Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 41
  1. #21
    Originariamente inviato da Nuvolari2


    In definitiva non capisco perchè il governo USA dovrebbe trovarsi nella condizione di poter analizzare una transazione economica fra due aziende italiane o europee (o fra due privati), mentre i paesi dell'UE non possono vantare lo stesso diritto di "spulciamento" fra le operazioni economiche americane
    Ma infatti i problemi semmai sono quelli e l'eventuale uso che se ne fa. Se si garantiscono parità e correttezza sull'utilizzo dei dati
    il tempo si fa i fatti suoi

  2. #22
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Forse è meglio che punto informatico si dia una regolata: non può continuare a raccontare storielle spacciandole per verità. Altrimenti un giorno arriverà a raccontarci che dietro la shoa c'erano le lobby ebraiche americane.
    non capisco però, ancora, quale sia la storiella e la favoletta (o le castronerie) che racconta Punto Informatico.

    Cosa e perchè è sbagliato nell'articolo ?
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  3. #23
    Originariamente inviato da Nuvolari2


    In definitiva non capisco perchè il governo USA dovrebbe trovarsi nella condizione di poter analizzare una transazione economica fra due aziende italiane o europee (o fra due privati), mentre i paesi dell'UE non possono vantare lo stesso diritto di "spulciamento" fra le operazioni economiche americane
    quoto
    come fa a sembrarvi una cosa normale?
    La cosa seccante di questo mondo è che gli stupidi sono sicuri di sé, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi. B. Russel

    Impara dagli errori degli altri. Non puoi vivere abbastanza a lungo da farli tutti tu

    I cretini sono sempre piu' ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere

  4. #24
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Ma infatti i problemi semmai sono quelli e l'eventuale uso che se ne fa. Se si garantiscono parità e correttezza sull'utilizzo dei dati
    Beh... appunto di quei problemi parla l'articolo.

    Per la parità e correttezza sull'utilizzo dei dati, non mi pare che vi sia alcuna garanzia nè che vi sia intenzione da parte degli Stati Uniti di garantire la medesima accessibilità da parte dell'UE sulle loro transazioni economiche.
    Ovvero, appunto, mancano anche reciprocità e garanzia di correttezza nell'utilizzo dei dati.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  5. #25
    Originariamente inviato da Nuvolari2
    Per i bonifici esteri. Appunto. Col prossimo anno anche i bonifici nazionali subiranno la stessa sorte.
    No, useranno il circuito SEPA che è europeo.

  6. #26
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    No, useranno il circuito SEPA che è europeo.
    Boh, io so solo che le banche stanno già avvisando i correntisti che le informazioni di alcune operazioni economiche effettuate nel territorio nazionale (per esempio bonifici di importo rilevante), verranno conservate anche negli stati uniti...

    Ripeto, dove Punto Informatico spara castronerie, e perchè ?
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  7. #27
    Originariamente inviato da Nuvolari2
    Boh, io so solo che le banche stanno già avvisando i correntisti che le informazioni di alcune operazioni economiche effettuate nel territorio nazionale (per esempio bonifici di importo rilevante), verranno conservate anche negli stati uniti...

    Ripeto, dove Punto Informatico spara castronerie, e perchè ?

    Infatti non è il fatto che i dati dei trasferimenti internazionali vengano registrati che deve essere rilevante. D'altronde ogni volta che fai un acquisto col bancomat, con la carta VISA o qualsiasi altro movimento di denaro vieni registrato, ma che i dati siano equamente accessibili da tutti i paesi interessati e che vengano usati correttamente.


    SWIFT sta per "Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications" e non sono "gli americani". E' un organismo internazionale a cui aderiscono qualche centinaio di banche più o meno in tutto il mondo. Serve innanzitutto per regolare i meccanismi con cui si effettuano i trasferimenti di denaro transnazionali e le eventuali responsabilità in caso di problemi. Ovvio che i movimenti di denaro da e verso gli stati uniti possono essere controllati dagli USA.

    Non per niente, alcuni annni fa aveva fatto scandalo la notizia che la CIA avesse accesso ai record delle transazioni effettuate grazie al protocollo swift con la scusa di monitorare eventuali movimenti finanziari legati a gruppi terroristici, e lo stesso SWIFT si era adoperato per garantire la privatezza dei dati.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Terrori...acking_Program


    Lo SWIFT non vuol dire "americani", e un titolo come "il naso della CIA nei conti bancari italiani" è totalmente fuorviante.

