Pagina 3 di 9 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 86
  1. #21
    Originariamente inviato da tremalnaik_sal
    no al fatto che ciclicamente viene montata una campagna pro nucleare minacciando black out per lo piu' dovuti a una politica energetica completamente irresponsabile
    A proposito di "politica energetica completamente irresponsabile":
    ... ma alla sera, quando esci, lo spegni il PC o lo lasci semplicemente in stand-by?
    Anche questo contribuisce a sprecare energia (al momento molto cara )
    Quando l'uomo bianco capirà che non può mangiare i suoi soldi sarà troppo tardi

    Non so' come si combatterà la Terza Guerra Mondiale; di sicuro so' che la Quarta sarà combattuta con le clave!

  2. #22
    Originariamente inviato da ZebMcKey
    A proposito di "politica energetica completamente irresponsabile":
    ... ma alla sera, quando esci, lo spegni il PC o lo lasci semplicemente in stand-by?
    Anche questo contribuisce a sprecare energia (al momento molto cara )
    io spengo tutto quello che non uso, anche la televisione lo stand-by e' un'opzione che non conosco, sara' scomodo ma aiuta
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Originariamente inviato da ^NeXsUs^


    Continuare a pagare l'energia più cara d'europa , prodotta de centrali nucleari francesi e svizzere sul confine non mi pare cosa saggia

    l'energia è cara non perchè viene importata, ma perchè in Italia c'è sostanzialmente un regime di monopolio, oltre al fatto che vengono massicciamente usati combustibili fossili per produrla.

    Il discorso sul nucleare è semplice: costa più realizzare centrali nucleari e produrre energia in proprio o continuare ad importarla? se la risposta fosse la seconda, riprendere il discorso del nucleare non ha senso.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  4. #24
    Originariamente inviato da tremalnaik_sal
    io spengo tutto quello che non uso, anche la televisione lo stand-by e' un'opzione che non conosco, sara' scomodo ma aiuta
    Bravo, bene
    Figurati che io spengo anche il cervello per almeno 23 ore al giorno
    Quando l'uomo bianco capirà che non può mangiare i suoi soldi sarà troppo tardi

    Non so' come si combatterà la Terza Guerra Mondiale; di sicuro so' che la Quarta sarà combattuta con le clave!

  5. #25
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    Originariamente inviato da Toghillice
    1- non è fusione fredda quella di cui parlano nel link
    2- se hai notato nella task force di 6-7 paesi come al solito non ci siamo (meglio spendere i soldi in progetti improbabili e inutili come il ponte sullo stretto, no?
    3- il tempo di realizzazione dei reattori a fusione per uso civile è inversamente proporzionale alle risorse che le nazioni sono disposte ad investirci
    4- le centrali saranno (anche) sul confine, ma almeno non sono gestite da burattini in mano a politici incompetenti e interessati solo a guadagnarci sopra...
    invece il link che hai postato te si parla proprio della fusione fredda


    1)

    Un tokamak (acronimo del nome in russo "???????????? ?????? ? ?????????? ?????????", "Camera toroidale a bobine magnetiche”), è una macchina di forma toroidale che, attraverso il confinamento magnetico di isotopi di idrogeno allo stato di plasma, crea le condizioni affinché si verifichi, al suo interno, la fusione termonucleare allo scopo di estrarne l'energia prodotta.
    Il tokamak è una macchina sperimentale in via di ottimizzazione. Recentemente ottimi risultati sono stati raggiunti con i progetti FTU e JET. Rosee sono le prospettive introdotte con il progetto, giunto quasi alla versione definitiva, di ITER.

    fusione termonucleare == fusione fredda Proprio perchè la fissione è quella calda

    2)
    c'è anche l'italia
    https://www.efda.org/eidi/files/com-list/IT.html

    3) 4) continuiamo a pagare l'energia più cara d'europa a francesi e svizzeri. Compliments

  6. #26
    Io ero favorevole al Nucleare, e lo sarei ancora. Solo che recentemente ho sentito che il nucleare non sarebbe poi così conveniente economicamente, visto in termini di costruzione nuova centrale, gestione, dismissione in un (relativamente) breve periodo.
    Dicevano infatti che Giappone e Usa non sono poi in attivo con la gestione del nucleare.

  7. #27
    ma cercare soluzioni per CONSUMARE MENO fa tanto schifo?

    e non vuol dire vivere al freddo con la candela, ma ad esempio, finanziare la modernizzazione degli impianti e delle coibentazioni delle case tanto per cominciare.

    da qualche tempo ho cambiato casa, da una abitazione degli anni 60 ad una di 6 anni fa.. ho 10 mtq in meno rispetto a prima, la medesima collocazione( ultimo piano) ed ho DIMEZZATO le spese di riscaldamento / raffreddamento della casa.

    di case come quella che avevo prima ce ne sono in giro miliardi, senza doppi vetri, senza cappotto esterno, senza il tetto coibentato, con spifferi ovunque, con le camere girate a Sud, tutte 'piccolezze' che sommate portano ad un grande risparmio.

    POI al limite vedremo di produrne della nuova di energia. ma produrla per sprecarla è proprio da limitati celebralmente, secondo me.

    (senza contare gli sprechi delle aziende su riscaldamento e raffreddamento, con impianti del 1400 che consumano un'enormità per dare poco caldo o poco freddo, basterebbe CAMBIARLI...)

    io non ho ancora trovato un casso di politico che si batta per il RISPARMIO ENERGETICO.

    progresso e tecnologia dovrebbero servire a questo, non a darci l'ipod...

  8. #28
    Andropoff, le leggi sono già cambiate molto in termini di isolamento, classi ecologiche... etc etc nella costruzione di nuove case.

  9. #29
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    274
    Originariamente inviato da wsim
    l'energia è cara non perchè viene importata, ma perchè in Italia c'è sostanzialmente un regime di monopolio, oltre al fatto che vengono massicciamente usati combustibili fossili per produrla.

    Il discorso sul nucleare è semplice: costa più realizzare centrali nucleari e produrre energia in proprio o continuare ad importarla? se la risposta fosse la seconda, riprendere il discorso del nucleare non ha senso.
    guarda che i francesi l'energia nucleare ce la fanno pagare molto ( un bel 30% di più).
    Non capisco comunque perchè germania , inghilterra , stati uniti e giappone stanno costruendo altre centrali .. saranno mica cosi coglioni da perderci. no i bigoli siamo noi

  10. #30
    Originariamente inviato da tremalnaik_sal
    il fatto e' che non si e' sviluppato nulla se non limitarsi a legarsi ad altere fonti non solo esauribili ma anche controllate da certi personaggi(stati) non credi o credi che il nucleare risolvera' tutto visto che stiamo parlando dell' italia dove a tutt'oggi non sono ancora risolti i problrmi relativi alle scorie delle centrali chiuse
    In realtà l'Italia ha una buona percentuale di produzione di energia da fonti come l'idroelettrico ma questo non basta. Non c'è nessun paese industrializzato che io sappia che sia stato in grado di risolvere in pieno la dipendenza energetica dai combustibili fossili, a parte forse la Francia proprio grazie al nucleare. Anche la Germania sta ripensando la scelta di chiudere le centrali nucleari pur essendo il primo produttore di energia eolica e solare. Il fatto delle scorie è relativo e si risolve come tutti i paesi che hanno centrali nucleari.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.