma credo il meccanismo sia lo stesso.
Dettagli qui: http://www.hmrc.gov.uk/nonresidents/...e-issues.shtml
mi sto leggendo il booklet, grazie mille...
Stokaz, non voglio invadere la mia stessa privacy... anzi non commento proprio.Originariamente inviato da andrea.paiola
che ti piangi? 1500 euro all'anno e non se ne parla più![]()
![]()
In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC
si hai ragione, facevo confusione con un'altra situazione (lavori, fisicamente, in Italia ma metti la sede della tua attivita all'estero... da quanto ne so cosi eviti i contributi Inps.. però se ti beccano mi sa che te la passi maluccioOriginariamente inviato da ARCTiC
Naturalmente. Guarda che e' "tutto italiano", che poi fatturi ad una societa' con sede in UK, USA o in Cina, non cambia nulla, quando hai partita iva, produci reddito in Italia e devi iscriverti alla previdenza (nel campo informatico e' gestione separata inps). Ovviamente se vanno altri soldi per irpef e irap (in regime agevolato se fatturi meno di 30mila euro l'anno), hai pero' il vantaggio di poter detrarre l'iva sulle spese che sostieni per produrre reddito: affitto del locale dove lavori (o parte di esso), tutto il materiale informatico, bolletta del cellulare (affari), internet, luce, ecc.
PS: queste sono cose che fa il commercialista, tu non devi fare nulla, a parte lavorare e sapere che dei tuoi 10mila euro guadagnati, almeno il 30% se va in "tasse" e di questo 30% potrai recuperare qualcosina di detrazione IVA facendo un po' di salti mortali... se hai la PIVA.)
1500 a testa eh, intendevo...Originariamente inviato da ARCTiC
Stokaz, non voglio invadere la mia stessa privacy... anzi non commento proprio.![]()
![]()
Be', paghi in UK, e' esattamente quello che accade a un lavoratore estero che viene in trasferta in Italia. Non c'e' modo di evitare di pagare le tasse, se non evadendo il fisco, oppure compiendo attivita' illegali. Puoi eventualmente andartene (definitivamente) in un "paradiso fiscale", ma allora non sarebbe piu' un problema Italiano.Originariamente inviato da l'evangelista
si hai ragione, facevo confusione con un'altra situazione (lavori, fisicamente, in Italia ma metti la sede della tua attivita all'estero... da quanto ne so cosi eviti i contributi Inps.. però se ti beccano mi sa che te la passi maluccio)
![]()
In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC