Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 28 su 28
  1. #21
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    Originariamente inviato da domenico76
    ok...nel frattempo ho dato un occhiata ad administrator in modalità provvissoria...il file di boot c'è...ed è uguale a quello di backup!...
    aspetto te per fare la modifica...
    Infatti, sarebbe stata la mia prossima domanda.

    Quando si fanno modifiche sui file di sistema bisogna sempre entrare come admin.

    Ok, se il testo è uguale, cancella solo la voce che ti ho segnalato.

    Vai pure tranquillo, il sistema si riavvierà sicuramente.

    Ciao

  2. #22
    eseguo e ti faccio sapere

  3. #23
    allora...

    ho levato la riga nel file boot.ini nel c: in modalità provvisoria in administrator
    ho riavviato

    nella schermata ora al posto dell'installazione in sopseso mi esco "WINDOWS < predefinito >"

    che selezionandolo non fa altro che riavviare il pc senza caricare windows
    le altre 2 opzioni (consolle ed xp funzionante) ci sono sempre.

    ho controllato anche se si era creato un file di boot.ini nel C: di user in modalità normale, ma non c'è.

    forse si deve cambiare anche la riga di comando default nel boot.ini???

  4. #24
    nel frattempo ho fatto anche un altra cosa...

    sono andato a vedere sul mio pc come era messa la situazione di sto benedetto boot.ini

    bene...da normale user in c:...non c'è...te pareva
    vado in admin.. in mod provvisoria...e lo trovo solo nella cartella c:\windows\pss\boot.ini.backup come anche nell'altro

    per curiosità lo apro e ci trovo scritto cosi:

    [boot loader]
    timeout=30
    default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
    [operating systems]
    multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

    infatti, nella riga default viene riportato quale dei sistemi deve utilizzare come predefinito di boot (anche se nel caso del mio pc ce ne sta uno solo rispetto a quello cui riguarda il 3d)

    ora, per intuito mi spontaneo pensare di apportare le stesse modifiche anche ai file boot di questo con più righe

    ma il problema sta nel fatto che qui ne ho 2!
    1 nel c: di admin in mod provvisoria
    ed 1 nella stessa cartella c:\windows\pss (quello di backup per intenderci)

    quale dei due modificare???

  5. #25
    RISOLTO!!

    la voglia di provare è stata più forte di quella di aspettare... prima o poi mi faccio male..lo so...


    cmq...
    il mio ragionamento filava...anche se so che per voi era ovvio ma io ce capisco poco

    ho sistemato il file boot.ini in admin in mod provvisoria cambiando il valore di default facendo attenzione fosse uguale a quello stesso scritto sotto operating sistem (copia e incolla rulez ovviamente)
    in ogni caso prima ho creato una copia del file rinominato boot.ini.old sempre in cnon si sa mai)

    riavviato il pc funziona perfettamente
    ho cancellato anche la riga della consolle...cosi adesso si avvia in automatico senza alcuna schermata di selezione...

    ora è perfetto!
    grazie a voi naturalmente!!!!!!!!!!!!!!bello sto forum...mi sa che ci smanetto dentro un bel po!!!!
    GRAZIE!!!!

    p.s.: come mai nel pc in questione il boot alla voce partition ha il 2 tra parentesi mentre nel mio c'è l'1??

  6. #26
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao,

    ho levato la riga nel file boot.ini nel c: in modalità provvisoria in administrator ho riavviato nella schermata ora al posto dell'installazione in sopseso mi esco "WINDOWS < predefinito >" che selezionandolo non fa altro che riavviare il pc senza caricare windows le altre 2 opzioni (consolle ed xp funzionante) ci sono sempre.
    Infatti, mi aspettavo proprio quello.

    Sapendo che, se sbagliavo, il sistema non si sarebbe riavviato, preferisco andarci piano.

    ho controllato anche se si era creato un file di boot.ini nel C: di user in modalità normale, ma non c'è.
    ????????,

    Visto che le cose non mi erano ancora molto chiare.

    Se hai due utenti, user e admin, il "C", deve essere in comune, la cosa che differenzia i due user, si trova in "document and setting", cioè il profilo e non una doppia lettera "C"

    forse si deve cambiare anche la riga di comando default nel boot.ini???
    Se il default è impostato su " C:\$WIN_NT$.~BT", una ragione deve esserci.

    Credo dipenda da come era o è installata la console di ripristino.

    bene...da normale user in c:...non c'è...te pareva
    C'è, se con le limitazioni che hai sull'user, non lo vedi, non significa che non c'è, ma solo che l'user è limitato. Ma il file c'è.

    per curiosità lo apro e ci trovo scritto cosi: [boot loader] timeout=30 default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S [operating systems] multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Micro soft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect infatti, nella riga default viene riportato quale dei sistemi deve utilizzare come predefinito di boot (anche se nel caso del mio pc ce ne sta uno solo rispetto a quello cui riguarda il 3d)
    Infatti, questo è quello che dovrebbe stare scritto, nel file boot.ini, di un sistema con solo una installazione su un solo disco.

    Ma il sistema che, bisogna correggere, non è in queste condizioni.

    ma il problema sta nel fatto che qui ne ho 2! 1 nel c: di admin in mod provvisoria ed 1 nella stessa cartella c:\windows\pss (quello di backup per intenderci) quale dei due modificare???
    Quello nominato con estensione backup, essendo una copia di riserva, non ha senso modificarlo, la risposta era ovvia.

