Sono due modi differenti di creare delle matrici; personalmente preferisco il secondo, anche se il primo è più efficiente se ogni riga ha un numero di elementi differente (ad esempio nel caso di un vettore di stringhe).
Sono due modi differenti di creare delle matrici; personalmente preferisco il secondo, anche se il primo è più efficiente se ogni riga ha un numero di elementi differente (ad esempio nel caso di un vettore di stringhe).
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Sono molto confuso... non ci sto capendo piu' niente..
Per es. facendo questo, perchè non viene creata la matrice, ma vngono disposti nella stessa riga?
codice:#include<stdio.h> main() { int matrice[10][10]; int x, y; /* riempie la matrice */ for(x=0;x<10;x++) { for(y=0;y<10;y++) { matrice[x][y]='*'; /* assegna all'elemento x,y dell'array il valore x*y */ printf("%s", matrice); } } system("pause"); }
Queste due istruzioni non hanno nessun senso!
Che senso ha assegnare ad un elemento di una matrice di interi il codice ASCII dell'asterisco e visualizzare la matrice come se fosse una stringa? Tu cosa vuoi fare esattamente?codice:matrice[x][y]='*'; printf("%s", matrice);
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Vorrei in output una matrice piena di cio' che mi pare..in questo caso, giustamente dici tu, non la riempireri di asterischi ma della corripetiiva codifica ascii.
ho capito adesso che cmq avevo sbagliato completamente il codice xke cmq non c'era il ciclo for x stampare...
resto ancora molto confuso...![]()
Esempio che stampa la matrice mentre la riempie:
codice:#include <stdio.h> int main(void) { int matrice[10][10]; int x, y; /* riempie la matrice */ for(x=0;x<10;x++) { for(y=0;y<10;y++) { matrice[x][y]=x*y; /* assegna all'elemento x,y dell'array il valore x*y */ printf("%d\t",matrice[x][y]); } puts(""); } }
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Piu' che l'esempiomi interessava capire il ragionamento... come si riempe e come si stampa.. cmq leggendo bene l'esempio di Matteo Italia (sei tu?) sto capendo.. tra un po' ti disturbo di nuovo..
P.s. cos'è puts?
No! Credoevo di aver capito..
Perchè non va??
Guarda, per ora lascia stare quell'esempio... ti è stato linkato pensando che tu avessi bisogno di allocare array di dimensioni note solo a runtime, per ora inizia a "farti le ossa" sull'esempio che ho appena postato.Originariamente inviato da playbasfa
Piu' che l'esempiomi interessava capire il ragionamento... come si riempe e come si stampa.. cmq leggendo bene l'esempio di Matteo Italia (sei tu?) sto capendo.. tra un po' ti disturbo di nuovo..
Sì.(sei tu?)
http://opengroup.org/onlinepubs/007908775/xsh/puts.htmlP.s. cos'è puts?
Qui la uso semplicemente per inserire un ritorno a capo.
Cosa non va?Perchè non va??
Comunque ti consiglio di studiarti un buon manuale (libro stampato, no tutorial su internet) di C, in particolare il capitolo sugli array, e di postare dopo i tuoi eventuali dubbi. Il C non è un linguaggio facile, non puoi impararlo solo con dei post su un forum.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Non va nel senso che non funziona..
Inoltre, non è stata dichiarata alcuna "matrice"..
Scusa ... ma la rigaOriginariamente inviato da playbasfa
Non va nel senso che non funziona..
Inoltre, non è stata dichiarata alcuna "matrice"..
int matrice[10][10];
nel codice, secondo te, cosa fa?
Anche io ti invito a leggere da un buon libro di C, il capitolo apposito ... e se lo hai letto, di rileggerlo ...
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.