Pagina 3 di 6 primaprima 1 2 3 4 5 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 60
  1. #21
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Curioso.

    Prima si fa presente che il bilancio è ristretto, che si deve tagliare sulle spese, e si taglia, poi quegli stessi soldi vengono "girati" ad altro scopo.

    Ma allora non era affatto vero che si doveva tagliare.
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  2. #22
    Originariamente inviato da aeterna
    la netta separazione c'è nel momento in cui c'è chi può permettersi la scuola privata e chi no.
    renderla + accessibile a chi non potrebbe, è il contrario di separazione, ghettizzazione ed emarginazione.
    eh certo.. e chi non ce la fa neanche con il bonus? viene appunto emarginato. La scuola pubblica diventa appannagio dei poveri, degli immigrati.

    e soprattutto perchè mai lo stato dovrebbe rendere più accessibile la scuola privata invece di spndere quei soldi per quella pubblica?

    le scuole private sono delle aziende.

    Ma figuriamoci se tu riesca mai a fare un intervento sensato
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  3. #23
    Costituzione Italiana, art. 33
    Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
    La faccenda del bonus non è altro che un mezzuccio per aggirare questa clausola.

    Continuo a non capire perché, se ci sono soldi che avanzano da regalare alle scuole private, non li si investano piuttosto nel migliorare la scuola pubblica. La faccenda della libertà di scelta è una baggianata, se dovessimo seguire questo criterio lo stato dovrebbe pagare anche l'acqua minerale perché "ci deve essere libertà di scelta tra acqua di rubinetto e minerale" (magari intanto tagliando i fondi per la manutenzione degli acquedotti).
    Inoltre, non posso che confermare che moltissime scuole private non sono altro che dei diplomifici; oltre alle testimonianze di amici che ci sono andati (un mio conoscente ai tempi è passato dal 4 all'8 in latino), una nostra amica di famiglia ha insegnato per un anno in un liceo privato ed è scappata appena ha potuto, ci ha raccontato di pressioni allucinanti da parte della direzione per promuovere anche le peggio capre.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #24
    Originariamente inviato da vificunero
    Beh a livello teorico il bonus dovrebbe avvicinare gente che non può permetterselo ad una scuola privata. Non il contrario.
    ed appunto si crea una netta separazione fra chi ce la fa e chi no.

    chi ha problemi ad arrivare a fine mese, non è certo riasparmiando 400 euro su 3000 che può permettersi la scuola privata.
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  5. #25
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    100
    Originariamente inviato da fmortara
    Sono convinto che non siano tutte così le private
    dev'essere sfiga, perchè tutti i miei amici e conoscenti mi confermano la cosa

    uno addirittura mi racconta che prende per il culo i professori apertamente
    ad un professore omosessuale non ti dico, e quando cercano di alzare la testa il mio conoscente li minaccia di andare a lamentarsi dal preside

    ma sono tutte coincidenze

  6. #26
    Utente di HTML.it L'avatar di wsim
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    896
    Andando a monte mi viene come il sospetto che ultimamente i bilanci delle private non siano brillantissimi, e il bonus per gli studenti sarebbe l'incentivo per aumentare i clienti e rialzare i fatturati

    Ma forse è solo un pensiero maligno, e in ogni caso è da verificare, tenendo anche conto che in Italia, almeno per 80%, scuole private=chiesa
    me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.

  7. #27
    Originariamente inviato da fmortara
    Sono convinto che non siano tutte così le private
    ad eccezione di poche scuole esclusive dove appunto paghi l'esclusività, nelle altre, l'unico motivo per cui valga la pena spendere tutti quei soldi è la certezza di non ripetere l'anno.
    Non andare, vai. non restare, stai. non parlare, parlami di te...
    .oO Anticlericale Oo.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Originariamente inviato da seifer is back
    eh certo.. e chi non ce la fa neanche con il bonus? viene appunto emarginato. La scuola pubblica diventa appannagio dei poveri, degli immigrati.

    e soprattutto perchè mai lo stato dovrebbe rendere più accessibile la scuola privata invece di spndere quei soldi per quella pubblica?

    le scuole private sono delle aziende.

    Ma figuriamoci se tu riesca mai a fare un intervento sensato
    Penso che quella di Seifer sia una opinione condivisibile... specie ricordando tutte le proteste che ci sono state poco tempo fa per i tagli alla pubblica (proteste tra l'altro inascoltate), mentre alle private non solo i fondi non sono stati tagliati, ma adesso si incentiva anche chi manda i figli alla privata
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  9. #29
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    3,357
    Originariamente inviato da MItaly
    Costituzione Italiana, art. 33

    La faccenda del bonus non è altro che un mezzuccio per aggirare questa clausola.

    Continuo a non capire perché, se ci sono soldi che avanzano da regalare alle scuole private, non li si investano piuttosto nel migliorare la scuola pubblica. La faccenda della libertà di scelta è una baggianata, se dovessimo seguire questo criterio lo stato dovrebbe pagare anche l'acqua minerale perché "ci deve essere libertà di scelta tra acqua di rubinetto e minerale" (magari intanto tagliando i fondi per la manutenzione degli acquedotti).
    Inoltre, non posso che confermare che moltissime scuole private non sono altro che dei diplomifici; oltre alle testimonianze di amici che ci sono andati (un mio conoscente ai tempi è passato dal 4 all'8 in latino), una nostra amica di famiglia ha insegnato per un anno in un liceo privato ed è scappata appena ha potuto, ci ha raccontato di pressioni allucinanti da parte della direzione per promuovere anche le peggio capre.
    ci si puliscono il culo con la carta costituzionale sti qua

  10. #30
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    100
    Originariamente inviato da aeterna
    la netta separazione c'è nel momento in cui c'è chi può permettersi la scuola privata e chi no.
    renderla + accessibile a chi non potrebbe, è il contrario di separazione, ghettizzazione ed emarginazione.
    perchè spendere soldi per la scuola pubblica è troppo da comunisti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.