Secondo me Elbompr c'ha una connessione a internet lentiiiiiissima.
Secondo me Elbompr c'ha una connessione a internet lentiiiiiissima.
Serve per confermare che sei tu il titolare della carta. Clicca qui e guardati la demo.Originariamente inviato da Elbompr
nell operazione del completamente dell account e relativa carta associata cosa significa il codice di verifica?
quello la cui somma ammonta a 1.50€
There ain't no smoke without fire.
Perfection is boring.
Don't get too close: shock hazard.
scusa eh ma lo devo proprio dire.Originariamente inviato da axsw
Difatti nessuno o pochi usano paypall perchè ha delle commissioni altissime per un servizio che lascia il tempo che trova.
Insomma tutto il sistema sarebbe da rivedere secondo me perchè le truffe sono moltissime
e loro non sono all' altezza di risolvere questo problema che dura da anni.
Io ma credo tutti sarebbero disposti a pagare commissioni più alte se isitituissero almeno un call center e non un sistema di e-mail a cui spesso rispondono con enorme ritardo.
Io ho subito una truffa, dopo 3 giorni colui che mi ha truffato ha rimesso in vendita lo stesso portatile (la foto era uguale identica) io lo ho contattato con un altro account e lui mi ripetuto le stesse cose "puoi solo pagare ricaricandomi la carta ecc. ecc." l'indirizzo IP era uguale, allora ho segnalato il tutto a ebay.
Bene quell'annuncio è stato lì per 6 lunghissimi giorni prima di essere rimosso.
Una cosa non capisco, ma ebay è sottoposto alla legislazione italiana per il commercio o no?
Tutti quelli che sono stati truffati su ebay sotto sotto si scopre che hanno fatto la cretinata loro, con la mentalità tutta italiana "dell'affarone" e del "fotti e chiagni". Telefonini ipercostosi pagati a meno del prezzo di costo, oppure cose comprate da venditori improponibili, da nazioni sconosciute, con feedback chiaramente finti, e poi l'immancabile metodo di pagamento "ricarica postepay" che non permette di tracciare nulla.
In questi casi, che pretendete?
Se volete la sicurezza scegliete altri metodi, magari il bonifico, ma piantatela co sto lagnarsi delle truffe su e-bay se poi si vuole essere i primi a fare i furboni.
Se uno mi mette tra i metodi di pagamento solo "la ricarica" si attacca, non avrà i miei soldi. Un portatile non può costare 100 euro, e prima di spendere certi importi ci penso 10 volte.
Sarò strana io, ma mi pare che si vuole che E-bay faccia da balia a momenti di coglioneria che sono soltanto nostri.
New!--> ZD Blog - VentiDieci
Originariamente inviato da Cholo
Secondo me Elbompr c'ha una connessione a internet lentiiiiiissima.
pensa quanto ci mette a capire se ha vinto un'asta
piattola.com/thule
cosa c'entra paypal con le truffe su ebay? anche se sono della stessa societa', e puoi pagare con paypal su ebay, non significa che se ci sono dei problemi con ebay, allora paypal fa schifo.Originariamente inviato da axsw
Difatti nessuno o pochi usano paypall perchè ha delle commissioni altissime per un servizio che lascia il tempo che trova.
Insomma tutto il sistema sarebbe da rivedere secondo me perchè le truffe sono moltissime
e loro non sono all' altezza di risolvere questo problema che dura da anni.
Io ma credo tutti sarebbero disposti a pagare commissioni più alte se isitituissero almeno un call center e non un sistema di e-mail a cui spesso rispondono con enorme ritardo.
Io ho subito una truffa, dopo 3 giorni colui che mi ha truffato ha rimesso in vendita lo stesso portatile (la foto era uguale identica) io lo ho contattato con un altro account e lui mi ripetuto le stesse cose "puoi solo pagare ricaricandomi la carta ecc. ecc." l'indirizzo IP era uguale, allora ho segnalato il tutto a ebay.
Bene quell'annuncio è stato lì per 6 lunghissimi giorni prima di essere rimosso.
Una cosa non capisco, ma ebay è sottoposto alla legislazione italiana per il commercio o no?
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
Tutto vero, ma ciò che dici non esclude il fatto che Ebay dovrebbe occuparsi con più celerità e attenzione delle truffe che avvengono sul proprio sito.Originariamente inviato da ZuperDani
scusa eh ma lo devo proprio dire.
Tutti quelli che sono stati truffati su ebay sotto sotto si scopre che hanno fatto la cretinata loro, con la mentalità tutta italiana "dell'affarone" e del "fotti e chiagni". Telefonini ipercostosi pagati a meno del prezzo di costo, oppure cose comprate da venditori improponibili, da nazioni sconosciute, con feedback chiaramente finti, e poi l'immancabile metodo di pagamento "ricarica postepay" che non permette di tracciare nulla.
D'accordo, ma da qui a fare di tutta l'erba un fascio e dire "tutti preferiscono la postepay" ce ne corre, e soprattutto, quando tu vedi annunci tipo "vendo LINK con il quale potrete accedere ad un sito che vende nokia N95 a 200 euro, pagamento solo postepay" quantomeno il buonsenso dovrebbe dirti che è una truffa, no?Originariamente inviato da skidx
Tutto vero, ma ciò che dici non esclude il fatto che Ebay dovrebbe occuparsi con più celerità e attenzione delle truffe che avvengono sul proprio sito.
Eppure, siamo nel 2008, e la gente ancora ci casca. Alla fine se uno vuole tagliarsi le palle per far dispetto alla moglie, sono pure fatti suoi.
New!--> ZD Blog - VentiDieci
ma perchè non fanno un cavolo di conto SBF per gestire le truffe, insomma sempre meglio di niente, una volta spedita la merce o ricevuta, il pagamento si sblocca, o una cosa similare.
La maggior parte delle truffe come sono?
Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!
Esiste un programma per la protezione degli acquisti... basta usare gli strumenti consigliati![]()
Secondo me si parlava di un conto Paypal associato a una Postepay....Originariamente inviato da Arhica73
Questo è falso. Stai confondendo la ricarica di una Postepay con il pagamento tramite PayPal.![]()