1.0.17!!! Avevi ragione!
1.0.17!!! Avevi ragione!
in pratica l'unico problema è che alsa non riusciva a riconoscere automaticamente la configurazione delle uscite e molto probabilmente inviava di default il suono all'uscita SPDIF
ma con linux basta una stringa per cambiare il mondo! ?
:-D grazie di tutto
in informatica basta cambiare una stringa per cambiare il mondo..
solo che su windows non hai i sorgenti a disposizione per farlo...
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale
windows pure le ha quelle stringhe, ma sono hardcoded nei driver forniti dai vari produttori
per esempio ci sono migliaia di schede audio basate sull'ALC 663 e tutte sono programmabili allo stesso modo, solo che ogni implementazione ha caratteristiche leggermente diverse
in linux si crea un unico driver per l'alc 663 che ingloba una serie di procedure che gli permettono di funzionare su tutte le possibili varianti ( ovviamente a volte succede che il sistema non è in grado di riconoscere da solo la variante e quindi ha bisogno che gli venga detto esplicitamente....il tuo problema verrà risolto quando verrà aggiornato il database degli ID PCI )
in windows invece ognuno dei produttori di schede audio basate sull'ALC 663 scrive un suo personalissimo driver....ovviamente i vari driver non sono intercambiali, altrimenti ti ritrovi anche in windows con l'audio muto, com'è successo a moltissima gente con la prima release di Vista
quindi in realtà il funzionamento di linux è comunque molto migliore rispetto a quello di windows.
E' del tutto inutile infatti scrivere per un singolo chipset un driver personalizzato per ogni variante. Una cosa però non capisco. In Windows esiste il punto dove tutti i driver sono elencati e visibili. Da li si possono aggiornare e cmq controllare nel caso di malfunzionamenti.
In linux questo punto non esiste.
Si deve andare di shell e si deve chiedere una (grande) mano a gente gentile e cordiale come voi senza la quale non sarei riuscito a sbrogliare questa situazione.
Mi chiedo però..... perchè non potenziare ancor di più il sistema operativo per renderlo davvero più user friendly per tutti e puntare a sostituire windows?
Lo so che qui è tutto freeware e che mica si può chiedere..... però...sarebbe bello avere un s.o. più semplice per tutti e poter dire....uso linux perchè è libero, perchè è più stabile, perchè è rapido, perchè ho tutto dentro.... Insomma....windows avrebbe pessimi anni davanti a se..soprattutto dopo Vista che è qualcosa di incredibilmente lento, macchinoso.... devo avere un pc della nasa per leggere la posta che si apre dopo 40 secondi che s'è cliccato sull'icona...
cmq non voglio parlare di Vista, ma la mia domanda è quando ci sono di questo problemi sui driver, si può solo aspettare che venga aggiornato il kernel o si deve andare un pò a tentativi come ho fatto io? con alcune stringhe infatti sentivo gli altoparlanti "gracchiare" e mi preoccupavo di rovinare gli altoparlanti stessi...che ne so magari mandando un segnale troppo forte o "errato" che li potesse rovinare....
lspci -v svolge questo ruoloperò non capisco. In Windows esiste il punto dove tutti i driver sono elencati e visibili. Da li si possono aggiornare e cmq controllare nel caso di malfunzionamenti.
poi ci sono hwdata, hwinfo e svariate altre utility testuali che elencano l'hardware
in kde c'è un pannello simile a quello di windows.....in gnome, che io sappia non c'è nulla del genere, però ogni distribuzione risolve in proprio sviluppando un pannello di controllo....SuSE, Mandriva, Fedora, lo fanno....Ubuntu no, perchè la loro idea è di creare un sistema autoconfigurante....in pratica l'utente non deve metterci le mani e infatti non hanno tool di configurazione nemmeno per le cose più ovvie come la scheda video
il problema sono i driver, finchè società come NVidia continueranno a gracchiare dicendo di non poter fornire le specifiche nè driver opensource, bisognerà sempre arrangiarsi....per esempio ATI non solo fornisce propri driver e fatti bene, ma fornisce anche le specifiche delle schede grafiche per rendere possibile l'implementazione dei driver opensourceMi chiedo però..... perchè non potenziare ancor di più il sistema operativo per renderlo davvero più user friendly per tutti e puntare a sostituire windows?
altre società addirittura, impongono restrizioni di vario tipo e minacciano denunce in caso di reverse engineering
però a dirla tutta, i grandi ( Intel in primis ) stanno danno pieno supporto a Linux e nuove società si aggiungono man mano....per esempio Creative, che è stata per anni l'arcinemica di Linux, ha fornito di recente driver opensource
in genere i problemi sui driver o sono relativi al mancato supporto e lì c'è poco da fare se non sperare che un giorno qualcuno creerà il driver adatto...oppure si tratta semplicemente di driver che non supportano le schede appena uscite....cmq non voglio parlare di Vista, ma la mia domanda è quando ci sono di questo problemi sui driver, si può solo aspettare che venga aggiornato il kernel o si deve andare un pò a tentativi come ho fatto io? con alcune stringhe infatti sentivo gli altoparlanti "gracchiare" e mi preoccupavo di rovinare gli altoparlanti stessi...che ne so magari mandando un segnale troppo forte o "errato" che li potesse rovinare....
per esempio fino al kernel 2.6.27 i centrino 2 non erano supportati....ovviamente i più avventurosi hanno compilato le versioni beta del kernel, ma è laborioso da fare
per quanto riguarda il gracchiare degli altoparlanti non è un problema....il sistema operativo non può fare praticamente nulla per danneggiare l'hardware...in passato i monitor CRT erano danneggiabili se si sbagliavano ad impostare le frequenze di refresh....ma di fatto oggi nessun hardware può essere rotto dal software
freeware
linux non è freeware.. è free/open source.. chè molto diverso..
cmq vorrei vedere windows gestire le periferiche senza il supporto dei vendor.. te chiedi perchè non ce un centro controllo? perchè non ce ne sarebbe bisogno su un sistema fatto bene come linux.. tutto funziona se supportato.. ma molti sono i casi come i tuoi per i motivi descritti cosi bene da paolino..
L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
"Free as in Free speech not as in free beer"
GDR Sperimentale
cavolo, allora ti sei perso sVistaOriginariamente inviato da bereshit
cmq vorrei vedere windows gestire le periferiche senza il supporto dei vendor![]()
Evidentemente chi li mette (e li mette che funzionano) lo fa per sfizio ......... te chiedi perchè non ce un centro controllo? perchè non ce ne sarebbe bisogno......
... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
torrei le donne giovani e leggiadre:
le vecchie e laide lasserei altrui....
Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso