Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32
  1. #21
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Sì, ma il peso degli stati più popolosi diminuisce rispetto alla maggioranza proprozionale alla popolazione; ecco perché è controproducente anche per la Polonia: ha 38 milioni di abitanti.

    Quello che rende ridicola la proposta è la fantasia che ci si deve mettere per tirare fuori dal cilindro una proposta del genere. La prossima volta qualcuno potrebbe proporre il logaritmo naturale della densità della popolazione.

    sì, ma la radrice quadrata sarebbe comunque proporzionata, non ha mica chiesto il logaritmo della popolazione

  2. #22
    Originariamente inviato da Ratatuia
    indubbiamente non ci possono essere nazioni di serie diversa, però non trovo neanche giusto che l'ultimo arrivato si metta a stravolgere un cammino iniziato da altri 50 anni prima...
    Ma qui non sta stravolgendo niente nessuno. E' il solito cammino dell'Unione che in tutte le sue fasi di integrazione ha passato momenti simili. Euro, allargamento, patto di stabilità, costituzione europea, è sempre andata così.

    Originariamente inviato da Nuvolari2
    ehm... a dire il vero sono state fatte concessioni da una parte per poter rafforzare il potere dall'altra.

    Più stati ci sono in europa, più potere hanno gli stati che l'europa la guidano. E' solo una questione di mero calcolo sul tornaconto "personale" di ciscuno Stato predominante.

    Non è che s'è fatta l'europa unita per spirito samaritano eh..
    chi l'ha fatta ha fatto e continua a fare i propri interessi. Che per i primi stati fondatori coincidevano parecchio fra loro. Ma sempre meno per chi entra dopo e con situazioni differenti.

    In breve non si è rimasti alle comunità del carbone e dell'acciaio perchè era più UTILE allargare le intese. Ben sapendo che le redini devono essere e restare in mano ai soliti noti. L'Italia? c'è anche lei, ma è l'ultima fra quelli che contano.
    La romania ha il suo bel tornaconto ad entrare in europa. Ma baratta quel tornaconto concedendo a qualcun altro (per ora) di poter avere in mano il pallino del gioco.
    Ma ti rendi conto che stiamo parlando di un organismo politico dove ogni paese ha diritto per forza di cose ad un commissario, dove le decisioni maggiori si prendono all'unanimità? E' proprio il contrario di quello che dici.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  3. #23
    Originariamente inviato da vificunero
    Ma qui non sta stravolgendo niente nessuno. E' il solito cammino dell'Unione che in tutte le sue fasi di integrazione ha passato momenti simili. Euro, allargamento, patto di stabilità, costituzione europea, è sempre andata così.



    Ma ti rendi conto che stiamo parlando di un organismo politico dove ogni paese ha diritto per forza di cose ad un commissario, dove le decisioni maggiori si prendono all'unanimità? E' proprio il contrario di quello che dici.
    per certi versi il tuo discorso fila. E' vero. Ma per motivi sottili, io vedo filare anche il mio... in ultima analisi.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  4. #24
    Originariamente inviato da Ratatuia
    sì, ma la radrice quadrata sarebbe comunque proporzionata
    Prova a pensare a una comunità costituita da quattro stati: Alfa con una popolazione di 45 milioni di abitanti, Beta con 60 milioni di abitanti, Gamma con 80 milioni di abitanti e Omega con 30 milioni di abitanti.

    Se il peso dei voti è proporzionato alla popolazione, il voto di Alfa pesa per il 21%, quello di Beta per il 28%, quello di Gamma per il 37% e quello di Omega per il 14%. Se il peso è proporzionato alla radice quadrata, il voto di Alfa pesa per il 23%, quello di Beta per il 27%, quello di Gamma per il 31% e quello di Omega per il 19%.

    Ipotiziamo che, dovendo votare una proposta, Alfa e Beta decidano di esprimere parere contrario e Gamma e Omega decidano di esprimere parere favorevole. Con il primo metodo, peso proporzionale alla popolazione, il parere contrario ottiene il 49% dei consensi, mentre il parere favorevole ottiene il 51% dei consensi. Con il secondo metodo, peso proporzionato alla radice quadrata della popolazione, sia il parere contrario sia quello favorevole ottengono il 50% dei consensi. Nel primo caso la proposta verrebbe approvata, nel secondo caso non verrebbe approvata (oppure si dovrebbe ripetere la votazione).

    Con la radice quadrata i pesi si schiacciano.

  5. #25
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Prova a pensare a una comunità costituita da quattro stati: Alfa con una popolazione di 45 milioni di abitanti, Beta con 60 milioni di abitanti, Gamma con 80 milioni di abitanti e Omega con 30 milioni di abitanti.

    Se il peso dei voti è proporzionato alla popolazione, il voto di Alfa pesa per il 21%, quello di Beta per il 28%, quello di Gamma per il 37% e quello di Omega per il 14%. Se il peso è proporzionato alla radice quadrata, il voto di Alfa pesa per il 23%, quello di Beta per il 27%, quello di Gamma per il 31% e quello di Omega per il 19%.

    Ipotiziamo che, dovendo votare una proposta, Alfa e Beta decidano di esprimere parere contrario e Gamma e Omega decidano di esprimere parere favorevole. Con il primo metodo, peso proporzionale alla popolazione, il parere contrario ottiene il 49% dei consensi, mentre il parere favorevole ottiene il 51% dei consensi. Con il secondo metodo, peso proporzionato alla radice quadrata della popolazione, sia il parere contrario sia quello favorevole ottengono il 50% dei consensi. Nel primo caso la proposta verrebbe approvata, nel secondo caso non verrebbe approvata (oppure si dovrebbe ripetere la votazione).

    Con la radice quadrata i pesi si schiacciano.

    se arrotondi all'intero più vicino la cosa cambia, ma matematicamente parlando non cambia molto...

  6. #26
    Originariamente inviato da mame01
    Io invece opeterei per uscire dall'europa

    è pallosa è noiosa e puzza


    non deve essere facile mettere d'accordo tanti politici abituati a governare in modo diverso
    cosi ci ridanno anche giochi senza frontiere

  7. #27
    Originariamente inviato da Ratatuia
    se arrotondi all'intero più vicino la cosa cambia, ma matematicamente parlando non cambia molto...
    Insomma, tra 16 e 25 c'è 9, mentre tra 4 e 5 c'è solo 1 di differenza

  8. #28
    Originariamente inviato da Ratatuia
    se arrotondi all'intero più vicino la cosa cambia, ma matematicamente parlando non cambia molto...
    Eddai. Cambia di molto: la forbice dei pesi si riduce di molto e visto che i membri non sono due e le vatazioni hanno due sole opzioni (sì, no), la differenza tra i due sistemi si fa sentire. Si vede anche dall'esempio, e più membri ci sono, più la differenza diventa evidente.

  9. #29
    Possiamo anche vedere l'esempio da quest'altro punto di vista. Col metodo proporzionale, Gamma ha 267 voti, Beta ha 200 voti, Alfa ha 150 voti e Omega ha 100 voti (l'arrotondamento incide poco). Col metodo della radice quadrata Gamma ha 163 voti, Beta ha 141 voti, Alfa ha 122 voti e Omega ne ha 100.
    Si perde la proporzionalità rispetto alla popolazione; ed è quello che vuole la Polonia. La cosa che fa ridere, invece, è la fantasia che ci hanno messo per tirare fuori quella proposta.

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    sqrt(italia) = sqrt(58 462 375) = 7 646.06925

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.