Pagina 3 di 7 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 65
  1. #21
    Originariamente inviato da Dalcielo
    Visto che lo spazio sul server è condiviso potrebbero
    essere "entrati" da qualche altra via?

    Grazie mille per la risposta..
    l'unica altra via è avere accesso root al server

  2. #22
    ma link a queste serp?

    io ho cercato quelle key ma i risultati sono normali

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    http://www.google.it/search?q=casin%...C_itIT243IT244 .....
    Francamente deprimente (primo posto compreso, lo sanno anche i sassi che Bet-office.com compra link, considerando questo è quasi curioso che abbiano sgamato Playbonuscasino)..........

    Significativi da molti punti di vista gli altri risultati:

    http://it.search.yahoo.com/search?p=...ei=UTF-8&rd=r1

    http://search.live.com/results.aspx?...e=&FORM=LIVSOP

    http://it.ask.com/web?q=casin%C3%B2+...&l=dir&dm=lang

    http://www.dmoz.org/World/Italiano/G...3%B2_Virtuali/

    P.S.
    Dal punto di vista della legalità a che punto siamo?
    Perché sul gambling mi sa che mi ci sto perdendo

    Non mi pare che ci siano notizie fresche e specifiche sui casinò: http://www.sosazzardo.it/notizie/notizie.asp .

    Poi certo, il gambling rimane politicamente debolissimo in Italia come negli USA perché sottrae denaro alle casse degli stati facendo concorrenza ai giochi assimilabili di emanazione pubblica, non per le potenzialità che ha di rovinare le famiglie (se l'aggressività dei legislatori fosse dettata dal combattere il gioco compulsivo avrebbe un senso completamente diverso).
    Poi è un cane che si morde la coda perché finisce che la redditività pesantemente multipla rispetto, ad esempio, all'adult dipende anche dal fatto che una parte della potenziale concorrenza si sfila per le grane legali del settore e però quelli che restano e sono attratti dal gambling sono proprio gli spammer più aggressivi.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  5. #25

  6. #26

    Salve a tutti

    ciao a tutti , ho seguito con attenzione i vostri post e sono intento ad andare a fondo a tale questione. Sono gestore di un sito di gambling e avevo notato da tempo la cosa. qualche tempo fa c'era un sito che mi penalizzava (spam engine) , si chiama dosaica.info che controllando nel whois apparteneva ad un cinese.
    Vorrei sapere quali sono i mezzi per contrastare questi tizi. Grazie
    Daniele

  7. #27
    In che senso ti penalizzava?

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    2

    ciao

    penalizzazione nel senso che questi siti "rubano" le prime posizioni a coloro che hanno lavorato sodo e legalmente.

    la cosa che più mi piace di questa storia è che loro usano adWords per diffondere i loro sporchi template... hahahahahahahhahahahaha

    insomma usano google per fregare google... e google manco si accorge! :berto:

  9. #29
    eh mi dispiace, purtroppo per quanto fastidiosa la cosa è del tutto legale

    Google banna man mano i vari templatesbrowser.com da Adwords ma è ovviamente una partita persa, perchè questa gente è capace di aprire 50 account Adwords al giorno

    per il resto si potrebbero indurre gli hoster a buttar giù tali siti, ma nella maggior parte dei casi se ne fregano.....

    il guaio è che le licenze dei templates sono troppo permissive e di fatto permettono a chiunque di rimaneggiare i templates

  10. #30
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    il guaio è che le licenze dei templates sono troppo permissive e di fatto permettono a chiunque di rimaneggiare i templates
    Anche se non usassero i template comuni ma rimaneggiati, con i guadagni che hanno, potrebbero farsene disegnare altri e migliori ad hoc!

    D'altra parte chi scarica un template da un sito e lo usa su un proprio si impegna a non modificarlo. Che quelli mettano i link visibili nel footer o nascosti, in linea teorica (ma non morale) non dovrebbe importare in quanto si sono accettate le condizioni di non modifica/rimozione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.