Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 55

Discussione: Ma parliamo di arte

  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    260
    Originariamente inviato da Sergiao
    Mi trovi d'accordo, ma non ci capisco niente quindi evito di giudicare in maniera estrema, mi limito a dire che non mi piace.
    ma... io la vedo così...
    nn sai fare un gazzz, dai via il culo, fai una strunzat e ti inventi una bella storia dietro...
    ciao ciao... forse un giorno...

  2. #22
    Originariamente inviato da valuzza
    ma... io la vedo così...
    nn sai fare un gazzz, dai via il culo, fai una strunzat e ti inventi una bella storia dietro...
    [supersaibal]
    vendo questo spazio a 2 € per un intero anno + iva
    [/supersaibal]

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di ilgiovo
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    518
    per curiosità verso questo mondo sconosciuto e a prima vista piuttosto poco credibile mi sono letto "Questo lo potevo fare anch'io" di Francesco Bonami. Carino, ma in realtà non spiega una mazza, è solo un'introduzione al mondo dell'arte moderna tramite la presentazione degli autori più rappresentativi e innovativi.


    comunque, sono andato ad una specie di mostra di arte moderna organizzata da un gruppo di giovani, praticamente uno di loro ha messo a disposizione la casa e hanno fatto questa festa in cui c'erano questi 6-7 ragazzi e ragazze che in giro per la casa hanno piazzato le loro opere. Si andava da quadri appesi ovunque, a opere di collage acquerellate composte con fax tirati di qua e di là, quadri verticali in doccia, ma anche composizioni di stuzzicadenti o mini sculture o un pacco da 12 bottiglie incellofanate, proiezioni video, opere realizzate con colori particolari sensibili al neon viola (da guardare al buio). Musica, gente, pane e salame, vino. Comunque, interessante: certe cose facevano proprio ridere, in altre ci si vedeva l'estro creativo, in altre pure la tecnica.
    Cacca!

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di @rgo1
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    233
    Sia il database “internazionale” che il database “napoletano” evidenziano
    come siano le stime delle case d’asta a guidare le quotazioni dei dipinti. Tali
    stime riflettono solo in parte il valore storico-artistico del dipinto. È
    confermata l’idea comune che le case d’asta più importanti possano spuntare
    prezzi di aggiudicazione più alti (+40% Sotheby’s, +39% Christie’s), questo
    in parte spiegato dalla maggiore capacità di attirare compratori, in parte dalla
    credibilità riconosciuta ai loro esperti. Trova riscontro anche l’idea che i
    dipinti ad olio abbiano quotazioni superiori (+48% rispetto ad altre tecniche
    pittoriche) così come i dipinti su tela (+68% rispetto ad altri supporti); di
    minor impatto sulle quotazioni sono le dimensioni dei quadri (+0,002%).
    L’Italia è un mercato meno redditizio (-27%), mentre dominanti sono piazze
    come New York e Londra. Inoltre, è confermato che l’esistenza in vita di un
    artista limiti le sue quotazioni (-55%). Infine, non è statisticamente provata
    una maggiore o minore redditività di dipinti di artisti italiani.


    http://www.fedoa.unina.it/1377/01/De...Ambientali.pdf

    qui trovi anche la tiritera dei coefficienti e i metodi di valutazione più noti.
    "Chi se ne frega, disse il mago alla strega, ora vado nel bosco e mi faccio una s...passeggiata."
    ------------------------
    Antipatichi!

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    260
    Originariamente inviato da Sergiao
    ho lavorato per alcuni "pseudo artisti" nella mia precedente vita...
    ho fatto studi "artistici" e ho la "matita" in mano dalla prima elementare, nn puoi sapere quanto mi possano far girare le balle personaggi del genere... oramai (nel 90% dei casi) l'arte è solo un giro d'affari...
    ciao ciao... forse un giorno...

  6. #26
    Originariamente inviato da valuzza
    ho lavorato per alcuni "pseudo artisti" nella mia precedente vita...
    ho fatto studi "artistici" e ho la "matita" in mano dalla prima elementare, nn puoi sapere quanto mi possano far girare le balle personaggi del genere... oramai (nel 90% dei casi) l'arte è solo un giro d'affari...
    Ma guarda che veramente anche a me non piacciono quelle "opere", solo che essendo una capra in materia evito di esagerare.
    [supersaibal]
    vendo questo spazio a 2 € per un intero anno + iva
    [/supersaibal]

  7. #27
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2003
    Messaggi
    260
    Originariamente inviato da Sergiao
    Ma guarda che veramente anche a me non piacciono quelle "opere", solo che essendo una capra in materia evito di esagerare.
    nn ti preoccupare... ci penso io ad incarognirmi...
    ciao ciao... forse un giorno...

  8. #28
    Originariamente inviato da valuzza
    ho lavorato per alcuni "pseudo artisti" nella mia precedente vita...
    ho fatto studi "artistici" e ho la "matita" in mano dalla prima elementare, nn puoi sapere quanto mi possano far girare le balle personaggi del genere... oramai (nel 90% dei casi) l'arte è solo un giro d'affari...
    Io li chiamo "Artisti col libretto d'istruzioni".
    Te vai ad una loro mostra, guardi le opere e dici "Ah, bella merda!". Poi arriva l'esperto e ti dice "Ma no! Sei tu che non capisci e non hai la preparazione adatta, ma hai letto l'introduzione?" e ti indica un pannello introduttivo 2 metri per 3 scritto fitto a carattere 10 in cui ti si spiega che fotografare dei rami secchi ed un paio di travi di legno non è una cagata, ma è un modo per destrutturalizzare il concetto di immagine arrivando a fare una ricerca gnoseologica sul concetto di imago.

    A Modena c'è un'esposizione a Palazzo Margherita di dodici fotografi tutti così. Vengono dall'Inghilterra e sono considerati le promesse della fotografia dei prossimi anni.

  9. #29
    Originariamente inviato da badcat
    Solo quello che mi piace...
    non ha importanza che sia conosciuto o un illustrissimo sconosciuto
    Direi che è un ottimo criterio.
    http://www.youtube.com/watch?v=xhB9qVTnTyE
    Originariamente inviato da sürfer
    ma io ho notato che ultimamente sono tanti i registi che stanno prendendo questa deriva lynchana... tipo che due sono in macchina mentre stanno parlando amabilmente dell'ineluttabilità del destino e poi, così, escono i nani

  10. #30
    Originariamente inviato da valuzza
    ho lavorato per alcuni "pseudo artisti" nella mia precedente vita...
    ho fatto studi "artistici" e ho la "matita" in mano dalla prima elementare, nn puoi sapere quanto mi possano far girare le balle personaggi del genere... oramai (nel 90% dei casi) l'arte è solo un giro d'affari...
    Non credo si possa ridurre l'arte al grafismo, non oggi.

    Comunque l'arte concettuale puoi farla anche tu, devi "solo" farti venire delle idee.

    http://www.youtube.com/watch?v=xhB9qVTnTyE
    Originariamente inviato da sürfer
    ma io ho notato che ultimamente sono tanti i registi che stanno prendendo questa deriva lynchana... tipo che due sono in macchina mentre stanno parlando amabilmente dell'ineluttabilità del destino e poi, così, escono i nani

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.