non è mai la città a fare schifo (milano a parte)
è sempre la gente che ci abita a renderla invivibile
non è mai la città a fare schifo (milano a parte)
è sempre la gente che ci abita a renderla invivibile
Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!
non so se Mame si riferiva pure a me, ma non e' certo che devi vergognarti se senti la mancanza del paese d'origine, il consiglio che ho provato a darti prima e' che quando vivi lontano, devi ricrearti una vita dove vivi oppure tornare a "casa" perche' altrimenti non sarai mai felice, in quanto non puoi vivere settimane e settimane in un posto aspettando di tornare a casa e vivere come hai fatto in passato.Originariamente inviato da golden81
Infatti non me ne vergogno ,tanto che sto pensando di tornare giu! Ormai ho deciso o torno giu o cambio città con qualcosa di meglio che ne so Roma o Bologna,come dici tu torino è veramente la morte,almeno per me che son del sud! Cmq mi sto sbattendo per trovar lavoro giu, ma ancora nulla. Cmq mi dispiace tutto ciò perchè il mio lavoro mi piace e mi trovo bene a livello lavorativo come orari e turni,peccato sia capitato nella città sbagliata,come si dice; o lavori per vivere o vivi per lavorare!
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
Io non so com'è nelle altre citta,ma a torino cacchio zingari ed extracomunitari dappertutto! Ma non è per loro in se,si prende un autobus si muore di puzza,ma la gente si lava,mah? poi cosa si vede,ogni volta devono gridare dentro gli autobus per parlare,ma non sono in grado di parlar piano come fan tutti! Sta cosa proprio della puzza non la sopporto!Originariamente inviato da Mame 2.0
non è mai la città a fare schifo (milano a parte)
è sempre la gente che ci abita a renderla invivibile
golden quella è in tutte le città, tu la enfatizzi in torino perchè non ti piace. E' una cosa logicaOriginariamente inviato da golden81
Io non so com'è nelle altre citta,ma a torino cacchio zingari ed extracomunitari dappertutto! Ma non è per loro in se,si prende un autobus si muore di puzza,ma la gente si lava,mah? poi cosa si vede,ogni volta devono gridare dentro gli autobus per parlare,ma non sono in grado di parlar piano come fan tutti! Sta cosa proprio della puzza non la sopporto!
Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!
Ma Torino che cosa vi ha fatto? Ogni volta la descrivete come un mostro...
Comunque Dab, non sempre il viaggio dell'aereo è l'unico tempo da considerare. Ogni volta che andiamo dai nonni della mia ragazza (Troina, per chi la conosce), ci mettiamo un'ora e mezza per arrivare a Catania con l'aereo e altre due ore di curve in macchina per arrivare fin su al paese.
Golden, l'unico consiglio che ti si possa dare è di cercare di costruirti una famiglia qui e al massimo valutare se cambiare lavoro (specie se qui tu abbia mercato in quel che fai). Se decidi di stare qui dovrai per forza staccarti dal guscio familiare e pensare di andare giù due/tre volte l'anno ed abituare i tuoi a quest'idea (pian piano si abitueranno anche loro).
Altrimenti fai come hanno fatto un sacco di tuoi conterranei nei decenni passati: decidi di investire una decina di anni qui o fuori Italia spremendoti come un limone, ti fai un gruzzoletto e fra qualche anno torni giù accontentandoti di fare quello che ti passerà sotto-mano.
eh...invece il sud è rinomato per il suo alto senso civico...Originariamente inviato da golden81
Io non so com'è nelle altre citta,ma a torino cacchio zingari ed extracomunitari dappertutto! Ma non è per loro in se,si prende un autobus si muore di puzza,ma la gente si lava,mah? poi cosa si vede,ogni volta devono gridare dentro gli autobus per parlare,ma non sono in grado di parlar piano come fan tutti! Sta cosa proprio della puzza non la sopporto!
:rollo:
http://www.youtube.com/watch?v=xhB9qVTnTyE
Originariamente inviato da sürfer
ma io ho notato che ultimamente sono tanti i registi che stanno prendendo questa deriva lynchana... tipo che due sono in macchina mentre stanno parlando amabilmente dell'ineluttabilità del destino e poi, così, escono i nani
Originariamente inviato da maucirano
Ma Torino che cosa vi ha fatto? Ogni volta la descrivete come un mostro...
