Pagina 3 di 7 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 70

Discussione: [PHP] Zend Framework

  1. #21
    $select = $db->select()->from( 'utenti' )->where('Cognome='Garibaldi->order('Cognome DESC');
    vorrei vedere una join ...... sarò tradizionalista ma preferisco
    sql nudo e crudo.

    Praticamente devi imparare quasi un altro linguaggio.


    require_once 'Zend/Mail.php';
    $mail = new Zend_Mail();
    $mail->setBodyText('My Nice Test Text');
    $mail->setBodyHtml('My Nice Test Text');
    $mail->setFrom('somebody@example.com', 'Some Sender');
    $mail->addTo('somebody_else@example.com', 'Some Recipient');
    $mail->setSubject('TestSubject');
    $mail->send();

    Questa invece me gusta (sempre che basti includere solamente Mail.php) sperando che quelli di Zend abbiano
    implementato un semplice sistema per toglierci l'ansia di spedire
    email specialmente in html (spererei proprio di si)

    taken


    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  2. #22
    un esempio di join con lo zend framework??? eccola, tratta dalla documentazione ufficiale:

    // Build this query:
    // SELECT p."product_id", COUNT(*) AS line_items_per_product
    // FROM "products" AS p JOIN "line_items" AS l
    // ON p.product_id = l.product_id
    // GROUP BY p.product_id

    $select = $db->select()
    ->from(array('p' => 'products'),
    array('product_id'))
    ->join(array('l' => 'line_items'),
    'p.product_id = l.product_id',
    array('line_items_per_product' => 'COUNT(*)'))
    ->group('p.product_id');

    per quanto riguarda Zend_Mail, sì questo è quello che basta; e puoi pure inviare email html con allegati...e altre cosette come una libreria completa per l'implementazione MVC (Model, View, Controller), GData per usare cosette come google calendar o spreadsheet, Zend_HTTP per gestire tute le risorse di http compresi i cookie e i redirect...insomma, cosa volete più dalla vita??? un lucano????

  3. #23
    Originariamente inviato da Emulman
    rende le cose molto più semplici nelle query..ad esempio una query

    SELECT * FROM utenti WHERE Cognome='Garibaldi' ORDER BY Cognome DESC

    in Zend_DB può diventare

    $select = $db->select()->from( 'utenti' )->where('Cognome='Garibaldi->order('Cognome DESC');
    mi sfugge la parte più semplice ... l'apostrofo mancante, la parentesi che non chiude ... i 20 caratteri in più ... scusa ma non la vedo ... e non commento le performances ...


    Originariamente inviato da Emulman
    non parliamo poi della facilità di creare ad esempio mail in html..con la funzione mail bisogna isnerire i gisuti header, con Zend_Mail basta ...
    basta se ti basta quello che il framework offre ... PHP ha avuto successo perchè è semplice di natura, il 5 è semplice con una OOP semplice ... boh, forse sono l'unico che preferisce il controllo e che quando fa una cosa vuole sapere cosa il linguaggio stia facendo.

    Symphony mi sembra molto più idoneo per chi di PHP ne vuole sapere poco ... dire che in Zend usi un file e sei a cavallo a me più che tranquillizzare spaventa ... PHP è un colabrodo e mi tocca leggermi tutti i sorgenti del framework prima di fidarmi di questi ... se c'è un bug cosa faccio, aspetto di segnalarlo e che qualche anima pia lo risolva nei suoi giusti tempi o sono in grado di sistemarmi tutto per i fatti miei ed essere anche più produttivo/veloce???

    E' questo che dico ... ben venga lo Zend Framework ... ma se le presentazioni di Zurawsky erano poco ottimizzate, chi mi ganrantisce che dietro l'FW non ci siano solo porcherie (la SPL mi sembra sia inclusa) e che il problema specifico sia facilmente raggirabile/implementabile?

    Sono certo ci siano framework Python, C# o Java migliori sotto tanti aspetti del recente Zend ... ma il linguaggio sotto è altrettanto semplice da manipolare?

    Spero di essermi spiegato ancora meglio
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #24
    Originariamente inviato da gm
    Ovviamente la discussione non è OT, ho quindi cambiato il titolo della stessa.

    Riguardo all'ipotesi di aprire una sezione del forum dedicato, premesso che la scelta finale è ovviamente di competenza degli admin, la mia opinione è che non sia il caso perchè aprirebbe la strada ad altre richieste analoghe (pensiamo ad altri framework come CakePhp o Symfony), che ovviamente non potrebbero essere soddisfatte.

