Ma se credi che in seguito a questa misura ci sarà gente che lavorerà di più non sai quanto ti sbagli...Originariamente inviato da marcatore2000
ed invece quelli che fanno? detassano lo straordinario così incentivano a lavorare ancora di più!!!
Ma se credi che in seguito a questa misura ci sarà gente che lavorerà di più non sai quanto ti sbagli...Originariamente inviato da marcatore2000
ed invece quelli che fanno? detassano lo straordinario così incentivano a lavorare ancora di più!!!
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
Originariamente inviato da dokk
Scusa però, prima dici che la produttività è anche diminuzione di tempo (per produrre qualcosa), e poi che per mantenerla costante bisogna aumentare il tempo.
Forse la chiave del concetto è nel "competitivo"?
La collocazione ed il significato delle mie parole non sono casuali, ed ovviamente tutto ciò va contestualizzato all'interno del sistema economico attuale.
La produttività e quindi la competitività in un'economia globale sono strettamente correlate.
Faccio un esempio semplice.
La Fiat per progettare e commercializzare alcuni suoi modelli di auto ci impiegava il doppio del tempo (cioè 3-4 anni in più) rispetto alle sue concorrenti giapponesi.
Per cui, quando le sue auto arrivavano sul mercato queste costavano di più, erano tecnologicamente sorpassate, ecc. e le preferenze dei consumatori si spostavono inesorabilmente sui modelli concorrenti.
Il livello di produttività della Fiat non era più competitivo all'interno del suo segmento di mercato e quindi ha attraversato una fase di crisi e poi di ristrutturazione che sono durate svariati anni con tutti i problemi annessi.
Tu fai biciclette e per fare le biciclette ti servono le materie prime, i servizi, il capitale e il lavoro: il valore aggiunto è la differenza tra il valore che il mercato riconosce alla tua bicicletta finita (cioè il prezzo che è disposto a pagare) e il valore dei beni e servizi (la sella, la catena, i pedali, la carta dell'ufficio) che hai comprato per fare la bicicletta. Questa differenza remunera i fattori produttivi lavoro e capitale. Per cui se sei un artigiano che fa biciclette ecco che questa differenza ripaga le tue ore di lavoro e eventualmente il capitale che hai investito nel laboratorio di artigiano. Se rispetto ad altri artigiani, a parità di valore delle materie prime, il mercato ti riconosce un valore superiore della tua bicicletta ecco che sei bravo, guadagni di più, puoi andare in vancanza con la tua amante o puoi assumerti una bella segretaria, puoi andare a mangiare in trattoria invece dei panini raffermi che ti prepara ogni mattina la tua mogliettina sempre imbronciata, o ancora puoi reinvestire nella tua attività comprando una nuova macchina per colorare le biciclette di verde Milano, di rosso Dokk, di blu Paranà.Originariamente inviato da dokk
Adesso: perchè? A cosa serve questo incremento di valore?
The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
Sto nella Pampa
(lo ammazzarono 3 mesi dopo, durante la campagna elettorale)Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni.
Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jpnes, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo.
Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana.
Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l'onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi.
Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta.
Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani.
(Robert Kennedy)
che ce l'hai tre e cinco? Tre e cinco?!?