Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 41

Discussione: Laurea in informatica

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di torejx
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    301
    io sono al primo anno di informatica...
    come dice ilgiovo se hai fortuna e talento e riesci a trovare un buon posto di lavoro che oltre a guadagnare di permetta di imparare e tanto di guadagnato... Ovvio che la laurea su un curriculum conta tanto, ma anche un bel pò di anni in una ditta seria contano...
    Il mio consiglio è iscriviti all'università e se nel frattempo trovi un buon lavoro tanto meglio...altrimenti, magra consolazione, sai di avere una laurea che cmq significa cultura...
    io: "cosa vorresti fare da grande?"
    bambino di sei anni: "il coglione"
    io: "come mai?"
    bambino di sei anni: "perchè ogni volta che passa uno con una bella auto papà dice <<guarda quel coglione che bella macchina che c'ha>>"

  2. #22
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,803
    bè.. se nn serve anniente mi accodo ai perditempo
    cmq dopo il conseguimento della laurea in informatica c'è la possibilità di sostenere un esame di stato x essere iscritto all'albo degli ingegneri..ma risulti cmq ingegnere informatico, k nn è proprio ingnegnere..x quello k so..

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    0
    Originariamente inviato da ant_alt
    ma risulti cmq ingegnere informatico, k nn è proprio ingnegnere..x quello k so..
    No infatti, è una roba a metà tra l'astronauta e la lavandaia
    Ad ogni modo, son sempre i soliti discorsi e son tutti legati alla definizione adottata di "informatico" ...
    It doesn't matter who we were, it only matters who we are.
    It doesn't matter who he is, it just matters who you're not.

  4. #24
    Originariamente inviato da ilgiovo
    premetto che ho avuto gran culo

    diplomato nel 97 in un istituto professionale con indirizzo elettronico (quindi neanche perito, semplice tecnico elettronico) mi sono iscritto all'università di informatica a Verona, dopo 1 anno (bilancio: 2 esami provati, 1 passato più per cazzeggio mio che per poca capacità) mollo tutto e cerco lavoro. Mi prendono quasi subito in una ditta di informatica e web in cui mi hanno insegnato TUTTO quello che avevo da sapere (avevo già una discreta base informatica da smanettone ma per esempio l'html non sapevo nemmeno cosa fosse) e all'inizio mi hanno messo a fare siti cretini, poi programmazione. Dopo 4 anni la ditta fallisce (non per colpa mia ) e tempo 1 mese trovo lavoro da un'altra parte, sempre ditta di servizi informatici per aziende e lì sono tuttora, come programmatore.

    morale: ho iniziato a fare 5-6-7 anni prima quello che avrei fatto dopo laureato. Probabilmente con uno stipendio più basso inizialmente, ma adesso ho 9 anni di esperienza nel settore e facilmente contano più di una laurea.

    ripeto: ho avuto culo, ma se dimostri attitudine e buona volontà non la vedo così dura.

    La questione è proprio questa, nel campo dell'informatica l'esperienza sul lavoro gioverebbe più di una laurea. Purtropo però in quest'anno in cui ho detto di voler trovare lavoro non sto riuscendo a trovare nulla. Sto quindi pensando che iscrivendomi all'università avrei modo di trovare più spunti e magari nel mentre che studio comunque mi guardo attorno.

    Purtroppo così su due piedi non riesco a trovare lavoro, in giro ci sono solo annunci dove ricercano gente con anni di esperienza e conoscenze di davvero una sfilza di linguaggi. Tutti i curriculum invece che ho inviato non mi hanno mai portato nemmeno ad un colloquio.

    Tra le tante cose vorrei evitare di rimaneremene senza nulla da fare per altri anni, e almeno iscrivendomi all'università avrei un fine.
    "Estremamente originale e fantasioso" By darkiko;
    "allora sfiga crepuscolare mi sa che e' meglio di atmosfera serale" By NyXo;
    "per favore, già è difficile con lui" By fcaldera;
    "se lo apri te e invece di "amore" ci metti "lavoro", l'effetto è lo stesso" By fred84

