Pagina 3 di 8 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 74
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    203
    certo che lo apro... In asp avevo creato un record in cui avevo scritto base o medio o avanzato e poi nella pagina da proteggere scrivevo:

    <%

    utente = session("utente")
    accesso = session("accesso")
    If IsNull(utente) OR utente = "" or accesso <> "OUNIUH07" Then
    Response.Redirect("errore.asp")
    End if
    nomesess=session("nomesess")
    %>

    funzionava alla perfezione... In php non riesco, il tuo codice l'ho usato te lo posto sotto controlla ancora tu se è giusto o se ho sbagliato qualcosa...

    <?php
    session_start();

    $path = $_SERVER['PHP_SELF'];
    $pagina = basename($path);

    if ($pagina != $_SESSION['pagina']){

    header('location: pagina_di_errore.php');
    exit;

    }
    ?>

  2. #22
    Fai un echo di queste due variabili...

    $pagina e $_SESSION['pagina']

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    203
    il risultato:

    prova.phpprova.php prova.php

  4. #24
    Ti compare 3 volte??...

    Ma se le due variabili sono uguali in teoria NON dovrebbe andarti in pagina_di_errore.php!!

    I misteri del PHP

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    203
    già e adesso come posso fare.... Stò diventando matto e in + sono negato!

  6. #26

  7. #27
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    203
    cos'è un pm

  8. #28
    Clicca su profilo in alto

    Un messaggio privato

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    203
    Samleo sono riuscito non sò come a visualizzare la pagina una volta immesso il login e la password...

    La cosa che non mi riesce ancora è impedire che altri utenti registrati possano entrare nella mia pagina .....

    Esempio:

    danilo ha la pag. protetta prova.php
    grazia ha prova2.php

    adesso se grazia scrive l'indirizzo di prova.php può vederla e io non vorrei...

  10. #30
    Innanzitutto controlla se hai in php.ini la variabile (non ricordo di preciso il nome) register_global impostata ad off altrimenti hai un pò di problemi.

    Poi, scusa ma usa nomi diversi per le variabili anche per dare un senso + logico alle cose.
    Tipo

    $pagina_attuale = basename($path);

    mentre in $_SESSION ci metti pagina_permessa.


    Un consiglio. Nel file di autenticazione non devi:

    1) creare la sessione;
    2) validare log e pass;
    3) salvare nella sessione log e pass se valide

    Ma,

    1) validare log e pass;
    2) crei la sessione SOLO DOPO che log e pass sei sicuro siano validi;
    3) salvi i dati nella sessione.

    Poi, se la login è univoca per ogni utente, allora non c'è bisogno di salvare nella sessione login e pass ma basta salvare solo la login e nella pagina controllo.php prendi i dati dal DB solo in base al login. Anche perché se ti dovessere "sniffare" la sessione almeno ti prendono solo la login: in tal modo se un domani volessero accedere non lo possono fare perché hanno solo la login.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.