    Naturalmente, vista la "provenienza" del Framework in oggetto, lo si potrebbe considerare come "lo stato dell'arte" in materia, ma è comunque quantomeno prematuro parlare di una sezione dedicata.
    Straquoto in pieno quello detto da Giancarlo, per distinguere le discussioni basta fare un uso appropriato dei prefissi, possiamo coniare [ZF]

    Poi vorrei fare una considerazione sul fatto che in italia il php5 è relativamente poco diffuso.
    Non credo sia solo una situazione italiana, il fatto che lo sviluppo di php4 sia andato avanti così a lungo dovrebbe far riflettere.

    In questi giorni nella ditta dove lavoro stiamo migrando un vecchio cobalt su un nuovo dell con php5 ed abbiamo un casino di problemi di compatibilità, e la colpa non è di php5 ma degli sviluppatori che sono indietro come il cucco.
    Sono giorni che correggo siti sviluppati per girare con register_globals su off, non adatti a girare con il safe_mode a on, con il path assoluto nelle inclusioni (/var/www/.sites/web89) come può girare su un'altro server.
    Da anni mando il link ai programmatori con l'articolo di chris datato 2003 (mi pare) e ancora molti non usano le variabili superglobali.

    Nel 2006 abbiamo cambiato la classe ip ed hanno smesso di funzionare mezzi database (perché è meglio mettere l'ip nella stringa di connessione invece che il nome pubblico della macchina).
    Sempre nel 2006.

    Per poco abbiamo rischiato di saltare di netto php5 e questo perché c'è ancora gente che sviluppa con register_globals a on dopo 6 anni che esistono i nuovi array.

    Concludo con un semplice

  5. #25
    paradossalmente è un problema di "memoria statica" della rete, i vecchi obsoleti e deprecati articoli che hanno fatto crescere il linguaggio restano ai primi posti quando si cerca una soluzione ... ed essendo accolti a braccia aperte dai neofiti continueranno a restare ai primi posti finchè l'amministratore non comincerà a far sparire quegli articoli ... la vedo dura nel Web Marketing attuale dove tutto fa Page Rank ... ed aggiungo che parli di 2006 ... ma parli anche dell'attuale 2007.

    Concludo con:

    poichè in molti, "da domani", parleranno di Zend Framework e conosceranno a malapena PHP4 ... almeno la mia sfera di cristallo dice questo.


    [edit]
    ovviamente il problema è della gente comoda, gli sviluppatori, che vuole tutto subito senza approfondire o se ne sbatte di aggiornarsi perchè ha una poltrona bella calda e "nessuno potrà mai togliergliela" ( <== modo assurdo di usare un verbo )
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #26
    ha una poltrona bella calda e "nessuno potrà mai togliergliela"
    potremo organizzare il VF day dei programmatori

    (il bello è che se hai un capo che non si è aggiornato
    quando proponi nuove soluzioni sei tu che sbagli )


    [Edit]

    Una perla al lavoro il 'sistemista'
    (praticamente è il secondo in carica (il primo è sistemista unix)
    alla mia domanda ma senti un attimo come potrei con
    le regex ho sentito un eh cosa sono roba da mangiare
    mi sono corretto senza slang le espressioni regolari/
    regular expression stessa risposta non ho parole

    insomma non mi aspettavo una trattazione sulle
    regex ma PP sapere almeno se vanno prese per bocca
    o
    Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
    http://ilwebdifabio.it

  7. #27
    Originariamente inviato da andr3a
    Concludo con:

    poichè in molti, "da domani", parleranno di Zend Framework e conosceranno a malapena PHP4 ... almeno la mia sfera di cristallo dice questo.
    Sempre è stato e sempre sarà, ma per qualsiasi campo.
    Esiste una procedura complessa ma necessaria, esiste un sistema che la accorcia utile a chi conosce la procedura, stai pur certo che ci sarà sempre qualcuno che utilizzerà la scorciatoia senza capire una ceppa della procedura.

    Ho sempre usato socket e librerie personalizzate per accedere a file esterni, mai file() o funzioni simili.
    Conosco molto bene i web service ed i protocolli di rete e quando ho potuto usare Zend_Client_Http ne ho subito apprezzato la qualità.
    Oggigiorno uso quasi solo più questa libreria, ma questo non significa che non conosca come scrivermi 10 righe per connettermi via socket.

