Pagina 3 di 7 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 62
  1. #21
    richiedere un controllo sul luogo di lavoro
    ecco cosa deve fare

    la ThyssenKrupp è solo uno dei tanti esempi

    son sicuro che è piu importante campare che lavorare per campare e poi perdere proprio il motivo per cui stai lavorando

    non datemi del pontefice o del moralista mi da solo fastidio quando vengono additate delle persone in alto quando son le stesse persone che subiscono in modo diretto a non fare un cazzo per cambiare le cose

  2. #22

    Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da rebelia
    il responsabile di tutto cio' e' il datore di lavoro, che e' tenuto a far si che siano usati i mezzi di protezione individuali... anzi no, dovrebbe esserci un responsabile alla sicurezza, ora che ci penso, che e' una persona appositamente nominata previo mi pare un corso sulla sicurezza, ma sto andando a spanne; inoltre fin troppo spesso gli stessi datori di lavoro dicono espressamente di non usare i mezzi di protezione individuale, perche' rallentano il lavoro, percio' prima di biasimare gli operai, come mi par di capire che tu stia facendo, io ci andrei piano (se ho capito male, me ne scuso)
    Per la mia esperienza molto spesso sono gli operai che se ne sbattono dei dispositivi di protezione, ciò non toglie che anche molti datori di lavoro si guardano bene dall'imporre il rispetto delle norme.

  3. #23

    Re: Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da RombodiSuono
    Per la mia esperienza molto spesso sono gli operai che se ne sbattono dei dispositivi di protezione, ciò non toglie che anche molti datori di lavoro si guardano bene dall'imporre il rispetto delle norme.
    ho lavorato in un posto dove pagavano una persona al solo fine di andare in giro per i reparti e assicurarsi che a) i mezzi di protezione fossero disponibili e funzionanti e b) gli operai li utilizzassero, senno' li allontanava dal posto di lavoro fino a quando non li avevano indossati

    fu creata questa figura in tempi in cui ancora non si sentiva parlare della 626 dopo un'analisi sugli incidenti in azienda (all'epoca erano 6 stabilimenti) e ci fu un abbattimento degli infortuni da una media di 30 l'anno a una media di 2-5 l'anno, ergo per l'azienda era moooooolto piu' conveniente fornire i mezzi e pagare la persona, piuttosto che affrontare i costi degli infortuni stessi, ma 'sto calcolo pare che troppi datori di lavoro non riescano proprio a farlo [si, sto facendo dell'ironia]

  4. #24
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110

    Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da rebelia
    il responsabile di tutto cio' e' il datore di lavoro, che e' tenuto a far si che siano usati i mezzi di protezione individuali... anzi no, dovrebbe esserci un responsabile alla sicurezza, ora che ci penso, che e' una persona appositamente nominata previo mi pare un corso sulla sicurezza, ma sto andando a spanne; inoltre fin troppo spesso gli stessi datori di lavoro dicono espressamente di non usare i mezzi di protezione individuale, perche' rallentano il lavoro, percio' prima di biasimare gli operai, come mi par di capire che tu stia facendo, io ci andrei piano (se ho capito male, me ne scuso)

    non penso che un casco costi una follia. se il datore di lavoro è un pirla, un operaio dotato di buonsenso può benissimo provvedere da solo a procurarselo. non dico chissà cosa ma almeno un casco, e invece è quasi normale vedere operai senza.
    quindi c'è anche un problema di "leggerezza" da parte degli interessati a mio avviso.
    (fermo restando che non toccherebbe a loro provvedere).

  5. #25
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    110
    esempio stupido: se a me in ufficio non mi passano carta e penna per gli appunti, che fo, mi sforzo ad allenare la memoria per registrare tutto o piuttosto me li porto da casa?

