Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 30
  1. #21
    Ti ringrazio. Vado a guardare subito

  2. #22

    compatibilità con php4

    sto testando la pillola in locale con php4 e anche il mio spazio web è su un server su cui ho scelto la versione php 4

    non c'è un modo per riscrivere la classe in modo che risulti compatibile? oppure posso provare ad utilizzarla senza classe con un metodo per così dire all'antica? In fondo la logica dovrebbe essere la stessa... o no?

  3. #23
    ci sto provando ma è difficile per me sono a digiuno con la programmazione a oggetti.

  4. #24
    1) Sostituisci gli arrtibuti di visibilità delle proprietà con var

    es. protected $conn diventa var $conn

    2) Rimuovi gli attributi di visibilità dai metodi
    es. protected function DbConnectAndSelect diventa function DbConnectAndSelect

    3) Il metodo __construct in php 4 non esiste, per definire il costruttore si dichiara un metodo con lo stesso nome della classe. In questo caso:

    public function __construct() diventa function OptionMenu()

    Dovrebbe bastare.

    Dopo di che... php4 era installato sul palmare di Garibaldi....
    PHP LEARN - Guide, tutorial e articoli sempre aggiornati
    NUOVO: standardLib; il potente framework PHP é ora disponibile
    *******************************************
    Scarica oggi la tua copia di MtxEventManager

  5. #25
    grazie tante Maurizio, sei di grande aiuto.
    ma mai disprezzare le origini
    ci siamo un pò tutti fatti le ossa col php4, certo bisogna andare avanti, anche perchè php 5 è molto più sicuro.
    saluti

  6. #26
    Originariamente inviato da luigi.amorfini
    salve, ho letto la pillola, ma una cosa , dove si scarica il database con comuni,provincie,regioni?,
    perchè non mi riesce ad trovarlo lo vorrei per mysql.
    La prima parte della guida ti dice le CREATE per creare le tabelle necessarie. E poi specifica che dovresti inserire dei dati di prova.

    Per una lista intera, beh, quella cercala su Google. Dovrebbe essere una cosa relativamente ...comune :asd:

  7. #27
    Caro mtx_maurizio, finalmente ho trovato la risposta ad una mia necessità. Complimenti per la chiarezza e la precisione della tua esposizione. Ho copiato i codici di prova e tutto ha funzionato perfettamente. Poi, siccome ho visto che tutti si impantanavano nel modificare il codice per adattarlo alle proprie tabelle, ho fatto il contrario: ho adattato le mie tabelle al tuo codice (a chi degli utenti interessa se nella tabella 'comuni' sono memorizzati brani musicali e se nella 'province' trovi gli autori degli stessi?

    Ora devo fare un passo avanti. I 3 valori derivanti dalla scelta fatta con i dropdown, non mi servono nella pagina result.php, ma in un form che deve caricarmi una tabella con questi valori e altri che l'utente aggiunge di suo ..pugno.
    Cercherò di farcela da solo, ma la tua programmazione rigorosamente ad oggetti, mi complica un po' la vita, anche se riconosco e apprezzo la sua eleganza.
    Grazie per il momento e fammi sapere se posso disturbarti in futuro, in caso di bisogno.
    Giorgio Lupieri

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    33

    con DB diverso...

    si potrebbe scrivere anche un esempio con un DB organizzato in questo modo:

    Nome_Tabella:
    ID - Marca - Modello - Prezzo
    1____Acer___XX123___200
    2____3M____XY456___250
    3____3M____XY789___230

    facendo in modo che, scegliendo dalla prima tendina la marca, appaiano nella seconda tendina i modelli relativi alla marca e come risultato finale ottenere il prezzo.

    Grazie

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2010
    Messaggi
    33
    Originariamente inviato da mtx_maurizio
    1) Sostituisci gli arrtibuti di visibilità delle proprietà con var

    es. protected $conn diventa var $conn

    2) Rimuovi gli attributi di visibilità dai metodi
    es. protected function DbConnectAndSelect diventa function DbConnectAndSelect

    3) Il metodo __construct in php 4 non esiste, per definire il costruttore si dichiara un metodo con lo stesso nome della classe. In questo caso:

    public function __construct() diventa function OptionMenu()
    Ho provato su un'hosting con PHP4 ma anche con queste modifiche non funziona...non popola le select ci sono altre modifiche per fare la migrazione del codice da php5 a php4 ???

    Grazie

  10. #30
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    5
    Grazie per la pillola, funziona perfettamente!
    Sono alle prime armi con questo tipo di programmazione, una volta appurato che il menu dinamico funziona, come faccio ad inserire i valori di regione/provincia/comune selezionati nel mio database?

    ho provato a modificare il file result.php in questo modo:

    Codice PHP:
    <?php 
    session_start
    (); 
    $_SESSION['regione'] = $_POST['ins_regione'];
    $_SESSION['provincia']= $_POST['ins_provincia'];
    $_SESSION['comune'] = $_POST['ins_comune'];
    $stringa_query2="insert into utenti (an_regione,an_provincia,an_comune) values(\"$_POST[ins_regione]\",\"$_POST[ins_provincia]\",\"$_POST[ins_comune]\")";
    $iscrizione_utente=mysql_query($stringa_query2) or die(mysql_error());
    ?>
    l'idea è quella di ottenere le variabili dalla session, ma non credo di sapere come si faccia!
    Vorrei evitare che una volta selezionato il comune, scompaia tutto il form....

    mi sapete aiutare?
    thanks!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.