Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 50

Discussione: Palio sì, palio no

  1. #21
    Originariamente inviato da vificunero
    Se non sbaglio un due o tre anni fa qualche animalista buontempone voleva addirittura equiparare i cavalli a cani e gatti e imporci il divieto di non mangiarli. Proprio buontemponi
    pensa che in gran bretagna lo considerano così!
    bistecca di puledro!
    EX Mentecatto - succube della Honda
    Le mie foto|HONDA CLUB ITALIA!|DARTH LEGNANZ!

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di RokStar
    Registrato dal
    Dec 2001
    Messaggi
    937

    Re: Palio sì, palio no

    Originariamente inviato da elysaweb

    Sono pienamente d'accordo con chi protesta contro il Palio di Siena, perchè non passa edizione che non ci sia qualche cavallo che si azzoppa (come potrò mai dimenticare la scena di quel cavallo con entrambe le zampe anteriori spezzate?? che pena immensa!). La piazza di Siena non è assolutamente il luogo adatto per una manifestazione del genere, in quanto è piccola, ed è di pietra, e anche se sopra stendono del materiale (terra?), è ovvio e naturale che lo zoccolo ferrato del cavallo scivoli.
    Pane e luoghi comuni stamani?

    Devi sapere che fuori siena c'è un apposito terreno in cui hanno riprodotto fedelmente il tracciato della piazza, comprese le vari inclinazioni ed angolazioni del terreno e delle curve. Con tufo a terra come in piazza. Lì si allenano i cavalli da Palio, che sono seguiti da diversi veterinari che hanno come compito la selezione dei cavalli che per caratteristiche fisiche e "psicologiche" meglio si adattano alla piazza. I cavalli non sono purosangue come si usavano prima, ma mezzosangue, per cui non sono neppure veloci come quelli usati fino alla fine degli anni '90.
    Per quanto riguarda gli infortuni, ce ne sono spesso, è vero, ma la maggior parte sono ferite guaribili in poco tempo, tant'è che spesso un cavallo infortunato nel palio di luglio corre tranquillamente nel palio di Agosto. Ultimo esempio è quello del cavallo del Leocorno, che era proprio il cavallo che si era infortunato a Luglio nel corso della prima prova (non correndo poi il palio). Pensa che si era solo scorticato una zampa, non zoppicava nemmeno, eppure - pensa te - non lo hanno fatto correre, togliendo una contrada dal palio.
    Infine, i cavalli che si infortunano seriamente o che non sono più adatti a correre il palio, vivono in un parco fatto apposta per mettere i cavalli in pensione, anche lì con veterinari di tutto riguardo.
    Per finire, ricordo di quel cavallo morto in piazza dopo aver battuto la testa, ma ho 28 anni, quindi ho visto e ricordo almeno 40 pali, e negli ultimi 20 anni di cavalli morti *in piazza* quello è stato l'unico. Altre volte hanno dovuto abbattere soggetti che si erano infortunati gravemente, cosa che poteva succedere, ma che oggi è molto più difficile che si verifichi, dato che hanno messo degli assorbi urti da formula 1 (è vero) nella curva più pericolosa.
    Non ti devi impressionare a vedere il cavallo che cade, perché è spesso successo nella storia del palio, che il cavallo si rialzi e vada a vincere la corsa, senza il fantino. Panezio (un cavallo) è caduto svariate volte, ha vinto molti pali (forse il cavallo che ne ha vinti di più), ed è regolarmente morto di vecchiaia in una pensione per cavalli, in cui molti senesi andavano a trovarlo.
    Il tufo, poi, viene trattato tutto il giorno da addetti, per far sì che mantenga la giusta consistenza, per cui viene bagnato e asciugato diverse volte al giorno.
    che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?

