Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 49
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2007
    Messaggi
    15
    Originariamente inviato da agiaco
    appunto è sbaglaito, l'azienda dovrebbe piuttosto assumere invece che ricorrere allo straordinario, nei casi di lavori pericolosi lo straordinario aumenta esponenzialmente il rischio infortuni.

    Non è un caso se la nostra legislazione guarda con sfavore allo straordinario e pone limiti e paletti.
    e secondo te le aziende assumono piuttosto di far fare gli straordinari? ma scendi dall'albero su...

  2. #22
    Moderatore emerito L'avatar di agiaco
    Registrato dal
    Jul 2003
    Messaggi
    613
    Originariamente inviato da paolinux78
    e secondo te le aziende assumono piuttosto di far fare gli straordinari? ma scendi dall'albero su...
    secondo te perchè a livello normativo il ricorso allo straordinario è penalizzato, perchè oltre alla paga oraria normale si paga la maggiorazione, perchè ci sono limiti di monte ore da non superare...perchè?
    La dottrina dice che è per non penalizzare le assunzioni nei casi in cui l'esigenza aziendale è stabile, se hai altre ipotesi puoi illuminarci, 60 anni di studi possono ben essere travolti da un post.
    NO MP TECNICI PERCHE' NON NE CAPISCO NULLA, GRAZIE

  3. #23
    Originariamente inviato da neo-one
    il fatto che l'azienda paghi meno tasse sugli straordinari
    perché si dovrebbe tradurre automaticamente in maggiore stipendio???
    Originariamente inviato da yro
    la proposta è per avvantaggiare gli imprenditori non i dipendenti! :incupito:
    Retribuzione lorda - 1 > Retribuzione lorda - 2

  4. #24
    Originariamente inviato da aedo1.0
    E' il concetto stesso di straordinario che dovrebbe essere abolito di legge.

    E' un'idea, quella dello straordinario, che vede il lavoro come luogo di realizzazione dell'individuo, anzi, di pochi individui, che si presume siano disposti a vendere la loro vita per un po' di denaro in più, sacrificando a mammona la loro rete sociale, i loro affetti, i loro ideali.

    E' agghiacciante.
    Perchè, non è così, esclusa l'idea che il lavoro sia la realizzazione dell'individuo?

  5. #25
    Originariamente inviato da agiaco
    è statisticamente provato che lo straordinario ha un'incidenza pesante sull'aumento degli infortuni, per ovvie ragioni;
    Non pensiate che in Italia tutti i lavoratori siano operai o che, comunque, svolgano un lavoro manuale.

  6. #26
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Non pensiate che in Italia tutti i lavoratori siano operai o che, comunque, svolgano un lavoro manuale.


    guarda che ci sono anche tipi di infortuni oltre alle ditine nelle presse.

    specialmente nei lavori davanti ad un pc.
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    che poi la cosa è soprattutto in favore dei giovani. che per la maggior parte non sono dipendenti ma parasubordinati, interinali, sfigati, partita ivati... e gli straordinari manco li prendono

    evviva

  8. #28
    Originariamente inviato da geppo80
    1) io leggo questo

    15 euro al lavoratore
    15 euro allo Stato

    con la nuova norma i soldi verrano distribuiti:

    20 euro al lavoratore
    10 euro allo Stato

    e non questo


    15 euro al lavoratore
    15 euro allo Stato

    con la nuova norma i soldi verrano distribuiti:

    15 euro al lavoratore
    10 euro allo Stato

    (ma come fonte ho solo il post di nuvolari)
    Si, ma come si fa? Io lavoratore dipendente pago le tasse in base all'irpef.
    Se fosse vero che anzichè 15 e 15 i soldi verrebbero redistribuiti come 20 a me e 10 allo stato significa in pratica che il datore di lavoro dovrebbe pagarmi di più gli straordinari. Ma il costo orario non è definito dal contratto? Ovvero non è scritto nel contratto stesso che le ore di straordinario sono retribute come il 20% in più le prime x ore, il 30% in più dopo x ore, il 50% in più se notturno o festivo e cose simili?
    Allora oltre alla detassazione ci dovrebbe essere anche una modifica dei contratti, ma non mi sembra di aver sentito nulla di ciò.
    Per far guadagnare di più il lavoratore dipendenti o mantieni lo stesso importo lordo e riduci l'IRPEF o aumenti il lordo, non vedo altre soluzioni.

