Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 34

Discussione: zend o cosa

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di dottwatson
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    3,012
    vorei dare il mio contributo a questa discussione, per quella che è la mia esperienza seppur limitata...

    per quanto riguarda lo sviluppo, io mi affido a pspad, lo trovo molto performante e utile nello scrivere il codice, con un buon esploratore delle funzioni e classi, pagine apribili direttamente dalle inclusioni, evidenziazione delle sintassi e altro ancora (fatta eccezione per il suggerimento delle funzioni ma per quello c'è .cmh fornito proprio da html.it) integrabile dinamicamente in pspad.

    Può sembrare prassi lenta e dispendiosa in termini di tempo (ergo costi ) ma sul piano di apprendimento è decisamente incisivo, in quanto ti vincola a ricordare sintassi, verificare funzioni valori ecc...
    a mio modo di vedere partire dagli strumenti meno complessi e piu basilari è la soluzione migliore, un pò come le tappe del pilota: parte dall' auto con cambio 5 marce, poi 6, poi automatico, poi differenziale ecc...

    detto questo passo al concetto famework...
    perchè portarmi dietro 500 o 600 kb di codice e miriadi di funzioni, classi e metodi quando magari mi capita di dover vedere se nella stringa pippo c'è 'pp' ?

    questo è il discorso del coltellino svizzero...

    nell' evenienza, quando si sviluppa, è utile avere tutti gli strumenti a portata di mano, o almeno poterli integrare in maniera dinamica man mano che si realizza la struttura del codice o si è costretti ( VVoVe: questo progetto deve essere pronto per ieri!! VVoVe: ) a scrivere il codice senza aver avuto troppo tempo per crearsi unstruttura su carta e bla, bla bla...

    l' idraulico viene a casa tua con tutto il furgoncino, anche se è una guarnizione che perde, l' elettricista idem, il falegname i suoi scalpelli...

    poi nessuno ti obbliga ad usarne uno già fatto, ma col tempo ti renderai conto che ne avrai bisogno di uno anche te... e inizia farti le tue piccole funzioni, poi passi alle classi, e alle classi aggiungi sempre metodi nuovi , e poi correggi bug, e poi vuoi rendere le tue funzioni e/o classi per renderle più flessinbili e quindi poterle utilizzare 10 volte su 10, e poi cominci ad avere una cassetta degli attrezzi ben fornita e pronta all' uso... e i tuo 10 kb crescono, crecono, crescono.. ed a veramente poche cose vorrai rinunciare.

    il framework è un peso che per il valore che ha vale la pena portarsi dietro sempre non sai mai dietro a 'pippo' quante cose avrai bisogno di fare e sapere

    lascio la parola ai guru
    Non sempre essere l'ultimo è un male... almeno non devi guardarti le spalle

    il mio profilo su PHPClasses e il mio blog laboweb

  2. #22
    Originariamente inviato da dottwatson
    vorei dare il mio contributo a questa discussione, per quella che è la mia esperienza seppur limitata...

    per quanto riguarda lo sviluppo, io mi affido a pspad, lo trovo molto performante e utile nello scrivere il codice, con un buon esploratore delle funzioni e classi, pagine apribili direttamente dalle inclusioni, evidenziazione delle sintassi e altro ancora (fatta eccezione per il suggerimento delle funzioni ma per quello c'è .cmh fornito proprio da html.it) integrabile dinamicamente in pspad.
    c'è solo per windows giusto?
    Originariamente inviato da dottwatson
    detto questo passo al concetto famework...
    perchè portarmi dietro 500 o 600 kb di codice e miriadi di funzioni, classi e metodi quando magari mi capita di dover vedere se nella stringa pippo c'è 'pp' ?

    questo è il discorso del coltellino svizzero...

    nell' evenienza, quando si sviluppa, è utile avere tutti gli strumenti a portata di mano, o almeno poterli integrare in maniera dinamica man mano che si realizza la struttura del codice o si è costretti ( VVoVe: questo progetto deve essere pronto per ieri!! VVoVe: ) a scrivere il codice senza aver avuto troppo tempo per crearsi unstruttura su carta e bla, bla bla...

    l' idraulico viene a casa tua con tutto il furgoncino, anche se è una guarnizione che perde, l' elettricista idem, il falegname i suoi scalpelli...

    poi nessuno ti obbliga ad usarne uno già fatto, ma col tempo ti renderai conto che ne avrai bisogno di uno anche te... e inizia farti le tue piccole funzioni, poi passi alle classi, e alle classi aggiungi sempre metodi nuovi , e poi correggi bug, e poi vuoi rendere le tue funzioni e/o classi per renderle più flessinbili e quindi poterle utilizzare 10 volte su 10, e poi cominci ad avere una cassetta degli attrezzi ben fornita e pronta all' uso... e i tuo 10 kb crescono, crecono, crescono.. ed a veramente poche cose vorrai rinunciare.