  8. #28
    Originariamente inviato da Polling
    Infatti non è il fatto che i dati dei trasferimenti internazionali vengano registrati che deve essere rilevante. D'altronde ogni volta che fai un acquisto col bancomat, con la carta VISA o qualsiasi altro movimento di denaro vieni registrato, ma che i dati siano equamente accessibili da tutti i paesi interessati e che vengano usati correttamente.


    SWIFT sta per "Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications" e non sono "gli americani". E' un organismo internazionale a cui aderiscono qualche centinaio di banche più o meno in tutto il mondo. Serve innanzitutto per regolare i meccanismi con cui si effettuano i trasferimenti di denaro transnazionali e le eventuali responsabilità in caso di problemi. Ovvio che i movimenti di denaro da e verso gli stati uniti possono essere controllati dagli USA.

    Non per niente, alcuni annni fa aveva fatto scandalo la notizia che la CIA avesse accesso ai record delle transazioni effettuate grazie al protocollo swift con la scusa di monitorare eventuali movimenti finanziari legati a gruppi terroristici, e lo stesso SWIFT si era adoperato per garantire la privatezza dei dati.
    http://en.wikipedia.org/wiki/Terrori...acking_Program


    Lo SWIFT non vuol dire "americani", e un titolo come "il naso della CIA nei conti bancari italiani" è totalmente fuorviante.
    Ok, la spiegazione che mi hai fornito (grazie), mi ha dato qualche risposta. Ma non è esaustiva sul cuore dell'argomento.

    Ovvero:

    L'articolo di Punto Informatico, sostiene che le Banche stesse, stanno informando i correntisti che alcune operazioni che loro effettueranno, saranno conservate negli Stati Uniti. Questo indipendentemente dal fatto che tali operazioni riguardino o meno soggetti Statunitensi.
    (E' normale che un bonifico fra una società italiana e una società USA sia registrato e controllabile da entrambi i Paesi. Non è normale che un'operazione fra una società italiana e una tedesca, venga registrata e possa essere monitorata anche dagli Stati Uniti).
    E' chiaro che SWIFT non è un istituto governativo, nè la CIA.

    Ma è altrettanto chiaro che siccome tali dati risiederanno fisicamente negli USA, il governo degli Stati Uniti avrà il privilegio di richiedere a tale società (e tale società dovrà ottemperare alle richieste) qualsiasi dato di qualsiasi operazione che abbiano voglia di richiedere.
    In altre parole, se la CIA (o un altro apparato governativo USA), dovessero chiedere l'elenco di tutte le transazioni economiche registrate per esempio a nome di Fiat Spa (nota bene anche quelle che non riguardano gli Stati Uniti !!), SWIFT è obbligato a fornirle. Senza neppure dover informare nessuno. E così vale anche per tutte le altre operazioni che verranno registrate negli States, anche riguardanti persone private. Ebbene sì, anche il bonifico tal dei tali (se di importo rilevante, come specificato da UBI Banca) fra il signor Gino e Mario Rossi....

    La domanda è: perchè tali dati possono essere spulciati dal governo degli stati uniti, e non per dire dal governo spagnolo, o tedesco o italiano ?

    E' questo che si contesta.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  9. #29
    Originariamente inviato da Nuvolari2
    E' questo che si contesta.
    Punto Informatico contesta che l'archivio SWIFT è «un archivio predisposto per essere indagato e spulciato dall'intelligence statunitense». Questo non è vero.

  10. #30
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Punto Informatico contesta che l'archivio SWIFT è «un archivio predisposto per essere indagato e spulciato dall'intelligence statunitense». Questo non è vero.
    nella storia statunitense ci sono stati tanti "non e' vero" che anni dopo si sono rivelati dei "e' vero" ma il punto e' che mi pare siamo ormai entrati in un mondo troppo simile a quello descritto da Orwell
    Tremal-Naik
    ******************************
    passa a LINUX
    **********
    la religione e' il freno che impedisce al povero di ammazzare il ricco

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.