    RISOLTO!! la voglia di provare è stata più forte di quella di aspettare... prima o poi mi faccio male..lo so
    Si, hai ragione, ti farai male.

    ho cancellato anche la riga della consolle...cosi adesso si avvia in automatico senza alcuna schermata di selezione...
    Infatti, ora in caso di problemi sono guai.

    Non avendo una installazione standard, spero che tu riesca ad usare la console da disco di installazione, visto che hai cancellato l'istruzione per far avviare quella che avevi installato sul disco fisso.
    Visto che la sovrascrittura del sistema operativo, tramite il cd di installazione, non funzionerà.
    In caso di problemi, la console è l'unico strumento a tua disposizione che ti è rimasto.
    Spero tu sappia usarla bene.

    come mai nel pc in questione il boot alla voce partition ha il 2 tra parentesi mentre nel mio c'è l'1
    Perchè le condizioni di avvio dei due computer, non sono uguali.

    Quel valore indica, al boot manager dove andare a leggere le istruzioni di avvio, su quale partizione, presente sul disco fisso.

    Quello che volevo cercare di capire, prima di farti modificare il boot,ini, era se la partizione in questione era simulata, dall'installazione della console, o reale, sempre dall'installazione della console.
    Quindi, ora hai dei file inutili sul disco fisso, tutti quelli riguardanti l'installazione della consolle, a cui la voce presente sul file boot.ini, faceva riferimento.

    ora è perfetto!
    Come ti dicevo, augurati di non soffrire mai di problemi di avvio, vista la condizione dei file presenti sul disco fisso, attraverso la console, non sarà molto semplice sistemare il sistema.

    La prossima volta, formattare, sarà una delle prime opzioni da prendere in considerazione.

    Tienilo presente, ed agisci di conseguenza, preparandoti i backup necessari.

    Ciao

  7. #27
    ciao,

    ok...sicuramente è giusto ciò che mi dici riguardo al fatto della consolle di rispristino
    di quanto è importante

    pero, per logica e ovviamente accetto correzioni se sbaglio (come detto prima son qui per imparare qualcosa in piu)

    se nel pc mio di casa che funziona correttamente nel file di boot la riga della consolle di ripristino non c'è...è naturale per me pensare che posso fare a meno di lasciarla.
    tra l'altro, la correttezza di quello che c'è scritto nel boot.ini l'ho verificata un po in rete...e poi confrontata su un sistema che funziona senza problemi cioè il mio di casa...a quel punto ho modificato.

    ma poi...a quanto ricordi la consolle di ripristino si avvia anke col cd originale di windows cliccando poi R quando richiesto.

    si è vero, sicuramente ci saranno dei file inutili creati che occupano spazio...
    come probabilmente mancherà qualche file che procurerà instabilità

    la soluzione più tranquilla è formattare...come probabilmente alla fine farò
    ma al momento funge...i dati sono al sicuro nella partizione D quindi i rischi son minori

    ma il motivo per cui non ho voluto formattare è che l'amico mio proprietario del pc al momento non trova il suo cd originale di windows...quindi avrei dovuto installare il mio e non credo sia cosa buona e giusta

  8. #28
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,869
    Ciao Domenico,

    pero, per logica e ovviamente accetto correzioni se sbaglio (come detto prima son qui per imparare qualcosa in piu)
    Forse, nel mio precedente messaggio, non sono riuscito ad esprimermi bene.

    La mia non era una critica a quello che hai fatto, con il tuo computer, sei padrone di farci ciò che vuoi, ma solo una constatazione.

    Per spiegarti in che condizioni hai adesso il computer e cosa potrebbe succederti in caso di nuovo problema.

    Naturalmente, sono solo ipotesi, spero che il computer, non abbia problemi per l'eternità.
    Ma se cosi non fosse, conosco poco, poco xp, ora sai cosa ti aspetta.
    Proprio in questi giorni ho finito di consigliare un utente con un sistema, non avviabile, siamo andati avanti per circa un mese, ma alla fine il sistema si è avviato, senza perdere nessun dato.
    Avresti la stessa costanza?

    la soluzione più tranquilla è formattare...come probabilmente alla fine farò ma al momento funge...i dati sono al sicuro nella partizione D quindi i rischi son minori
    Vedo che sei stato previdente, hai i dati in "D", ma se il sistema non si avvia, il risultato è òo stesso, "D" sarà non accessibile.
    In caso di problemi, dato da qualche virus, sulla tavola delle partizioni, abbastanza comuni, la console non è molto famosa per riuscire ad accedere a dispositivi in quelle condizioni.
    Viste le condizioni attuali del sistema, saresti seriamente nei guai, visto che con il disco di installazione di xp, altro non puoi fare se non avviare la console.
    Risultato, formattazione, ma con problemi alla tavola delle partizioni anche "d" risulterebbe poi non accessibile.

    Da qui i miei consigli sui backup.


    ma il motivo per cui non ho voluto formattare è che l'amico mio proprietario del pc al momento non trova il suo cd originale di windows...quindi avrei dovuto installare il mio e non credo sia cosa buona e giusta
    Dipende, vedi microsoft, non ti vende il sistema operativo, ma la licenza d'uso, che consiste nel numero seriale.
    Quindi puoi usare, per l'installazione, qualsiasi copia di xp, naturalmente della stessa versione, di quello di cui hai comprato la licenza, altrimenti il seriale non funzionerebbe, per fare una installazione, non ci sarebbe nulla di sbagliato.
    Avresti una installazione, perfettamente legale.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.