  3. #23
    Originariamente inviato da lufo5
    pensa che in gran bretagna lo considerano così!
    bistecca di puledro!
    ahh l'ho sempre pensata giusta io sulla gran bretagna

    (giorni fa ho assaggiato un salamino d'asino da fin du mond )
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  4. #24

    Re: Re: Palio sì, palio no

    Originariamente inviato da RokStar
    Pensa che si era solo scorticato una zampa, non zoppicava nemmeno, eppure - pensa te - non lo hanno fatto correre, togliendo una contrada dal palio.
    Pensa
    Infine, i cavalli che si infortunano seriamente o che non sono più adatti a correre il palio, vivono in un parco fatto apposta per mettere i cavalli in pensione, anche lì con veterinari di tutto riguardo.
    Quello che ho citato è stato abbattuto.
    Il tufo, poi, viene trattato tutto il giorno da addetti, per far sì che mantenga la giusta consistenza, per cui viene bagnato e asciugato diverse volte al giorno.
    Continuo a ritenere che l'erba o la terra sia il luogo più adatto per la corsa. Non certo una piazza piccola come quella di Siena. Potrebbero benissimo spostare il palio fuori dalla città, ma ovviamente gli interessi economici vengono prima di tutto!

  5. #25

    Re: Re: Re: Palio sì, palio no

    Originariamente inviato da elysaweb
    Pensa

    Quello che ho citato è stato abbattuto.

    Continuo a ritenere che l'erba o la terra sia il luogo più adatto per la corsa. Non certo una piazza piccola come quella di Siena. Potrebbero benissimo spostare il palio fuori dalla città, ma ovviamente gli interessi economici vengono prima di tutto!
    spostare il palio di siena fuori dalla città è una bestemmia abnorme, non sarebbe più il palio.

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di alda
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    0
    Se il palio si spostasse fuori città, tanto varrebbe non farlo per niente, non avrebbe più senso. Ma poi, non ci è corso al Campo da sempre? :master:
    Se capire significa mettersi al posto di chi è diverso da noi, i ricchi e i dominatori del mondo hanno mai potuto capire milioni di emarginati?

  7. #27
    Originariamente inviato da figaro
    Queste polemiche mi sembrano proprio tirate per i capelli. Allora aboliamo tutti gli ippodromi, i cinodromi, i rodei in USA, le gare di equitazione e compagnia bella.
    Si pensasse invece al randagismo, alle gare clandestine tra cani drogati, a quelli che collezionano animali esotici.
    Si vede proprio che alcune organizzazioni animaliste non hanno molto da fare.
    il tempo si fa i fatti suoi

  8. #28
    eliminare il palio, e tutti gli spetatori, avrebe un senso. sociale. eliminare solo il palio, qui prodist?
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  9. #29
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    1,322

    Re: Palio sì, palio no

    Originariamente inviato da elysaweb

    Quello che intendo dire con questo discorso è che è giusto protestare se effettivamente le cose non vanno bene, ma non è giusto protestare a prescindere. Il Palio di Montagnana è un evento molto importante per l'economia della zona, e si svolge in piena sicurezza per cavalli e fantini, per cui non riesco a capire cosa ci sia da manifestare!
    All'incontrario di quel che pensi tu, il Vallo (non fossato) di Montagnana è pericolosissimo sia per i fanti che per i cavalli.

    Tanto per spiegare agli utenti.

    Il palio si corre su modello di una giostra medievale, c'è uno steccato al centro con i cavalli che corrono intorno, in un punto particolare il raggio di sterzata è strettissimo, e mi ricordo anni orsono quando un fante mi stava venendo in braccio.

  10. #30
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    0

    Re: Re: Palio sì, palio no

    Originariamente inviato da mame01
    Il palio si corre su modello di una giostra medievale, c'è uno steccato al centro con i cavalli che corrono intorno, in un punto particolare il raggio di sterzata è strettissimo, e mi ricordo anni orsono quando un fante mi stava venendo in braccio.
    e tu eri pronto a scattare per vincere il palio con lui in groppa?
    ATTENZIONE

    Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.