Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29

Discussione: Intro Basic

  1. #21
    Con Delphi puoi fare qualsiasi cosa, qualcuno lo usa per sviluppare anche device drivers (sconsigliato). Tra i modelli di applicazione standard include le applet per il pannello di controllo di Windows, applicazioni Web, applicazioni console (=senza interfaccia grafica), etc.

    Anche con C# puoi realizzare applicazioni senza interfaccia grafica.

    Come detto più volte non devi preoccuparti della potenza del linguaggio, da adesso a quando ti imbatterai nei limiti dei linguaggi consigliati passeranno circa 10 anni!
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  2. #22
    Un ultima cosa poi basta (spero...): non ho ben capito perchè mi hai sconsigliato il C.

  3. #23
    Perché è un linguaggio complesso, richiede una determinata forma mentale e un livello di esperienza notevole per essere usato senza fare danni. Inoltre è molto meno produttivo (*) di altri linguaggi e non supporta il paradigma ad oggetti (non è necessariamente un male, ma rischi di non imparare cose che potrebbero tornarti utili per imparare cose che dovrai dimenticare quando cambierai approccio alla programmazione). In parole povere il linguaggio C è come un bisturi, indispensabile in alcuni casi ma difficile da maneggiare (e pericoloso) per chi è privo di una formazione specifica.

    Ci sono linguaggi più semplici&produttivi: Java, C#, Delphi e Python. Poi sei liberissimo di sbattere la testa con il C, ma se tra un anno sarai ancora lì a combattere con buffer overflow, endianess e gestione manuale della memoria non dire di non essere stato avvisato per tempo. Inoltre per implementare un programma dotato di interfaccia grafica in C è necessario un impegno non indifferente.

    (*) Per produttivo intendo in grado di ridurre i tempi di sviluppo, il numero di righe di codice necessarie e dunque gli inevitabili bug.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  4. #24
    Ok, grazie 1000!!! Ora proverò con il Delphi, i linguaggi interpretati non mi piacciono tanto, preferisco quelli compilati. Grazie ancora.

  5. #25
    Con Delphi puoi sfruttare gli strumenti RAD per sviluppare in pochissimo tempo le applicazioni, combina la semplicità di Visual Basic con un linguaggio ad oggetti, senza considerare un compilatore decente (velocissimo) e la fantastica libreria VCL. Ulteriore bonus: la possibilità di generare applicazioni native, dunque non basate su moduli di runtime esterni (come Java/C#, nota però che Java/C# non sono linguaggi interpretati ma compilati in bytecode).

    Attento però perché perdi in portabilità (a meno di usare FreePascal/Lazarus) rispetto agli altri linguaggi.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  6. #26
    Va beh, la portabilità non mi interessa particolarmente, comunque ho appeno visto che il compilatore Delphi e Borland ed è ha pagamento, è l'unico? Non c'è una versione free?

  7. #27
    Turbo Delphi è gratuito anche per uso commerciale. Per attivarlo richiedi le chiavi tramite il modulo pubblicato nella pagina indicata.
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  8. #28
    Il delphi va bene per gestire numeri molto alti abbastnza facilmente? Ad esempio in Python la gestione dei numeri alti è più semplice che in C, dove ogni numero va specificato se semplice int, double, long...

  9. #29
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,466

    Moderazione

    Questa discussione è già andata oltre: tre pagine di domande che si possono facilmente trovare su qualsiasi guida, partendo da una richiesta su Basic, finendo a Python, poi su Delphi...

    Per approfondire le potenzialità di ogni linguaggio, è sufficiente fare una ricerca su Google o su Wikipedia, poiché per le esigenze espresse non esistono limitazioni particolari né linguaggi dalle caratteristiche immancabili, e la discussione rischia di andare avanti per giorni.

    Suggerisco, come ho già detto, di fare ricerche e di leggere i capitoli introduttivi delle guide dei linguaggi citati per vedere se fanno al caso e quali peculiarità hanno.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.