Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di foo
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    114
    Originariamente inviato da nillio
    Ciao foo, mi sei mancato
    ciao ni'


  2. #22
    Originariamente inviato da seifer is back
    a me piace la virgola dopo la e. Da enfasi a quello che segue.


    questo perchè quando fai un discorso e, nonostante tutto, vuoi che venga letto con le pause giuste, essa aiuta.

    Ma il tuo è un discorso diverso.. diciamo che le virgole delimitano una frase a sè stante, senza la quale il senso si capirebbe ugualmente..
    Scrivere "mele, pere, e banane" non è uguale a scrivere "mele, pere e banane". Il secondo è un banale elenco, mentre nel primo vuoi dare una piccola enfasi a "banane", come se te lo fossi dimenticato, e volessi aggiungerlo in extremis. Ricordiamoci che la virgola rappresenta una piccola pausa nella lettura.
    Grammaticalmente nelle liste non va mai messa la virgola prima di "e".

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di foo
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    114
    Originariamente inviato da mdsjack
    ...la virgola non è punteggiatura...
    ah...

  4. #24
    Originariamente inviato da foo
    ah...
    ops! un lapis!

    cmq, concordate?

  5. #25
    Originariamente inviato da seifer is back
    stravolgendo tutto il senso della frase, si può mettere anche 3 virgole alla fine, prima del punto.
    poi sennò ti dà un parse error

  6. #26

    Re: Re: Re: Re: [grammatica] la "e" dopo la virgola

    Originariamente inviato da foo
    era al mio esempio che avresti dovuto guardare
    ah scusa!

    Originariamente inviato da elysaweb
    Ma il tuo è un discorso diverso.. diciamo che le virgole delimitano una frase a sè stante, senza la quale il senso si capirebbe ugualmente..
    Scrivere "mele, pere, e banane" non è uguale a scrivere "mele, pere e banane". Il secondo è un banale elenco, mentre nel primo vuoi dare una piccola enfasi a "banane", come se te lo fossi dimenticato, e volessi aggiungerlo in extremis. Ricordiamoci che la virgola rappresenta una piccola pausa nella lettura.
    Grammaticalmente nelle liste non va mai messa la virgola prima di "e".
    beh fin qui non c'erano dubbi.
    nel primo caso, dopo "pere", per dare quell'enfasi che dici io userei i 3 puntini "..."

  7. #27
    In teoria l'italiano neo-standard la ammette pienamente. La "vecchia" grammatica non ancora.

    Τί ουν ποιήσε ϕιλοσοϕίας πέρι; πή τρέψή άγνοουμένων τούτων;

  8. #28
    Partite le donne, la lettera se la fece distendere da don Ferrante, di cui, per essere letterato, come diremo più in particolare, si serviva per segretario, nell'occasioni d'importanza. Trattandosi d'una di questa sorte, don Ferrante ci mise tutto il suo sapere, e, consegnando la minuta da copiare alla consorte, le raccomandò caldamente l'ortografia, ch'era una delle molte cose che aveva studiate, e delle poche sulle quali avesse lui il comando in casa.

    Alessandro Manzoni
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di figaro
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    11
    Anche nel passato si usava la "e" dopo la virgola. Ad esempio Leopardi:

    o persuado e costringo tutti gli uomini gentili a sopportare ogni giorno mille fatiche e mille disagi, e spesso dolori e strazi, e qualcuno a morire gloriosamente

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di figaro
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    11
    Originariamente inviato da webus


    Alessandro Manzoni
    Che ci vuoi fare. Quando uno è convinto. :rollo:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.