Comunque non è stato invano questo thread: mi è servito per ricordarmi che mi devo tirare giù il CRO del bonifico per le spese condominiali.![]()
Comunque non è stato invano questo thread: mi è servito per ricordarmi che mi devo tirare giù il CRO del bonifico per le spese condominiali.![]()
wow. stavo quasi per perdere fiducia nell'utilità di questo forum. per fortuna mi hai fatto rinsavire.Originariamente inviato da Miles Messervy
Comunque non è stato invano questo thread: mi è servito per ricordarmi che mi devo tirare giù il CRO del bonifico per le spese condominiali.![]()
![]()
ma forse Fineco e' quella che ha il livello di protezione piu' basso tra quelli che ho usatoOriginariamente inviato da axsw
Apri un conto e usa Fineco i bonifici li fai da casa, la piattaforma è sicurissima e sono gratis.
![]()
![]()
@mdsjack-> quei cosi che generano la password sono comodi, e' vero, ma cacchio, almeno per consultare e basta senza poter fare operazioni, dovrebbero dare un accesso piu' semplice, io non posso controllare il conto se non quando sono a casa
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
Originariamente inviato da Jeyne
mi dovrò adeguare, cmq che banca mi consigliate.
Si, questa mi ha tradito e la voglio cmq cambiare.
Prova con la banca del seme...
Lo Spirito E' Forte
Ma La Carne E' Debole
Ognuno è artefice del proprio destino
Ogni scelta, azione o decisione comporta una reazione del sistema a cui tu e tu solo dovrai rispondere
oddio... dichiarazioni_redditi_online docet.Originariamente inviato da miki.
@mdsjack-> quei cosi che generano la password sono comodi, e' vero, ma cacchio, almeno per consultare e basta senza poter fare operazioni, dovrebbero dare un accesso piu' semplice, io non posso controllare il conto se non quando sono a casa![]()
ma scusa il tuo aggeggio non è portatile? il mio è tipo portachiavi (che ovviamente non porto in giro), quindi posso accedere ovunque, se so anche il PIN e il Codice Cliente.
chiaramente io che sono bancafobica cercherò quelli col meccanismo di psw più sicuro e contorto e ci accederò solo dall’ufficio, il mio pc di casa è decisamente meno protetto di questo.
guarda che non esiste veramente neiente di più comodo dei bonificifatti semplicemente a casa propria o dove ti pare via internet. Ti colleghi al sito della banca, immetti i tuoi codici di accesso, inserisci i dati del bonifico e hai finito. Tempo speso pochi secondi e sei certa del risultato.
beh, ma se metti un normale username e password e' comunque protetto, pero' puoi accedere da ovunque senza preoccupazioni se ti rubano il login perche' al massimo vedi solo le informazioni, non puoi fare operazioni.Originariamente inviato da mdsjack
oddio... dichiarazioni_redditi_online docet.![]()
ma scusa il tuo aggeggio non è portatile? il mio è tipo portachiavi (che ovviamente non porto in giro), quindi posso accedere ovunque, se so anche il PIN e il Codice Cliente.
Il mio aggeggio e' grosso quasi come una calcolatrice in cui devi inserire la carta di debito e il pin per prendere il codice, ma e' troppo grande da portarsi dietro
You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore
Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.
Ma tutte le banche danno questi aggeggi?
Io sto guardando un po' di siti e non se ne parla
Guardate, il post di nFA su Brunetta e le pensioni dal tabaccaio sembra cadere proprio a fagiolo nel penultimo paragrafo: «L'Italia è uno dei paesi europei con la minore diffusione di denaro elettronico. Esiste ancora uno stupido attaccamento al contante. Nel 2007 la media europea delle operazioni elettroniche era di 166 per abitante; in Italia stavamo a 64. Tutto questo nonostante il numero di POS e ATM in Italia sia in realtà paragonabile per numero di abitanti a quello europeo: le infrastrutture per una volta non mancano. Le carte di credito (o è meglio chiamarle debito?) sono ancora poco diffuse (1,2 carte di pagamento per abitante in Italia, a fronte di 1,3 per la Francia, 1,4 per la Spagna, 1,6 per la Germania e 2,4 per la Gran Bretagna) e chi fa la parte del leone sono le carte di credito prepagate (un ossimoro bello e buono!) che in realtà sono più costose dei circuiti tradizionali (agli italiani i costi di ricarica piacciono evidentemente) e pure più rischiose non godendo di copertura frodi» (http://www.noisefromamerika.org/inde...al_tabacchino.).