Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 24 su 24
  1. #21
    allora .. dimmi se orientativamente le cose stanno così:

    Le compagnia aeree sono iscritte su qualche GDS, e quindi sono i GDS che possono comunicare con i database delle compagnie aeree.
    quindi io "programmatore" per poter accedere al database delle compagnie aeree (per vedere disponibilità voli, e per effettuare l'ordine) devo usare l'interfaccia .. le api che i GDS mi danno (a pagamento).

    è così? o non ho capito nulla?

  2. #22
    Originariamente inviato da gargamella81
    allora .. dimmi se orientativamente le cose stanno così:

    Le compagnia aeree sono iscritte su qualche GDS, e quindi sono i GDS che possono comunicare con i database delle compagnie aeree.
    quindi io "programmatore" per poter accedere al database delle compagnie aeree (per vedere disponibilità voli, e per effettuare l'ordine) devo usare l'interfaccia .. le api che i GDS mi danno (a pagamento).

    è così? o non ho capito nulla?
    si, esatto, tranne che i GDS SONO le compagnie aeree al massimo si sono consorziate e per ciascun sistema GDS trovi diverse compagnie aeree (sulla pagina di wikipedia trovi la ripartizione delle principali compagnie aeree)

  3. #23
    il relatore mi ha detto di usare php e xml-rpc (non soap inquanto xml-rpc più semplice e più leggero).

    quindi ciò che dovrei realizzare è una pagina client e un pagina server.

    il client non contiene altro che una form .. un modulo .. dove inserire i parametri per la ricerca che si vuole effettuare .. e che invii tramite xml-rpc la procedura da attivare sulla pagina server .. e nel server ci sono le varie procedure (per la ricerca .. per l'inserimento per .. .. ..) che io richiamerò attraverso le chiamate xml-rpc ...

    esatto?
    detto in modo semplicistico !

  4. #24
    Originariamente inviato da gargamella81
    il relatore mi ha detto di usare php e xml-rpc (non soap inquanto xml-rpc più semplice e più leggero).

    quindi ciò che dovrei realizzare è una pagina client e un pagina server.

    il client non contiene altro che una form .. un modulo .. dove inserire i parametri per la ricerca che si vuole effettuare .. e che invii tramite xml-rpc la procedura da attivare sulla pagina server .. e nel server ci sono le varie procedure (per la ricerca .. per l'inserimento per .. .. ..) che io richiamerò attraverso le chiamate xml-rpc ...

    esatto?
    detto in modo semplicistico !

    il relatore puo' dire quello che vuole ma sul mercato non viene pressoche' usato, soprattutto in ambito enterprise. Nel campo del turismo poi viene usato molto Java e tutti i vari servizi messi a disposizione in termine di SOA quindi se vuoi fare una tesi che abbia futuro butta xml-rpc basta vedere ad esempio OTA

    anche perche' se il SOA e' strutturato been (wsdl e tutto il resto) farlo in php e' veramente una cazzata...un po' "verbose" ma non te ne accorgi tanto della differenza.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.