Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 31

Discussione: DPEF 2008, cose fighe.

  1. #21
    Scusate, dico la mia...

    Il pagamento in contanti per una fattura, ovviamente non incide sull'evasione fiscale in quanto non è il pagamento, ad essere fonte di reddito, ma la fattura stessa. Come questa viene pagata non conta.

    Se io voglio evadere, la fattura non devo proprio farla, oltre a riscuotere il pagamento in contanti.

    Diciamo che io, metterei in condizione i cittadini, anche non titolari di P.Iva, di potersi scaricare l'iva pagata sugli acquisti, e concederei loro un credito di imposta pari al 20/30% del valore del bene acquistato (relativo alla sola parte di tasse che il venditore pagherà allo stato).
    Ciao!

  2. #22
    Originariamente inviato da fmortara
    Scusate, dico la mia...

    Il pagamento in contanti per una fattura, ovviamente non incide sull'evasione fiscale in quanto non è il pagamento, ad essere fonte di reddito, ma la fattura stessa. Come questa viene pagata non conta.

    Se io voglio evadere, la fattura non devo proprio farla, oltre a riscuotere il pagamento in contanti.

    Diciamo che io, metterei in condizione i cittadini, anche non titolari di P.Iva, di potersi scaricare l'iva pagata sugli acquisti, e concederei loro un credito di imposta pari al 20/30% del valore del bene acquistato (relativo alla sola parte di tasse che il venditore pagherà allo stato).

    Vedi, c'è gente che è costretta a fatturare tutto, il problema è come lo fatturi

    Io posso fatturare 50, e prenderne 500
    se non posso tracciare questo tipo di pagamento come faccio a verificarlo

    Comunque, il problema non sussisterebbe se ci fosse un po' di educazione sociale, cosa che i professionisti più quotati, (dentisti, avvocati, medici, notai) non hanno, anzi sono dei LADRI!
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  3. #23
    Originariamente inviato da Mame 2.0
    Vedi, c'è gente che è costretta a fatturare tutto, il problema è come lo fatturi

    Io posso fatturare 50, e prenderne 500
    se non posso tracciare questo tipo di pagamento come faccio a verificarlo

    Comunque, il problema non sussisterebbe se ci fosse un po' di educazione sociale, cosa che i professionisti più quotati, (dentisti, avvocati, medici, notai) non hanno, anzi sono dei LADRI!
    Se io pago a te 500, e poi ne posso scaricare 83 di iva e altre 60/80 di tasse, ecco che ti chiedo la fattura completa...
    In USA mi pare si faccia già
    Ciao!

  4. #24
    E' bellissimo

    Tipo il dentista ti dirà
    Guarda, l'impianto te lo devo fatturare, perchè li c'è la garanzia, la manodopera se vuoi la mettiamo apparte e ti faccio uno sconto del 20% che è l'iva!




    L'esenzione IVA per le prestazioni mediche va riconosciuta esclusivamente a quelle prestazioni che sono dirette alla diagnosi, alla cura e, nella misura possibile, alla guarigione di malattie e di problemi di salute.


    Praticamente a tutte le prestazioni!
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  5. #25
    Originariamente inviato da fmortara
    Se io pago a te 500, e poi ne posso scaricare 83 di iva e altre 60/80 di tasse, ecco che ti chiedo la fattura completa...
    In USA mi pare si faccia già
    si c'è un piccolo problema

    Con la denuncia dei redditi recuperi il 19-20% delle prestazioni (mediche) diciamo
    Ammesso che

    A- Tu abbia un datore di lavoro che ti faccia da sostituto d'imposta
    B- Il tuo contratto ti permetta di tener monitorato il rimborso irpef

    Cioè nei casi A e B , un lavoro a tempo inderminato o determinato, con piena regola, e la speranza che tu sia abbastanza sveglio da controllarti sempre la busta paga, che non mancherà dei rimborsi, ma sicuramente da qualche altra parte uno furbo, pem pem, te li magna

    Se hai i famosi contratti atipici, beh li è tutto un dire, sicuramente sarà riconosciuto, ma io ho avuto un'esperienza raccapricciante in tal proposito.


    Altrimenti, letterina all'agenzia delle entrate che te li rimborsa nei suoi tempi e nei suoi modi.


    Cosa faresti tu?
    20% di sconto subito
    o 20% di rimborso non si sa quando?
    Io non odio Berlusconi, è lui che odia tutti noi!

  6. #26

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: DPEF 2008, cose fighe.

    Originariamente inviato da maucirano
    Due pesi, due misure. Il dipendente, tramite trattenuta diretta, è di fatto obbligato. Il professionista...
    di fatto un accidente. Se il dtore di lavoro non versa i contributi mica vanno dal dipendente a chiedere conto. Vanno dal titolare.

    Esatto, due pesi e due misure.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  7. #27

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: DPEF 2008, cose fighe.

    Originariamente inviato da kuarl
    già, ma qui non è che viene abolito l'obbligo di pagare le tasse, vengono aboliti gli strumenti di verifica.
    Obbligare a accettare pagamenti solo in un modo è un OBBLIGO che nulla a che fare con l'evasione.
    O pensi davvero che chi si fa pagare in nero emetta pura la fattura? Mah.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  8. #28
    Originariamente inviato da fmortara
    Se io voglio evadere, la fattura non devo proprio farla, oltre a riscuotere il pagamento in contanti.
    ecco, appunto.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  9. #29

    Re: Re: DPEF 2008, cose fighe.

    Originariamente inviato da wsim
    2) Male. Il conto dedicato del professionista era una norma corretta per impedire il frammischiarsi di attività privata con attività professionale.
    E perché ciò dovrebbe essere un male?
    Se la persona in questione ha una contabilità semplificata e non ha problemi a gestirsi i conti, non vedo cosa debba metterci becco lo stato. Saranno fatti personali come gestirsi il conto corrente, no?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: DPEF 2008, cose fighe.

    Originariamente inviato da webus
    di fatto un accidente. Se il dtore di lavoro non versa i contributi mica vanno dal dipendente a chiedere conto. Vanno dal titolare.

    Esatto, due pesi e due misure.
    a parte che tasse e contributi previdenziali sono due cose differenti, vorrei anche vedere che dopo essere stato truffato dal datore di lavoro che non gli ha versato i contributi o pagato l'irpef il dipendente debba pure assolvere un obbligo non suo.
    - Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
    - No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
    - ... fulgido esempio di intenti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.