![]()
diciamo che è una delle città più grigie-tristi che conosco.
http://www.youtube.com/watch?v=xhB9qVTnTyE
Originariamente inviato da sürfer
ma io ho notato che ultimamente sono tanti i registi che stanno prendendo questa deriva lynchana... tipo che due sono in macchina mentre stanno parlando amabilmente dell'ineluttabilità del destino e poi, così, escono i nani
se a Torino chiude la fiat mettono un cartello all'entrata della città con scrittoOriginariamente inviato da maucirano
Ma Torino che cosa vi ha fatto? Ogni volta la descrivete come un mostro...
Comunque Dab, non sempre il viaggio dell'aereo è l'unico tempo da considerare. Ogni volta che andiamo dai nonni della mia ragazza (Troina, per chi la conosce), ci mettiamo un'ora e mezza per arrivare a Catania con l'aereo e altre due ore di curve in macchina per arrivare fin su al paese.
Golden, l'unico consiglio che ti si possa dare è di cercare di costruirti una famiglia qui e al massimo valutare se cambiare lavoro (specie se qui tu abbia mercato in quel che fai). Se decidi di stare qui dovrai per forza staccarti dal guscio familiare e pensare di andare giù due/tre volte l'anno ed abituare i tuoi a quest'idea (pian piano si abitueranno anche loro).
Altrimenti fai come hanno fatto un sacco di tuoi conterranei nei decenni passati: decidi di investire una decina di anni qui o fuori Italia spremendoti come un limone, ti fai un gruzzoletto e fra qualche anno torni giù accontentandoti di fare quello che ti passerà sotto-mano.
CITTA' CHIUSE PER INUTILITA'![]()
Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!
il problema è molto comune al sud ed anche comprensibile. Lo sradicamento è una cosa che fa male persino a chi non ha più i genitori e gli affetti, perchè lasciare la propria terra è sempre brutto, a prescindere da dove si vada e da cosa si faccia.
E' uno degli effetti della disoccupazione al sud e non è neanche tanto recente, c'è un'ampia letteratura dagli anni '50 in poi sulla questione.
Io vedo i miei amici quando scendono, stanno a milano, guadagano quanto qui neanche potrebbero sognarsi, magari hanno la ragazza al nord, però quando tornano qui hanno gli occhi che brillano e quando devono risalire è sempre un dramma...e se li chiami in settimana non fanno che dirti "beato te, c'è il sole, c'è il mare, c'è quel determinato posto, quelle persone, quella piazza, quel locale, quel piatto..."
alla nostalgia di casa non c'è soluzione, sta a te vedere quanto la sopporti.
NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE
[Mode TORINEEEEESE doc anni '60]Originariamente inviato da golden81
Io non so com'è nelle altre citta,ma a torino cacchio zingari ed extracomunitari dappertutto! Ma non è per loro in se,si prende un autobus si muore di puzza,ma la gente si lava,mah? poi cosa si vede,ogni volta devono gridare dentro gli autobus per parlare,ma non sono in grado di parlar piano come fan tutti! Sta cosa proprio della puzza non la sopporto!
Oh ma basta là, tutti questi terroni che ci hanno invaso la nostra tranquilla, non si può vivere più in pace, neh? Ma poi fanno una confusione che non so come facciano, quando si trovano tutti insieme a pranzo quelli del piano di sotto si sente un vociare come se stessero a Porta Palazzo.
A proposito di Porta Pila, ormai è un loro territorio, non si può più circolare, neh? e' uno schifo. E che puzza che c'è, ma si lavano questi meridionali?
[/Mode TORINHEEEEESE doc anni '60]
Ovviamente non penso queste cose, era un modo per farti capire che 50 anni fa le cose erano uguali. E in quel caso erano anche tuoi conterranei ad aver "invaso" questa città. Eppure 50 anni dopo sono gli stessi migranti e figli di migranti a non accettare "il diverso".
Non so di che zona tu sia, comunque sappi che Torino non è piena di zingari; c'è sicuramente un problema di legalità che va risolto ma la cultura del diverso è essenziale, visto il tipo di mondo verso cui stiamo andando.