per me è tutto riconducibile al fatto che da 0 a x anni i genitori giustificano tutto
giovani maschi senza leggi non c'erano anche ne Il signore delle mosche?
per me è tutto riconducibile al fatto che da 0 a x anni i genitori giustificano tutto
giovani maschi senza leggi non c'erano anche ne Il signore delle mosche?
secondo me ci sono piu' fattori in gioco:
- maggiore informazione: notizie di violenze e abusi che una volta erano celate ora sono denunciate; il lato buono della medaglia
- maggiori stimoli: non so voi, ma io sono cresciuta con 2 canali tivvu' che iniziavano verso le 5 del pomeriggio e il target nell'abbigliamento erano jeans del fratello o del cugino maggiore rigorosamente rattoppati in casa
- maggiori pressioni sociali: sono cresciuta a scapaccioni meritatissimi, ma se lo facessi con i miei figli finirei al tiggi' delle 20 additata come una madre degenere e irresponsabile; l'altro lato della medaglia di cui sopra
- maggior comunicazione: per assurdo, l'aumento della comunicazione tra figli e genitori ha portato a una perdita di autorita' e a una maggior fatica da parte degli ultimi di tenere a freno i figli
- minor spirito di sacrificio e lo dico da genitrice colpevole di questa mancanza
questo per quanto riguarda il "signora mia non ci sono piu' le mezze stagioni"
per il resto, c'e' minor tolleranza per le "ragazzate": li vogliamo svegli, ma anche tranquilli e rigorosamente omologati sullo stampo dei ragazzini discoli ma saggi delle sit-com che al massimo bigiano scuola per andare al mare, ma sono sempre molto rispettosi dell'autorita' preposta e non lasciamo loro nessuna vera valvola di sfogo ne' fisica ne' della fantasia pero' hanno a disposizione una discreta quantita' di tempo "da cazzeggio" e il risultato e' un'aggressivita' che prima o poi da qualche parte esplode
e dopo quest'ultima uscita da "qui una volta era tutta campagna"; cedo la parola a qualche altro tuttologo ben informato![]()
quando un ragazzino picchiava un insegnante, 15 anni fa, era una notizia che faceva il giro d'italia.
non è concepibile che si pensi che anche prima succedevano qureste cose agli stessi ritmi di oggi.
Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
.oO Anticlericale Oo.
no, forse mi sono spiegata male: in passato l'autorita' non era messa in discussione che raramente (l'adulto comandava -> il ragazzo ubbidiva senza discutere senno' generalmente erano guai) MA c'era poca comunicazione E poco "stimolo ambientale" diciamoOriginariamente inviato da seifer is back
quando un ragazzino picchiava un insegnante, 15 anni fa, era una notizia che faceva il giro d'italia.
non è concepibile che si pensi che anche prima succedevano qureste cose agli stessi ritmi di oggi.
al giorno d'oggi c'e' piu' comunicazione, informazione su quanto succede fuori dalle porte di casa e... come dire... attenzione per la sensibilita', i diritti e le necessita' dei ragazzi, le loro esigenze etc (cosa ottima eh? non stracapiamoci), ma c'e' da parte dei ragazzi stessi piu' difficolta' a riconoscere l'autorita' qualunque sia la forma sotto la quale si presenta, genitori e insegnanti in prima battuta
se ti capita l'adulto (poniamo l'insegnante) con carisma e polso, nessun problema: riesce a "tenerli" ugualmente; se invece ti capita l'insegnante che gia' ha difficolta' di suo, trovarsi davanti una torma di ragazzini scatenati puo' davvero metterlo alle corde e di conseguenza nella classe regna l'anarchia
...da parte dei ragazzi stessi piu' difficolta' a riconoscere l'autorita' qualunque sia la forma sotto la quale si presenta, genitori e insegnanti in prima battuta
Mah....Forse c'e' troppo benessere. Questo devia le nuove leve
press play on tape
-----
MP3 Listing
https://sourceforge.net/projects/mp3-listing
File Listing
https://sourceforge.net/projects/file-listing-2-0/
Semplicemente tutto viene visto come un bene di consumo, e consumato (leggi visto-usato -gettato), perchè così si fa...nella società dove siamo liberi di consumare...
Alberoni, poveretto, non ha capito un tubo.
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
Non credo, e consideri poco l'effetto emulazione, prima se un alunno menava un professore, la notizia restava confinata nel circondario, ora c'è il video su youtube, cosi tutti lo vedono e pensano "fico"Originariamente inviato da seifer is back
quando un ragazzino picchiava un insegnante, 15 anni fa, era una notizia che faceva il giro d'italia.
non è concepibile che si pensi che anche prima succedevano qureste cose agli stessi ritmi di oggi.
il tempo si fa i fatti suoi
non mi pare che abbia scoperto nulla di nuovo.
se ne è parlato ampiamente qui
chi mi passa qualche video?
Karmacoma, jamaica' aroma