Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31
  1. #21
    Originariamente inviato da JackBabylon

    Anche perchè ho sentito che verrà creato un fondo a cui le banche potranno accedere, in poche parole, le eventuali differenze ce le mette lo stato, cosi fosse (era spiegata abbastanza male nel giornale di oggi) chi è stato più previdente, chi ha preferito stringere i primi tempi per avere una sicurezza maggiore dopo, si troverebbe qualche servizio in meno per tutelare chi invece se n'è bellamente fregato e non è corretto
    ah...
    questa nn l'avevo mica capita...

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Carletto90
    vero, il variabile è rischioso e molti fanno i conti senza l'oste...nn pensano che quel tasso è un'arma a doppio taglio come poi è stato dimostrato, ma tra tutte le persone che hanno scelto quel tipo di tasso io ci metterei persone ignoranti....disnformate o plagiate dai vari Broker o promotori di banche che spingevano molto sul variabile dicendo anche un mare di ca@@ate del tipo " ma si ci sarà un lieve aumento ma sicuramente nel lungo periodo conviene il variabile" e così i faciloni si sono fatti inchiappettare...
    Nn tutti hanno la scrupolosità di chiedere in giro, di nn fermarsi alla prima osteria....di informarsi....sbagliato, vero....ma anche le banche nn aiutano in questo e di abboccaloni ignari ce ne sono tantissimi
    non vorrei dire una cacchiata, anche perche' non me ne sono mai interessato, ma gia' in un'altra discussione era venuto fuori che tutti quelli che hanno fatto il variabile quando i tassi erano bassi, ad oggi, hanno comunque risparmiato rispetto a quelli che hanno fatto il fisso. E' il fatto che la gente non ha pensato al futuro, e quando il variabile diventa piu' costoso ecco che iniziano a piangere. E qui non e' un fatto di informazioni di banche o no, e' che la gente crede che tutto andra' sempre bene.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  3. #23
    Originariamente inviato da miki.
    non vorrei dire una cacchiata, anche perche' non me ne sono mai interessato, ma gia' in un'altra discussione era venuto fuori che tutti quelli che hanno fatto il variabile quando i tassi erano bassi, ad oggi, hanno comunque risparmiato rispetto a quelli che hanno fatto il fisso. E' il fatto che la gente non ha pensato al futuro, e quando il variabile diventa piu' costoso ecco che iniziano a piangere. E qui non e' un fatto di informazioni di banche o no, e' che la gente crede che tutto andra' sempre bene.
    Esatto, è andata proprio cosi ed è per questo che sono contrario ad ogni forma di aiuto di questo tipo, se le banche hanno qualche colpa sulla cattiva/malsana informazione che vengano fatti interventi su questo problema, ma per chi ha contratto un variabile (in molti, poi, si fanno fregare da varie forumle al limite dell'assurdo, salvo poi piangere se le cose non dovessero andar bene) non vedo perchè debbano essere previste forme di aiuto.
    il tempo si fa i fatti suoi

  4. #24
    Originariamente inviato da miki.
    non vorrei dire una cacchiata, anche perche' non me ne sono mai interessato, ma gia' in un'altra discussione era venuto fuori che tutti quelli che hanno fatto il variabile quando i tassi erano bassi, ad oggi, hanno comunque risparmiato rispetto a quelli che hanno fatto il fisso. E' il fatto che la gente non ha pensato al futuro, e quando il variabile diventa piu' costoso ecco che iniziano a piangere. E qui non e' un fatto di informazioni di banche o no, e' che la gente crede che tutto andra' sempre bene.

    beh ma probabilmente è stato un rischio nn calcolato ma cmq obbligato...nel senso....
    molte persone vogliono comprare casa, con il fisso si sarebbero strozzati quasi siuramente mentre con il variabile avrebbero cmq avuto la possibilità che le cose potessero prendere un verso roseo (anche se chiaramente uno che si sarebbe informato un pochetto meglio sull'andamento dei tassi nn avrebbe cmq preso in considerazione il variabile) ed ora magari si trovano con delle rate che superano di 100 - 200 euro il fisso a loro proposto in quel momento...e ora sono fottuti.
    Ma in QUEL momento, quando c'è da decidere se prendere una casa o rimanere "per strada", hanno deciso di rischiare...

