Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29
  1. #21
    Originariamente inviato da gioggio
    ok volevi fare la battuta e l'hai fatta... poi magari mi dici dove ho detto quello che hai scritto...
    qui, dove parli della crisi come se il problema fosse la contrazione del nostro mercato interno dovuta a una politica di...

    Originariamente inviato da gioggio
    stronzate, che non c'entrano niente con i sussidi di disoccupazione... in italia abbiamo ucciso il mercato interno perpetrando una politica di distruzione della capacità di spesa della classe media attraverso da un lato l'introduzione di un precariato selvaggio, sottopagato, non garantito, dall'altra con la concorrenza al ribasso sui lavori di fascia bassa dell'immigrazione (strutturalmente predisposta a accettare il ricatto del lavoro nero) e una tassazione feroce sul lavoro dipendente che finanzia l'evasione fiscale della piccola e media impresa inefficiente cancro del nostro sistema produttivo...
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  2. #22
    no webus, quella parte è la descrizione dell'Italia già prima della crisi.
    Non c'è un rapporto causa - effetto, a quello stato di cose la crisi devi sommarcela, per avere il quadro totale italiano.

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    netghost,
    franceschini non ha torto a priori.
    oggi come oggi perfino Draghi dice che l'occupazione è un problema serio, il che significa che è in arrivo un'ondata di licenziamenti non indifferente.

    Se ti fermassi un attimo a pensare qual'è il dovere dello Stato nei confronti dei cittadini, allora magari arriveresti a pensare che lo Stato non ha solo il dovere di salvare le banche, per di più con i soldi dei contribuenti passati presenti e futuri (letteralmente), ma magari anche quello di tirare fuori i soldi per chi questa crisi non l'ha creata ma certamente la sta pagando cara e salata.

  4. #24
    se volessimo potremmo sempre considerare il fatto che la crisi si è avuta a causa dell'euro. Sarà un torrone trito e ritrito, ma se in tutta l'europa con l'introduzione dell'euro i vari governi e le varie opposizioni avessero fatto le cose seriamente senza far diventare l'euro il doppio dell'ex moneta (in italia è così, ma mi pare che anche in francia e germania siano stati gabbati dal cambio), ora probabilmente non saremo in questa situazione
    …• Quello che facciamo in vita riecheggia per l'eternità •…

    …• Claudio Re - Coach Trainer •…

    …• Io sono Ciuck •…

  5. #25
    Originariamente inviato da netghost
    se volessimo potremmo sempre considerare il fatto che la crisi si è avuta a causa dell'euro.
    ora muoio

    netghost, te lo dico con affetto, ma sei mica stato in coma nel 2008?
    perché ho l'impressione che tu ti sia perso diverse puntate, eh, ma giusto un pochettino

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da netghost
    se volessimo potremmo sempre considerare il fatto che la crisi si è avuta a causa dell'euro. Sarà un torrone trito e ritrito, ma se in tutta l'europa con l'introduzione dell'euro i vari governi e le varie opposizioni avessero fatto le cose seriamente senza far diventare l'euro il doppio dell'ex moneta (in italia è così, ma mi pare che anche in francia e germania siano stati gabbati dal cambio), ora probabilmente non saremo in questa situazione
    non ti posso prendere sul serio.
    Se lo facessi non ti farei certo un favore

  7. #27
    Originariamente inviato da lookha
    netghost,
    franceschini non ha torto a priori.
    oggi come oggi perfino Draghi dice che l'occupazione è un problema serio, il che significa che è in arrivo un'ondata di licenziamenti non indifferente.

    Se ti fermassi un attimo a pensare qual'è il dovere dello Stato nei confronti dei cittadini, allora magari arriveresti a pensare che lo Stato non ha solo il dovere di salvare le banche, per di più con i soldi dei contribuenti passati presenti e futuri (letteralmente), ma magari anche quello di tirare fuori i soldi per chi questa crisi non l'ha creata ma certamente la sta pagando cara e salata.
    Questa crisi richiederà quasi sicuramente l'introduzione/estensione di alcuni ammortizzatori sociali, ma una uscita come questa di Franceschini sembra solo propaganda elettorale. Come già detto infatti in Italia ci sono già dei meccanismi per aiutare chi perde il lavoro, casomai sarebbe da allargare la fascia di chi dovrebbe averne diritto.