    Originariamente inviato da geppo80
    2) Tu hai una casa di 55 mq, ok. Ma credi che avere una casa di 100 mq significhi vivere nel lusso? I miei hanno una casa di 150 mq, fatta di sacrifici. Non si vive nel lusso, anzi. E quei 4-500 euro non pagati farebbero gran comodo. Me ne sbatto dei ricchi, se i vantaggi li vedo anche io.
    si, non dico che 100 mq sia lusso. Ma ti riporto il semplice esempio del quartiere in cui vivo (Torino- ZOna san paolo). Una casa di 100mq (3 camere, cucina abitabile, doppi servizi)nuova costa dai 270 ai 350 mila euro. Una casa di 55mq (camera, cucina, bagno) invece viene dai 130 ai 180 mila euro. Chi si può permettere una casa da 300mila euro mi sembra che sia un filino messo meglio rispetto a chi se ne può permettere una da 150 mila euro, mi sembra palese. E secondo te chi dei due avrebbe maggior bisogno d'aiuto?
    E, proseguendo sul discorso 'me ne frego dei ricchi se i vantaggi li vedo anche io', io non li vedo i vantaggi. Già da quest'anno io non pago ICI, dall'anno prossimo non la pagherà nemmeno il mio capoufficio che abita alla crocetta con casa da 150mq.

    Originariamente inviato da geppo80

    capisci cosa voglio contestarti? il fatto che cmq, all'apparenza, dei vantaggi ci sono per tutti. E ripeto se ad un ricco mille euro in tasca o no cambiano poco, ad un operaio che magari vive nella casa lasciata dai genitori di 200 mq, beh che quei 500 euro aiutano e non poco..
    appunto, all'apparenza, ma in realtà il pensionato che vive in un monolocale non ha alcun vantaggio (visto che il pensionato non fa straordinari, tra l'altro). Invece il capoufficio che riceve bei premi produzione ha i suoi bei vantaggi, ma ne avrebbe meno bisogno del pensionato di prima.

  9. #29
    Originariamente inviato da caimano73
    Io lavoratore dipendente pago le tasse in base all'irpef.
    Anche sugli straordinari ci paghi l'IRPEF. Se diminuisce l'imposizione fiscale sugli straordinari, cioè la parte di IRPEF sulla retribuzione degli straordinari, lo stipendio netto aumenta. Almeno nel breve periodo; quando invece si ridefiniranno le retribuzioni lorde le parti, probabilmente, terranno conto della minore imposizione fiscale sugli straordinari.

    Originariamente inviato da caimano73
    Ma il costo orario non è definito dal contratto?
    I contratti definiscono la retribuzione lorda, mentre l'abbassamento dell'imposizione fiscale sulla retribuzione (o su una sua parte) incide sulla retribuzione netta.

    Insomma se a parità di costo si diminuisce l'imposizione fiscale il netto che resta al lavoratore è più alto. Questo in termini aritmetici (e nel breve periodo anche in termini pratici) perché, appunto, nel lungo periodo quando verranno ridefinite le retribuzioni è probabile che si tenga conto del minor cuneo fiscale.

  10. #30
    Originariamente inviato da Miles Messervy
    Anche sugli straordinari ci paghi l'IRPEF. Se diminuisce l'imposizione fiscale sugli straordinari, cioè la parte di IRPEF sulla retribuzione degli straordinari, lo stipendio netto aumenta. Almeno nel breve periodo; quando invece si ridefiniranno le retribuzioni lorde le parti, probabilmente, terranno conto della minore imposizione fiscale sugli straordinari.
    io so che quando pago l'irpef la pago in base al totale dell'imponibile lordo.
    Se la tassazione sui soli straordinari fosse diversa, significherebbe che dovrei distinguere, dall'imponibile, la parte dovuta a lavoro normale e quella dovuta a lavoro straordinario (e quindi di conseguenza complicare dichiarazione di redditi, cud etc etc). Sulla prima continuerei a pagare allo stesso modo, sulla seconda avrei delle aliquote con tassazione più bassa.
    Se fosse così la cosa sarebbe fattibile (seppure, ripeto, al prezzo di complicare le cose), ma, ripeto, non ho sentito parlare affatto di questo.

    In ogni caso a me la cosa tangerebbe per nulla, visto che a me gli straordinari non li pagano.....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.