  5. #25
    Originariamente inviato da Carletto90
    beh ma probabilmente è stato un rischio nn calcolato ma cmq obbligato...nel senso....
    molte persone vogliono comprare casa, con il fisso si sarebbero strozzati quasi siuramente mentre con il variabile avrebbero cmq avuto la possibilità che le cose potessero prendere un verso roseo (anche se chiaramente uno che si sarebbe informato un pochetto meglio sull'andamento dei tassi nn avrebbe cmq preso in considerazione il variabile) ed ora magari si trovano con delle rate che superano di 100 - 200 euro il fisso a loro proposto in quel momento...e ora sono fottuti.
    Ma in QUEL momento, quando c'è da decidere se prendere una casa o rimanere "per strada", hanno deciso di rischiare...
    Per strada?? Ziobon mica si è obbligati di comprare una casa? Esiste l'affitto, cosi si sarebbe evitata anche una speculazione che ha portato i costi a livelli incocepibili..
    il tempo si fa i fatti suoi

  6. #26
    Originariamente inviato da JackBabylon
    Per strada?? Ziobon mica si è obbligati di comprare una casa? Esiste l'affitto, cosi si sarebbe evitata anche una speculazione che ha portato i costi a livelli incocepibili..

    il mio "per strada" era virgolettato, il sogno di una vita è cotruirsi una famiglia ed avere una casa propria....molti, e qui sono d'accordo con te, hanno fatto il passo più lungo della gamba pensando di permettersi il variabile con stipendi che non possono compensare le oscillazioni.
    Con stipendi bassi è sempre e cmq consigliato il fisso...purtroppo il prezzo delle case e i tassi delle banche hanno fatto si che molte persone cascassero nella rete delle banche

  7. #27
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Carletto90
    beh ma probabilmente è stato un rischio nn calcolato ma cmq obbligato...nel senso....
    molte persone vogliono comprare casa, con il fisso si sarebbero strozzati quasi siuramente mentre con il variabile avrebbero cmq avuto la possibilità che le cose potessero prendere un verso roseo (anche se chiaramente uno che si sarebbe informato un pochetto meglio sull'andamento dei tassi nn avrebbe cmq preso in considerazione il variabile) ed ora magari si trovano con delle rate che superano di 100 - 200 euro il fisso a loro proposto in quel momento...e ora sono fottuti.
    Ma in QUEL momento, quando c'è da decidere se prendere una casa o rimanere "per strada", hanno deciso di rischiare...
    si, ma e' da stolti pensare di prendere un variabile e che questo rimanga SEMPRE piu' basso del fisso. E comunque se riescono a rinegoziare il tasso d'interesse e magari a cambiarlo in un fisso, alla fine secondo me c'hanno pure guadagnato.
    Cioe' secondo me e' un po' come prendere una cosa a rate, anche se si sa che non si riesce a pagarla, sperando che in futuro qualcosa cambi e di riuscire a pagarla.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  8. #28
    Posto che variabile è un aggettivo di uso comune, quindi comprensibile ai più, è anche vero che nelle scuole italiane non si insegna l'economia domestica, intesa come gestione della finanza familiare, conoscenza degli strumenti più usati... Insomma, quelle quattro cose necessarie per mandare avanti una famiglia.

  9. #29
    C'è un'altra cosa da dire. Secondo me negli anni scorsi in molti hanno scelto un mutuo a tasso variabile perché ai tassi dell'epoca la rata per loro era sostenibile, ma quella del mutuo a tasso fisso non lo era. È chiaro che, adesso, col tasso variabile superiore a quello fisso, la rata è diventata insostenibile sulla base del reddito; ma nel tempo avrebbero dovuto accantonare parte della minor rata per integrare il reddito con il risparmio e fare fronte alla maggiore rata.

    Ma, mi rendo conto, è un ragionamento un po' più sofisticato; mentre c'è gente che non sa la differenza tra reddito e risparmio, e per quali spese intaccare il risparmio anziché usare il reddito.

  10. #30

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.