    Dichiarare invece come ha fatto Franceschini che tutti quelli che perdono il lavoro dovrebbero ottenerlo, senza curarsi di CHI dovrebbe pagare, è demagogia. E quanto tempo dovrebbe durare questo sussidio? E che impatto avrebbe sul lavoro nero?

    L'Italia ha già un carico fiscale insostenibile, pensa per caso di aumentarlo?
    E se no, non era la sinistra che fino a un mese fa urlava "No tagli!"?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di lookha
    Registrato dal
    Nov 2003
    Messaggi
    14
    Originariamente inviato da webus
    Questa crisi richiederà quasi sicuramente l'introduzione/estensione di alcuni ammortizzatori sociali, ma una uscita come questa di Franceschini sembra solo propaganda elettorale. Come già detto infatti in Italia ci sono già dei meccanismi per aiutare chi perde il lavoro, casomai sarebbe da allargare la fascia di chi dovrebbe averne diritto.

    Dichiarare invece come ha fatto Franceschini che tutti quelli che perdono il lavoro dovrebbero ottenerlo, senza curarsi di CHI dovrebbe pagare, è demagogia. E quanto tempo dovrebbe durare questo sussidio? E che impatto avrebbe sul lavoro nero?

    L'Italia ha già un carico fiscale insostenibile, pensa per caso di aumentarlo?
    E se no, non era la sinistra che fino a un mese fa urlava "No tagli!"?
    io non sono Franceschini, ma agiaco ha già detto quanto costerebbe.
    temporalmente?

    ti posso dire come funziona qui.
    qui va in funzione di quanti anni hai lavorato e di quanto tempo è passato dall'ultima volta che ne hai usufruito.
    se non ricordo male sono 4 mesi per ogni anno lavorato fino a un massimo di 24 mesi di sussidio.
    quota massima: 1075€ lordi al mese.
    a chi?
    Chiunque venga licenziato o al quale non venga rinnovato il contratto temporale.

    La cassa integrazione è una soluzione che permette allo Stato il risparmio di un bel po' di soldi, visto che l'assistenza ricade sulle aziende e non sullo Stato.
    Ma può non essere sufficiente, soprattutto se l'Italia è un paese a bassa creazione d'impiego.
    La gente corre il rischio di ritrovarsi per strada per parecchio tempo.
    Se poi consideri l'età delle persone, alcune finiranno direttamente nella fossa della disoccupazione cronica.

  9. #29
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,150
    Originariamente inviato da lookha
    io non sono Franceschini, ma agiaco ha già detto quanto costerebbe.
    temporalmente?

    ti posso dire come funziona qui.
    qui va in funzione di quanti anni hai lavorato e di quanto tempo è passato dall'ultima volta che ne hai usufruito.

    se non ricordo male sono 4 mesi per ogni anno lavorato fino a un massimo di 24 mesi di sussidio. quota massima: 1075€ lordi al mese.
    a chi?
    Chiunque venga licenziato o al quale non venga rinnovato il contratto temporale.

    La cassa integrazione è una soluzione che permette allo Stato il risparmio di un bel po' di soldi, visto che l'assistenza ricade sulle aziende e non sullo Stato.
    Ma può non essere sufficiente, soprattutto se l'Italia è un paese a bassa creazione d'impiego.
    La gente corre il rischio di ritrovarsi per strada per parecchio tempo.
    Se poi consideri l'età delle persone, alcune finiranno direttamente nella fossa della disoccupazione cronica.
    Concordo in tutto quello che hai scritto.

    Per quello che riguarda la Spagna, quello che hai scritto è in parte vero eccetto nel caso in cui una società ricorre all'ERE (Expediente de Regulation de Empleo), dove il massimo dei mesi si riduce a 12. E visto che attualmente moltissime società spagnole, stanno utilizzando questo strumento, la cosa non è da poco.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.