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Solita risposta scontata: dipende per chi intendi lavorare e cosa intendi fare, solitamente le aziende piu' "tecniche" (ad esempio una software house) se ne frega altamente della tua laurea, e anche del tuo percorso lavorativo (se ne hai avuto), a loro interessa solo che tu sappia fare quello per cui intendono assumerti (periodo di prova: 6 mesi; senno' ciao), per questo genere di lavori la laurea e' carta straccia (e non parlo di aziende piccole.. questo vale pure per la Microsoft).
    Ci sono poi situazioni differenti (che in Italia purtroppo sono le piu' diffuse), ad esempio una azienda "generica" che non si occupa principalmente di informatica, ma che ha il suo reparto informatico, in quel caso e' possibile che il tuo curriculum arrivi in mano a una persona che fa selezione e che per sfoltire la lista, cestina tutti i non laureati, in questo caso la tua laurea continua a non servire a un cavolo (nel senso che i 5,6 o quanti sono, anni passati all'universita' saranno soldi e tempo perso) ma almeno ti offre maggiori chances di essere "notato".
    Infine c'e' la situazione "perfetta", cioe' quella che vede il tuo percorso di studi effettivamente necessario per svolgere quel tipo di lavoro; sono casi limitatissimi, e spesso si riferiscono a mansioni meno tecniche. L'informatica e' terreno troppo mutevole da poter essere insegnata all'universita'; diverso sarebbe il discorso per un avvocato o un medico, in quel caso la laurea ha effettivamente un significato pratico.
    In poche parole: la laurea nell'ambito informatico equivale a una mazzetta da pagare per inserirti nel mondo del lavoro, se poi hai il culo (o meglio ancora le conoscenze giuste) allora puoi fare pure a meno di perdere del tempo prezioso (6 anni di universita' tolgono 6 anni di stipendio e 6 anni di esperienza lavorativa!).
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  6. #26
    Io sto lavorando (8 ore al giorno) e studiando (zero) per la laurea informatica.
    Premetto che ho un diploma di ragioneria indirizzo programmatore che mi è servito un casino a trovare il lavoro che faccio ora, assistente informatico (che vuol dire tutto e nulla).

    Quasi due anni fa ho mi sono iscritto ad informatica pensando che, bastasse studiare come alle superiori.
    Risultati? diastro.... due esami provati (programmazione uno e analisi mate uno) andati male entrambi. Di programmazione uno, c++ (che conosco poco) il prof mi ha detto che si i risultati erano giusti ma che li ho raggiunti usando metodi non spiegati in classse, troppo "avanzati"
    Echeccacchio non sono uno che frequenta!

    Riconosco l'errore, ho sottovalutato l'università (non sono mai stato bravo a studiare) e mi sa che mollerò.

    Anche perchè, dopo 8 ore al giorno di pagine web, vb, colleghi che rompono e che si aiutano, server impallati arrivi a casa e non hai tanta voglia di aprire libri.... nonlodire

    EDIT:
    sono quasi 4 anni che faccio questo lavoro e sono cresciuto di più (discorso lavorativo) rispetto a 4 anni di studi, cioè mi sto facendo il mio bel "mazzo" di esperienza. :

  7. #27
    Originariamente inviato da iBat
    nel pieno della mia ignoranza, secondo me un bravo diplomato in informatica ha le stesse possibilità di un laureato..
    ovvio, in altri campi no
    Aggiungo, un diplomato che invece di anni universitari accumula anni d'esperienza ha il 90% di possibilità in più rispetto ad un laureato dell'ultim'ora
    il tempo si fa i fatti suoi

  8. #28
    La laurea ti porta ad un altro percorso di carriera. Probabilmente un laureato in informatica a livello pratico ne sa meno di un diplomato con 6 anni di gavetta in più. Il laureato però ha più probabilità di fare carriera (magari dopo 6-7 anni passa dirigente), mentre il diplomato, anche dopo 12 anni è difficile (non impossibile) che arrivi a certi livelli (però magari nel frattempo ha già messo da parte abbastanza per sposarsi e farsi la casa...).

    Il veterinario, come dice tuo padre, essendo un libero professionista ha buone probabilità di guadagnare parecchio, ma altrettante di fare fiasco e fare la fame...

    Aggiungo che fare un mestiere che non ti piace, per quanto ben pagato, può rivelarsi una tortura.

    Certo, non è che a un laureato in informatica gli si aprono le porte della carriera come per magia, ma è sempre meglio di una laurea in archeologia, lettere o filosofia, dove o sei il nipote del Sovraintendente alle belle arti, o fai l'insegnante sottopagato per il resto della vita...

  9. #29
    Originariamente inviato da Metallica
    spero di sì, sennò sto perdendo tempo.
    quoto

    cmq sia ti dico che prendere una laurea in informatica (nel mio caso in igengneria informatica) ti aiuta sotto diversi aspetti ! ! !
    Ed essere (un giorno) ingengnere risultarà molto versatile . . . .

  10. #30
    Originariamente inviato da ARCTiC
    Ci sono poi situazioni differenti (che in Italia purtroppo sono le piu' diffuse), ad esempio una azienda "generica" che non si occupa principalmente di informatica, ma che ha il suo reparto informatico, in quel caso e' possibile che il tuo curriculum arrivi in mano a una persona che fa selezione e che per sfoltire la lista, cestina tutti i non laureati
    dalle mie parti succedeva il contrario. Cestinati tutti i laureati. Ogni azienda fa storia a se... comunque consiglio al nostro amico forumista di fare una ricerca sul forum, ne abbiamo parlato spesso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.