X3
la motivazione e' delle piu' ipocrite mai sentite
"Davanti a Dio non riuscivo a mentire"
invece, davanti alla tua ex futura sposa, i suoi parenti, i tuoi parenti e tutti gli amici, ci saresti riuscito benissimo? e se ti fossi sposato in comune? ma per piacere, dai
ATTENZIONE
Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.
Bè, devo ammettere che questa è classe.Originariamente inviato da dAb
199x
Paese vicino. Prossimi al matrimonio, lei ha avuto una scappatella. L'altro e` un suo amico di vecchia data. Pochi lo sanno, ma viene a saperlo anche lui ad insaputa di lei. Si presentano comunque in chiesa, lui fa finta di nulla. L'altro e` presente, fra le prime file.
- Vuoi tu prendere in sposa ecc. ecc.
- No
- ...
- Non io. Questa troia se la deve prendere in sposa QUELLO LA` --> indica l'altro
Gelo. Esce sorridente in mezzo a un silenzio tombale. I giornali locali ci si divertono su per settimane.
Ecco, questo per me e` un piccolo dio. Quello dell'articolo manco si avvicina ad un apostolo.![]()
hai maledettamente ragioneOriginariamente inviato da carnauser
una volta ero categorico, su le scelte umane.
Ora mi sono rassegnato al fatto che non siamo dei. Siamo uomini, e sbagliare è una possibilità che capita spesso, è rimediare allo sbaglio, e ho capire da uno sbaglio che ci fa uomini degni.
Non importa se lo sbaglio è ammazzare uno o abusare di un bambino, il vero criminale è quello che non capisce di aver sbagliato e non impara nulla da questo, o non fa nulla per impedire che accada ancora. I forcaioli, quelli che dicono " non si può sbagliare " per me peccano di due cose, o presunzione, o sottovalutano la natura umana, a cui per altro non possono neppure loro sottrarsi.
"Qui vige l'uguaglianza, non conta un cazzo nessuno!"
Come tutte le donne: il suo primo pensiero è la vendetta.Protagonista della vicenda un vivaista 38enne di Pernumia. La sposa: «Non può finire tutto così»![]()
Un bacio può cambiarti la vita. Non sempre in meglio.
Bloggami tutto
Originariamente inviato da carnauser
una volta ero categorico, su le scelte umane.
Ora mi sono rassegnato al fatto che non siamo dei. Siamo uomini, e sbagliare è una possibilità che capita spesso, è rimediare allo sbaglio, e ho capire da uno sbaglio che ci fa uomini degni.![]()
macche', semplicemente molte di loro sono immuni a qualsiasi forma di autocritica. grazie al cielo, non tutte. pero' molteOriginariamente inviato da Zero G
Come tutte le donne: il suo primo pensiero è la vendetta.![]()
![]()
ATTENZIONE
Non sono piu' presente sul forum. Ma potrei tornare a rompere le balle all'improvviso per poi sparire di nuovo.
sono d'accordo è dopo un grosso errore che si vede una persona, anche se la possibilità di rimediare non deve essere un alibi per poter sbagliare.Originariamente inviato da carnauser
una volta ero categorico, su le scelte umane.
Ora mi sono rassegnato al fatto che non siamo dei. Siamo uomini, e sbagliare è una possibilità che capita spesso, è rimediare allo sbaglio, e ho capire da uno sbaglio che ci fa uomini degni.
Non importa se lo sbaglio è ammazzare uno o abusare di un bambino, il vero criminale è quello che non capisce di aver sbagliato e non impara nulla da questo, o non fa nulla per impedire che accada ancora. I forcaioli, quelli che dicono " non si può sbagliare " per me peccano di due cose, o presunzione, o sottovalutano la natura umana, a cui per altro non possono neppure loro sottrarsi.
Condivido anche l'opinione su gesù
il tempo si fa i fatti suoi
E si appunto, è qui che sta il difficile. Ma le possibilità di considerarlo un alibi devono essere inversamente proporzionali alal gravità.Originariamente inviato da JackBabylon
sono d'accordo è dopo un grosso errore che si vede una persona, anche se la possibilità di rimediare non deve essere un alibi per poter sbagliare.
Condivido anche l'opinione su gesù
Non so, per quanto possibilista credo ci si debba porre e rispettare dei limiti, ovvio che poi gli stessi siano scelti personalmente in base al proprio stileOriginariamente inviato da carnauser
E si appunto, è qui che sta il difficile. Ma le possibilità di considerarlo un alibi devono essere inversamente proporzionali alal gravità.
il tempo si fa i fatti suoi