Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 43

Discussione: Cappotto esterno

  1. #21
    all'interno mi porterebbe via circa 11 cm... troppo...

  2. #22
    Originariamente inviato da TeoB
    Sai una cosa? Qua un bordello di case hanno questo "cappotto esterno", non ti dico cosa sono volati via per bene il mese scorso quando è venuta giú una grandinata "in orizzontale". Ci sono state un casino di case con i muri a brandelli, fortuna che esiste un'assicurazione apposita per queste cose.

    forse dipende da come è stata messa?
    avevano messo la rete sotto?
    l'ignoranza è benedetta

  3. #23
    Utente di HTML.it L'avatar di TeoB
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    592
    Originariamente inviato da Mick The Rabbit
    forse dipende da come è stata messa?
    avevano messo la rete sotto?
    Non ne ho idea, so solo che c'erano delle case tutte sbrindellate e i chicchi di grandine erano parecchio grossi.

    Capiterà una volta ogni 10 anni, ma è una bella rottura di palle...

  4. #24
    Originariamente inviato da TeoB
    Se puoi è meglio farlo all'interno, altrimenti se non sbaglio anche in italia ci sono delle assicurazioni che ti coprono questi danni.
    Dal punto di vista termico, farlo dentro è un po' una cazzata in quanto i ponti termici rimangono.

    Lo spessore dell'isolante dipende dalla zona climatica in cui sei, mentre per avere il 55% bisogna soddisfare dei requisiti di trasmittanza termica ben specifici (anch'essi in base alla zona climatica) che di solito però sono abbastanza alti.

    Il materiale è uno dei migliori polistireni in circolazione.
    Una domanda, che serramenti hai? Doppio vetro, legno o alluminio, taglio termico...
    If the LEFT is RIGHT, the RIGHT is wrong
    .:PG the bLoG:.
    .:My Playlists:.

  5. #25
    Dal punto di vista termico è meglio farlo all'esterno, perchè così la massa del muro fornisce inerzia termica rilasciando di notte il calore assorbito di giorno, mentre se è isolata dall'interno lo rilascia all'ambiente esterno.
    Inoltre isolando dall'esterno si creano meno ponti termici che riducono l'efficacia del cappotto.

  6. #26
    I serramenti li cambio, penso pvc e prendo il massimo per efficienza energetica.
    I calcoli del perito per il 55% sono 8cm se esterno e 10cm se interno.

  7. #27
    Originariamente inviato da mamo
    I serramenti li cambio, penso pvc e prendo il massimo per efficienza energetica.
    I calcoli del perito per il 55% sono 8cm se esterno e 10cm se interno.
    Perchè 2 cm di differenza tra dentro e fuori? Cambia materiale?

    Se cambi anche i serramente e li metti nuovi ti consiglio poi ti aerare bene i locali di inverno per evitare muffe...
    If the LEFT is RIGHT, the RIGHT is wrong
    .:PG the bLoG:.
    .:My Playlists:.

  8. #28
    Dentro si parla di lana di roccia Rockwool Coverrock 035

  9. #29
    Originariamente inviato da mamo
    Dentro si parla di lana di roccia Rockwool Coverrock 035
    Che ha la stessa lambda del polistirene...

    Cover rock 035 lambda = 0.036 W/mK

    Polistirene Styrofoam = 0.035 W/mK


    Non giustificano due centimetri in più all'interno...
    If the LEFT is RIGHT, the RIGHT is wrong
    .:PG the bLoG:.
    .:My Playlists:.

  10. #30
    non so perché...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.