Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    mhhhhh--- un inclusione in una classe? così a secco?? non è proprio una bella cosina.. al max fai una funzione per il caricamento dei dati di connessione al db...

    Codice PHP:
    class DB 
      
    {
      var 
    $db_host="";
      var 
    $db_name="";
      var 
    $db_user="";
      var 
    $db_pass="";
      
      
      function 
    connectdb()  
        {
        
    $link mysql_connect($this->db_host,$this->db_user,$this->db_password);
                @
    mysql_select_db($this->db_name);
        }    
      
      function 
    LoadParameters($file)
        {
        include(
    $file);
        
    $this->db_host=$param_db_host;
        
    $this->db_name=$param_db_name;
        
    $this->db_user=$param_db_user;
        
    $this->db_pass=$param_db_pass;
        }
      
      function 
    disconnectdb() 
        {
        
    mysql_close($link);
        }
      } 


    // utilizziamo la classe
    $db=new DB();
    $db->LoadParameters('../filep/config.php');
    $db->connectdb(); 
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  2. #22
    uhm non capisco bene il funzionamento di questo codice.
    ho messo quelle funzioni in una classe perchè altrimenti non sapevo come richiamarli nelle altre pagine.
    Io ho la necessità di avere un unico file per le configurazioni del database e un altro per le funzioni.

    Come posso fare altrimenti?

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    appunto come ho fatto io!

    ho creato una funzione che si occupa di estrarre i parametri dal file di configurazione, e li assegna alle variabili interne della classe.

    le variabili dichiarate all' interno di una classe sono proprietarie della classe stessa , e quindi non raggiungibili dall' esterno.. giustamente!!

    se all' interno della classe dichiaro $pluto
    Codice PHP:
    class pippo
    {
    var 
    $pluto="10"

    function editvar()
    {
    echo 
    $this->pluto;
    }

    posso solo raggiungerla cin una funzione interna che quindi può raggiungerla e restituirla

    internamente alle classi si può accedere con $this->nomevariabile senza $

    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  4. #24
    fatto ma mi riporta questo errore
    Codice PHP:
    Warningmysql_connect() [function.mysql-connect]: Access denied for user 'root'@'localhost' (using passwordNOin C:\Program Files\wamp\www\prova\functions\gestione_utenti.php on line 13

    Warning
    mysql_query() [function.mysql-query]: Access denied for user 'ODBC'@'localhost' (using passwordNOin C:\Program Files\wamp\www\prova\login.php on line 15

    Warning
    mysql_query() [function.mysql-query]: A link to the server could not be established in C:\Program Files\wamp\www\prova\login.php on line 15

    Warning
    mysql_num_rows(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in C:\Program Files\wamp\www\prova\login.php on line 16
    Errore
    Warning
    mysql_close(): supplied argument is not a valid MySQL-Link resource in C:\Program Files\wamp\www\prova\functions\gestione_utenti.php on line 28 
    ah poi mi spiegheresti un pò il meccanismo delle classi? in particolare
    $db=new DB();

    Per quanto ho capito, le classi servono a racchiudere funzioni e variabili utilizzabili solo nelle stesse funzioni delle classi. Poi all'inizio devono essere dichiarate delle variabili, mentre
    $this->var=$var;
    questo comando è un po ostico. var e $var non dovrebbero essere la stessa cosa?

  5. #25
    Warning: mysql_connect() [function.mysql-connect]: Access denied for user 'root'@'localhost' (using password: NO) in C:Program Fileswampwwwprovafunctionsgestione_utenti.php on line 13
    Hai installato Php/Mysql da poco?
    No perché, a me dava lo stesso errore dopo avere installato PHP5.
    Sostanzialmente, nella cartella PHP c'è un file libmysql.dll (se non ricordo male) che devi copiare nella directory di Windows.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  6. #26
    quale directory di Windows?
    comunque ho installato wamp5 da un mesetto.. non mi ha mai dato problemi, nemmeno con cms come joomla o magento.

  7. #27
    C:\WINDOWS

    Il file da spostare è libmysql.dll.
    Lo trovi nella directory di PHP.
    Non ricordo dove lo installa WAMP, ad ogni modo è dove trovi il file php.ini.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  8. #28
    ah scusa.
    e che non vedo il nesso nello spostarlo sulla cartella di windows.
    Comunque il problema è immutato. Penso comunque che sia qualcosa del codice php. Forse c'è un errore ma non riesco a capire dove sta l'inghippo

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    286
    devi pensare che la guida scritta da Gabriele Farina e' stata fatta nel 2001 quindi qualcosa la devi cambiare, come concetto e' ancora molto valida. Io l'ho personalizzata aggiungendo PDO. cmq se guardi attentamente ti accorgi che il codice e' molto semplice e diretto quindi facile da far funzionare.

    Chiaramente creare un sistema con start_session richiede meno codice ed e' molto + semplice da fare.

  10. #30
    eh grazie ma non è quello il problema ora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.