Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di albgen
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    3,249
    Originariamente inviato da andrew low
    Io con l'inglese non me la cavo molto bene, ma intendo che se cifri "Ciao come va?" con una chaive random, alla fine otterrai una strina composta da: 4 caratteri + spazio + altri 4 caratteri + spazio + 3 caratteri No?
    allora l'esempio è: ho il messaggio 1 ''I love you.'', la chiave che chiama pad1 e quindi la stringa cifrata è ciphertext1. Poi dice, uno può provare tutte le possibili combinazione supponiamo che arriva a un certo punto e prova il pad2. Con il pad2 ottiene "Elvis lives". Questa frase apparentemente ha senso ma non è la vera frase.
    Addirittura si può trovare anche il pad che aplicandolo al ciphertext si ottiene "I kill you".(quest'ultimo esempio l'ho aggiunto io )

    e quindi dice. non c'è nessuna informazione dentro al ciphertext(questo lo dimostra l'esempio di prima) quindi è indecifrabile se non con la chiave giusta.
    L'unica cosa che sai è la lunghezza della frase.
    I got the remedy

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da andrew low
    Intendo il contrario, appunto magari tenatando un bruteforce trovi un centinaio di frasi, qual è quella giusta?
    Bhè... ovvio che ci sono più di una frase plausibile, ma anche qui conta il discernimento
    umano...

    E poi non è detto che si tratti di una frase: più probabile una intera comunicazione

    In fondo il problema dell'intercettamento di una comunicazione crittata è... annoso.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  3. #23
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    1,003
    Originariamente inviato da andrew low
    Questo resiste anche al bruteforce, perchè quando l'hai decriptato non hai la certezza che lo decodifica sia quella corretta, essendo la chaive casuale. E' semplicistico ridurlo a x + y = 1, perchè in realtà si potrebbe ridurre lo stesso caso alla sostituzione monoalfabetica. Hai un alfabeto casuale che sostituisce una lettera. Invece con l'analisi delle frequenze è stato decriptato, appunto devi vedere il messaggio nel suo insieme. Appunto, non è così privo di "appigli" il one-time pad, appunto gli spazi riamngono e sai la lunghezza delle singole parole. Saranno cose insignificanti, però potrebbero fare decriptare il one-time pad.
    Non è semplicistico, il principio è quello. E non è neanche sostifuzione monoalfabetica, visto che per ogni simbolo del testo in chiaro viene estratto un numero casuale, quindi niente analisi delle frequenze.
    E' per questo che la chiave deve essere lunga quanto il messaggio originale e non riutilizzabile.
    Il cifrario di vernam è potente proprio perchè pur avendo a disposizione il testo cifrato (ad esempio il "1" nel mio esempio) e l'algoritmo usato, l'informazione che riesci a ottenere è quasi nulla (al massimo la lunghezza del testo in chiaro, se lo sfrutti male), e il bruteforce è quindi equivalente a tirare a caso delle lettere, senza mai sapere se quello che hai tirato a caso è corretto o no.

    Originariamente inviato da andrew low
    Io con l'inglese non me la cavo molto bene, ma intendo che se cifri "Ciao come va?" con una chaive random, alla fine otterrai una strina composta da: 4 caratteri + spazio + altri 4 caratteri + spazio + 3 caratteri No?
    Non è un problema cifrare anche lo spazio, quindi l'unica cosa che si sa è la lunghezza della frase. Inoltre si può anche decidere che ogni blocco cifrato sia lungo 1000 anche per trasmissioni molto piu brevi, in questo caso non sai nemmeno la lunghezza del testo in chiaro (riempi il testo in chiaro di spazi).

  4. #24
    Forse è veramente indecifrabile, però è frustante sapere che esiste un sistema che né oggi né domani sarà decriptato. Vabbè, mi rassegnerò. Thanks at all.

    P.S: e allora quello che sostiene che non è vera la dimsotrazione? Devo ancora leggere il link, ma voi che conoscete l'inglese e lo leggete veolcemente, cosa ne pensate?
    http://negrita.com
    Grandissimi

    Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.

  5. #25
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    151
    Avviso: Io non ne capisco un caxxo ma 'sta cosa m'é parsa un sacco figa e quindi ci metto bocca.

    Non sará decrittabile, peró la chiave la dovresti usare una volta sola - anche perché se la usi molte volte, esiste teoricamente il rischio di sgamarla - quindi ti devi spedire una chiave nuova ogni volta? (e la chiave come la cifri?) o vai in giro con le chiavi per i prossimi 1000 messaggi nascoste in una chiavetta USB?

  6. #26
    Originariamente inviato da WeirdOmen
    Avviso: Io non ne capisco un caxxo ma 'sta cosa m'é parsa un sacco figa e quindi ci metto bocca.

    Non sará decrittabile, peró la chiave la dovresti usare una volta sola - anche perché se la usi molte volte, esiste teoricamente il rischio di sgamarla - quindi ti devi spedire una chiave nuova ogni volta? (e la chiave come la cifri?) o vai in giro con le chiavi per i prossimi 1000 messaggi nascoste in una chiavetta USB?
    token portatile che genera un numero casuale, esiste già.
    La prima regola di Utonter è: non parlare di Utonter. La seconda regola: non si parla di Utonter - Ich habe eine schön bratwurst in mein leder hosen -... -.-. . -- --- / -.-. .... .. / .-.. . --. --. .

  7. #27
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    151
    Originariamente inviato da Fran©esco
    token portatile che genera un numero casuale, esiste già.
    Ma il numero casuale deve essere conosciuto da chi invia e da chi riceve, quindi non lo si puó generare al momento senza doverlo inviare da A a B.... giusto? Oppure, A e B hanno la lista delle prossime 1000 chiavi casuali. No?

  8. #28
    Originariamente inviato da WeirdOmen
    Ma il numero casuale deve essere conosciuto da chi invia e da chi riceve, quindi non lo si puó generare al momento senza doverlo inviare da A a B.... giusto? Oppure, A e B hanno la lista delle prossime 1000 chiavi casuali. No?
    hanno lo stesso generatore di numero, che ovviamente non è casuale... al massimo sarà pseudocasuale ( come nei telecomandi degli antifurti o le chiavette delle banche )

    io mi son divertito con il prodotto tra matrici http://forum.html.it/forum/showthrea...readid=1229175

  9. #29
    Utente di HTML.it L'avatar di DydBoy
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    165
    Io una volta, da piccolo, ho scritto un algoritmo che decriptava il cifrario di vernam ma poi ci ho vomitato sopra.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.