  6. #26

    Re: Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da aeterna
    non penso che un casco costi una follia. se il datore di lavoro è un pirla, un operaio dotato di buonsenso può benissimo provvedere da solo a procurarselo. non dico chissà cosa ma almeno un casco, e invece è quasi normale vedere operai senza.
    quindi c'è anche un problema di "leggerezza" da parte degli interessati a mio avviso.
    (fermo restando che non toccherebbe a loro provvedere).
    Diciamo che se per legge dovrebbero passarmelo, più che comprarmelo, io rompo i maroni al datore di lavoro e se proprio fa lo gnorri, non mi interessa niente vado dai sindacati o da chi razzo si occupa di ste cose.

    Devo lavorare senza mezzi perché il datore non me li vuole fornire? Ma va, manco a morì.
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

  7. #27

    Re: Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da aeterna
    non penso che un casco costi una follia. se il datore di lavoro è un pirla, un operaio dotato di buonsenso può benissimo provvedere da solo a procurarselo. non dico chissà cosa ma almeno un casco, e invece è quasi normale vedere operai senza.
    quindi c'è anche un problema di "leggerezza" da parte degli interessati a mio avviso.
    (fermo restando che non toccherebbe a loro provvedere).
    da noi dovevano indossare abbigliamento antiacido, guanti protettivi, occhiali protettivi, tappi per le orecchie/cuffioni in alcune posizioni e scarponi antinfortunistici ed e' giusto che sia l'azienda a fornirteli; quest'estate mio figlio e' andato a lavorare come imbianchino e - malgrado si parli di un'impresa piccolissimissima - il datore di lavoro gli ha fornito tutto quel che gli serviva e l'ha obbligato a indossarlo, per dire, cosi' come se ti beccano con impalcature non a norma volano multoni da paura, tanto che ultimamente risulta molto piu' conveniente per l'impresa dotarsene prima che pagare dopo (il che e' buona cosa: toccare la gente sul portafoglio e' l'unico modo sicuro per obbligarla, secondo me, a mettersi in regola!)

  8. #28
    Originariamente inviato da aeterna
    esempio stupido: se a me in ufficio non mi passano carta e penna per gli appunti, che fo, mi sforzo ad allenare la memoria per registrare tutto o piuttosto me li porto da casa?
    Stupido perchè la penna e la carta non vanno a discapito della mia sicurezza ma della mia "produttività".

    Piuttosto l'esempio sarebbe: se gli estintori nel mio posto di lavoro sono scarichi, che faccio, li compro io?

    E rientra nella giusta dimensione.
    E' il datore di lavoro a doverli fornire, la mia responsabilità si esaurisce nel momento in cui segnalo il fatto a chi di dovere.
    "Lo picchierò finchè non avrà dei flashback!"
    "Dei flashback di che cosa?"
    "Di me che lo picchio."

    Facebook - Anobii
    Buonista, ipocrita e falso.

  9. #29

    Re: Re: Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da LaJe
    Devo lavorare senza mezzi perché il datore non me li vuole fornire? Ma va, manco a morì.
    pero' magari hai due figli a carico, il coniuge in cassa integrazione e il mutuo da pagare... noi ci troviamo spesso in situazioni privilegiate rispetto a tantissimi casi, non dobbiamo dimenticarcene, secondo me

  10. #30

    Re: Re: Re: Re: Re: poi dicono che ci sono le morti sul lavoro

    Originariamente inviato da rebelia
    pero' magari hai due figli a carico, il coniuge in cassa integrazione e il mutuo da pagare... noi ci troviamo spesso in situazioni privilegiate rispetto a tantissimi casi, non dobbiamo dimenticarcene, secondo me
    Mi rendo conto che a volte si scende a compromessi che possono portare anche a situazioni di pericolo estreme, ma io cercherei davvero di fare con le mani e coi piedi prima di piegarmi a certe situazioni per il bene mio e della mia famiglia in primis. Perché se mi succede malauguratamente qualcosa, ok che per quel periodo ho portato a casa la pagnotta, ma chi si occuperà di mio marito o dei miei figli? Non riesco a vedere come mettere a repentaglio la mia vita possa essere davvero l'unica soluzione per vivere...
    Semplicemente Me

    L'assenza cancella le passioni mediocri ed aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e alimenta gli incendi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.