Pagina 3 di 9 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 89

Discussione: Telefilm Europei

  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di MMarzia
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,781
    A me viene in mente questo




    ma credo proprio rientri nel genere comico.
    io sono festosamente cicciottello :: e. cartman

    t'amo senza sapere come, nè quando nè da dove,
    t'amo direttamente senza problemi nè orgoglio:
    così ti amo perchè non so amare altrimenti

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896

    Re: Telefilm Europei

    Originariamente inviato da carnauser
    Sforzandovi, esiste qualche telfilm fatto in europa ...
    ah, beh, ce ne sono due d'epoca eccellenti:

    - Il Prigioniero (The Prisoner) con Patrick McGoohan
    - Attenti a quei due (The Persuaders) con Roger Moore e Tony Curtis
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da Blackho
    Difatti Colombo è un telefilm statunitense, non italiano o austriaco o spagnolo. Non sarebbe mai potuto esistere un tenente Colombo se fosse stato girato in Italia.
    Per il budget, perché nessuno qui avrebbe avuto né soldi né esposizione assicurata per un attore del calibro di Peter Falk.
    Per la lingua, perché sarebbe stato venduto solo qui in Italia, solo alla RAI o magari anche solo in Albania e in Bulgaria.
    Per le scenografie tra le vie di Cernusco sul Naviglio, e per gli attorucoli con l'accento pavese, non attraenti.
    Col cavolo che si sarebbe filmato in 35 mm e con professionisti degni di tal nome per la NBC.
    Come detto, il budget non è tutto. E' moltissimo ma non tutto.
    Io sogno una Hollywood europea che concentri tutti i soldi europei e non li disperda in ogni singolo Stato, dove fare film per l'Europa e per i mondo

  4. #24

  5. #25
    The I.T. Crowd (inglese), e Boris (italiano). Ma sono tutti e due sul comico.
    se vedi nero,
    spara a vista

  6. #26
    Aspè, Squadra Speciale Cobra 11 (tedesco)
    se vedi nero,
    spara a vista

  7. #27
    Originariamente inviato da netghost
    I sentai giapponesi, cioè i telefilm degli eroi in armatura ti vano bene? Non parlo dei Power Rangers, che la Saban ha rovinato prendendo e montando parti giapponesi con attori americani, ma di quelli originali. Per effetti speciali sono superiori ad alcuni telefilm di SF americani, se no ci sono alcune commedie giap, alcune un po' mangose, ma godibili, tipo You are under arrest, basato su una coppia di poliziotte alla CHiPs.
    Purtroppo l'Europa non ha la mentalità esagerata americana, e quindi tutto quello che ne esce fuori non può che essere una mera imitazione o peggio un qualcosa che non sta in piedi proprio per questa mentalità. Pensa al Codice da Vinci per gli inseguimenti, o a Highlander ambientato in Francia, si vede la fotografia europea, ma la regia è americana.
    Forse solo i francesi fanno qualcosa, ma siccome il mercato è quello che è non escono fuori dal loro confine.
    il famoso giappone in europa

  8. #28
    Originariamente inviato da lookha
    Io sogno una Hollywood europea che concentri tutti i soldi europei e non li disperda in ogni singolo Stato, dove fare film per l'Europa e per i mondo
    prima allora inventa una lingua che tutti parlino allo stesso modo

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da Ma, te, oh.
    prima allora inventa una lingua che tutti parlino allo stesso modo
    non è necessario.
    sarebbe sufficiente creare gli studios in un solo posto per poter ottimizzare i costi di produzione e post-produzione. Poi ognuno può girare il film nella lingua che vuole. Ma si produce tutto nello stesso posto, senza dover girare in millemila locations.

  10. #30
    Originariamente inviato da lookha
    non è necessario.
    sarebbe sufficiente creare gli studios in un solo posto per poter ottimizzare i costi di produzione e post-produzione. Poi ognuno può girare il film nella lingua che vuole. Ma si produce tutto nello stesso posto, senza dover girare in millemila locations.
    si ma come parlano le persone tra di loro negli studios?
    i produttori con gli sceneggiatori?
    i direttori della fotografia in che lingua dicono al bestboy "smarmella tutto"?
    e poi scusa i film in che lingua vengono scritti? se vuoi una produzione globale ci vuole un pubblico globale
    un film italiano lo produci qua o lo produci la sempre italiano resta, lo dovresti ridoppiare nelle altre lingue, ma è già una cosa che in america non si fa il film è quello per tutto quell'immenso territorio e anche oltre.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.