    il framework è un peso che per il valore che ha vale la pena portarsi dietro sempre non sai mai dietro a 'pippo' quante cose avrai bisogno di fare e sapere

    lascio la parola ai guru
    non sono guru ( anzi! ) ma 2 o 3 framework li ho provati velocemente e lo Zend ti permette di caricare solo le classi che ti interessano ( non c'è manco l'autoloader, fai te ) e sono tutto sommato indipendenti le una dalle altre, quindi un approccio flessibile... totalmente flessibile: decidi tu dove e cosa mettere all'interno del progetto.
    anche code igniter, che non ho ancora provato, ha un approccio "leggero"
    symfony per contro ha una struttura rigida, ma è più "potente" e strutturato... rigido, certamente... ma per diversi tipi di progetti è la scelta migliore

    ecco, a me non sono ancora capitati progetti in cui l'approccio rigido fosse un bene, ma non lavoro neanche con lo sviluppo veloce e robe 2.0 varie o progetti chissà cosa... le robe grosse le facciamo sviluppare esternamente, normalmente ( almeno per quanto riguarda il lato server... sopratutto visti i tempi )

    non metto io le mani sul codice PHP, ma ci lavoro fianco a fianco

    per puro sfizio personale mi sto scrivendo un framework come piace a me, ancora più flessibile dello zend... per certi versi riscoprendo l'approccio originale ( ossia mera cassetta degli attrezzi e non "ambiente di sviluppo"... rinunciando a diversi automatismi, ovvio )

    però l'autoloader l'ho messo

    già risponde diversamente a domande tipo: l'approccio MVC richiede un routing centralizzato?

    Originariamente inviato da andr3a
    io lavoro in team su centinaia di files, Zend studio per noi, ma stiamo spingendo tutti per passare ad Eclipse, e switchare l'ufficio da M$ a Linux ( alleluia )
    un nostro grosso cliente bancario sviluppa già così, a quanto ho visto
    tutto java però

    ah dimenticavo!
    su windows uso notepad++
    pspad lo usavo tempo fa e non mi ricordo più perchè ho smesso
    anche ultraedit a volte

    su ubuntu uso il suo editor di testo
    proverei volentieri Eclipse per lo sviluppo PHP, ma si incasina sempre con i plugin e le dipendenze

    ma io sono layout engineer, PHP lo faccio per svago :antrea_insegna:

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    398
    Concordo col fatto che partire dal notepad ... ,no dai notepad e' troppo almeno un editor che
    ti colori le stringhe e le funzioni, sia la cosa migliore per imparare qualsiasi linguaggio di scripting.

    A fare una home page in xhtml scritta a mano si impara di piu sull'html che facendo un intero sito con un editor piu evoluto.

    Pero poi dopo che uno ha una certa padronanza passare a ide piu complessi offre notevoli vantaggi ... purtroppo si tende a rincoglionirsi quindi ogni tanto tornare al note pad non fa mai male.
    Lo dico perche' giusto la settimana scorsa ero su un pc temporaneo volevo fare una prova in php e ho aperto il notepad non so quanti errori sono riuscito a infilare in 50 righe di codice ... lol .

    Tornando a eclipse mi sembra che ci sia confusione su cosa sia e cosa fa ... ed e' anche comprensibile perche' si fa fatica a definirlo.
    Eclipse e' sia un ide di sviluppo che un framework dove puoi far girare qualsiasi addon implementato per eclipse che in genere sono addon per interpretare linguaggi ma non solo.

    Alla fine dell'installazione del PDT e tutte le sue dipendenze eclipse leggerera' il php
    ma anche xml javascript css e un sacco di altra roba.

    Ma si puo andare oltre molto oltre ... facendogli leggere c c++ file uml python ovviamente java fino ad arrivare a ....questo che e' l'office di IBM fatto su ecplse.

    Se lo aprite vi accorgerete che tutto il sistema di addon plugin e' identico a quello di ecplise perche' di fatto sotto gira proprio lui.(tra parentesi questo prodotto ha delle ottime potenzialita' proprio per la possibilita' di aggungere degli addon)

    Spero di aver chiarito le idee su eclipse anche se forse le ho incasinate


    Andrea

  4. #24
    ...wow 400 euro di licenza zend...questo lo taglia fuori a meno che non sia indispensabile!

    Ieri l'ho installato nella vs prova, ma sono un po' disorientato: si vede che può fare tante cose ma io non sono abile a scrivere codice a mano.

    Cerco qualcosa che mi aiuti a scrivere codice formalmente corretto e mi velocizzi nella programmazione.

