Pagina 3 di 3 primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29

Discussione: scritture d'esercizio

  1. #21
    Originariamente inviato da Alex D.
    l'azienda fa da tramite tra il professionista e l'erario, quando paga trattiene il 20 % sull'onorario e lo verserà successivamente all'erario
    Si questo lo sapevo.. ma l'azienda fa da tramite anche per la ritenuta d'acconto o la versa successivamente il commercialista?

  2. #22
    Originariamente inviato da alboino.temp
    No, 819,20 è dato da 979,20 (il debito totale) meno 160,00 (la ritenuta d'acconto che va versata all'erario anziché al commercialista).
    scusa, ho fatto confusione, volevo scrivere contributo previdenziale, quei 16 euro.

  3. #23
    Per quell'esercizio di pochi post fa invece?

    Graziee!!!

  4. #24
    Originariamente inviato da alboino.temp
    La ritenuta d'acconto, il 20% da non confondere con l'IVA, la versa l'azienda (potrebbe versarla anche il commercialista, ma lasciamo perdere per non fare casino); mentre il contributo previdenziale a carico dell'azienda, il 2% sull'onorario, lo incassa il commercialista che lo dovrà ersare alla sua cassa previdenziale.
    Ah ok, ora è tutto chiaro, sei stato gentilissimo
    Ora ho anche chiaro la differenza tra ritenuta d'acconto e IVA

  5. #25

  6. #26
    Ho un'altra cosa da chiedervi
    Dovrei calcolare il costo del venduto avendo a disposizione il conto economico in allegato.
    Allora, io per calcolare il costo del venduto dovrei sommare i costi della produzione, poi i costi delle rimanenze iniziali ed infine quelli delle rimanenze finali. Poi faccio questa equazione:
    Costo del venduto = Costi di produzione + Rimanenze iniziali - Rimanenze finali

    In questo caso i costi della produzione sono tutti quelli elencati tra i componenti negativi ad esclusione dei primi tre che sono i costi delle rimanenze iniziali?
    Mentre i costi delle rimanenze finali sono i primi tre dei componenti positivi, giusto?

    Quindi sarebbe:
    Costo del venduto = 6536 + 380 - 475 = 6441


    Ho sbagliato?
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #27

  8. #28
    plis, aiutatemi!!!

  9. #29
    probabilmente non mi cagherete, ma ve lo chiedo lo stesso.
    Come si fanno i conti mastro?
    Ad esempio io ho:
    30/3 Acquisto di impianto per il valore di 5.000 euro, pagamento tramite c/c bancario;
    Come si fa il conto mastro di questo acquisto?

    Grazie a chi risponderà!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.