    Sono certo che molti utilizzeranno in futuro quella libreria senza nemmeno conoscerne il funzionamento (ma in un certo senso, questo è anche l'obiettivo della programmazione a livelli) ma è normale.

  8. #28
    Originariamente inviato da weppos
    Sempre è stato e sempre sarà...
    si, hai ragione... il problema poi diventa che chi conosce veramente il linguaggio viene considerato meno competente di chi sa usare solo quel framework magari perchè è quello ufficiale ... della serie:
    Conosci l'API delle classi dello Zend Framework?
    Anche no
    Beh, noi cerchiamo esperti PHP, se non conosci questo framework si vede che non sei tanto esperto


    ... situazione tipo che potrebbe presentarsi grazie all'ignoranza in materia purtroppo mai rara
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  9. #29
    Innanzitutto ora abbrevio lo Zend Framework con ZF.

    Secondo me non c'è dubbio che lo ZF si avvia a diventare uno standard de facto per PHP e il motivo è semplice. Sì ci sono tanti framework e pure ben fatti scritti da volenterosi; lo ZF è fatto invece da quelli dlla Zend, i creatori di PHP. Quindi, un nome una garanzia di qualità.
    E se le cose si sviluppano in tal modo potrebbero anche apparire offerte di lavoro tipo cercasi esperto programmatore PHP, richiesta consocenza ZF.
    Lo zio Bill qui ha fatto scuola: con il NET Framework crei una completa applicazione web senza dover sapere come si deve costruire un form o un controllo, basta che faai drag&drop e inserisci codice per un controllo. E anche PHP si sta avviando su quella strada: perchè, ripeto, un programmatore deve dannarsi la vita a scrivere 4-5 righe per inserire un record in una tabella quando con lo ZF bastano due righe?
    D'accordo è anche un problema di know-how: come si fa a dire ai programmatori PHP di una azienda ragazzi, datevi da fare a imparare lo ZF perchè d'ora in avanti bisogna convertire tutto il software che avete fatto! soprattutto se hai sempre lavorato con PHP4. (e scopri alora con raccapriccio che devi cambiare PHP4 con PHP5, magari mettere MySQL 5..quanto costerà???) ma questo bisogna semrpe metterlo in preventivo: l'evoluzione della specie darwiniana vale anche nel caso dell'informatica, tutto si evolve e i programmatori si adattano al nuovo ambiente. Se uno oggi ti dicesse che sa programmare in GW BASIC non gli ridereste dietro forse? e se uno dice che ti gestisce un controller di un robot con un semplice chiamata in PHP a Zend_HTTP dello ZF non direste ooohhh che bravo, sei un genio!!!

  10. #30
    Originariamente inviato da Emulman
    l'evoluzione della specie darwiniana vale anche nel caso dell'informatica
    si, esattamente al contrario ... da mega esperti indispensabili a scimmie incompetenti (non parlo di te ne di altri, parlo in generale)

    Una volta i programmi bisognava saperli fare ... ed erano robusti, solidi, affidabili, performanti e chi più ne ha più ne metta.

    Ora "nessuno" vuole più sapere niente dell'informatica, c'è un esubero di incompetenti stipendiati come di stra-competenti senza lavoro ... la qualità dei prodotti va a farsi benedire salvo rare eccezioni e la gente fa il drag & drop col .NET Framework ... infatti non sa niente di markup, accessibilità, best practices, sicurezza, database e come cigliegina sulla torta sta continuamente a cercare in rete script altrui per fare quella o quell'altra cosa tra client e server perchè incapace di implementarla.

    Teoricamente chi sa fare non dovrebbe preoccuparsi di niente, ma praticamente in Italia sta avvenendo il contrario ... e non oggi, bensì da anni (36 posto nella classifica mondiale ... "dietro il Tibet" o nazioni di questo calibro) ... settore "in crisi perpetua" e stipendi peggio di una colf in regola ... anche perchè perfino una colf saprebbe fare un drag & drop, pace all'anima loro

    E via con italia.it e le solite porcherie all'italiana ... che WebSphere col drag & drop fa miracoli


    [edit]
    poi non lo ricordo più ... se conosci il linguaggio usi 2 righe lostesso, non serve ZF per usare 2 righe ... te l'ho già scritto
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.