    Esempio tipico, realizzare un CMS per un sito: devo fare la pagina di login, voglio velocizzare e far bene la connessione al db e la gestione del login utente...oppure voglio non dover scrivere papiri per le solite operazioni di CRUD dei dati.

    Chiedo: eclipse o zend fanno per me? Da quello che leggo vedo che Ruby on Rails promette un rsparmio pazzesco di tempo per queste cose, è forse un'idea migliore?

    Grazie davvero!

  5. #25
    Originariamente inviato da infraviolet
    ...wow 400 euro di licenza zend...questo lo taglia fuori a meno che non sia indispensabile!

    Ieri l'ho installato nella vs prova, ma sono un po' disorientato: si vede che può fare tante cose ma io non sono abile a scrivere codice a mano.

    Cerco qualcosa che mi aiuti a scrivere codice formalmente corretto e mi velocizzi nella programmazione.

    Esempio tipico, realizzare un CMS per un sito: devo fare la pagina di login, voglio velocizzare e far bene la connessione al db e la gestione del login utente...oppure voglio non dover scrivere papiri per le solite operazioni di CRUD dei dati.

    Chiedo: eclipse o zend fanno per me? Da quello che leggo vedo che Ruby on Rails promette un rsparmio pazzesco di tempo per queste cose, è forse un'idea migliore?

    Grazie davvero!
    come ti è già stato detto: PRIMA impari un minimo il linguaggio e ti fai le ossa scrivendo il tuo bel codice a manina ( PHP, Ruby, Python, C# che sia... )

    acquisici quindi sicuramente un tuo stile di scrittura del codice e dei commenti e scegli le strategie di sviluppo che più ti si confanno

    POI cerchi o ti fai gli strumenti che ti aiutano nello sviluppo

    per molti versi comunque symfony è il rails del PHP... certo che devi fare una scelta a monte: o Ruby o PHP ( nel primo caso sei nel forum sbagliato )

  6. #26
    grazie della risposta Andrea...diciamo che la fase PRIMA impari a scrivere codice l'ho passata non sono un programmatore 5 stelle ma il codice me lo scrivo!

    il fatto è che mi piace la filosofia di ruby, niente ripetizioni inutili! Nei miei lavori (CMS e siti dinamici) perdo un sacco di tempo a fare operazioni ricorrenti, come estrarre i dati, creare la paginazione, creare pagine di aggiornamento ecc.

    Ho bisogno di velocizzare queste procedure, perchè non voglio scrivermele ogni volta, non ha senso!

    Dreamweaver fa qualcosa del genere, ma lo fa maluccio, ed è un po' troppo "automatizzato" io vorrei qualcosa di più rispettoso degli standard che però non mi suggerisca solo del codice.

    Non so se mi spiego, ma se devo far vedere al mio cliente gli utenti registrati sul sito, paginarli, permettere che li abiliti e...solite cose, voglio semplicemente non dover scrivere a mano 300 linee di php!

    symfony è il tuo consiglio?...vado subito a informarmi...

  7. #27
    symfony e cakephp sono i più simili a RoR

  8. #28
    Originariamente inviato da infraviolet
    il fatto è che mi piace la filosofia di ruby, niente ripetizioni inutili! Nei miei lavori (CMS e siti dinamici) perdo un sacco di tempo a fare operazioni ricorrenti, come estrarre i dati, creare la paginazione, creare pagine di aggiornamento ecc.
    sicuramente verrò brutalizzato per quello che dirò adesso ma ... ruby non è (quasi) altro che è una moda nata dalla volontà di avere qualcosa di nuovo che facesse le cose vecchie ^^

    infatti tutto quello che fai con ruby lo fai con php, nello stesso identico modo, ne più ne meno.

    detto questo, NESSUNO ti vieta di utilizzare framework MVC o non MVC, set di funzioni/classi/librerie che raccolgano tutto l'ambaradan per far si che eviti di scrivere codice codice e codice ^^
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #29
    Originariamente inviato da daniele_dll
    ruby non è (quasi) altro che è una moda nata dalla volontà di avere qualcosa di nuovo che facesse le cose vecchie ^^
    in realtà non è così nuovo... Ruby è precedente/contemporaneo a PHP...

    Rails è nato in seguito allo sviluppo della filosofia dello sviluppo veloce: ossia prototipizza e manda in produzione, poi correggi/modifichi spesso
    RAD, DRY, agile developement, 2080, modello sashimi, sviluppo iterativo eccetera

    si è cercato di fornire strumenti RAD in ambito Web, semplicemente

  10. #30
    Originariamente inviato da daniele_dll
    sicuramente verrò brutalizzato per quello che dirò adesso ma ... ruby non è (quasi) altro che è una moda nata dalla volontà di avere qualcosa di nuovo che facesse le cose vecchie
    Del resto TUTTO può essere scritto direttamente in codice macchina..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.