Originariamente inviato da petshopboy
Scusate ma chi si iscrive ad informatica per diventare programmatore?? mah...
Mi pare ovvio che non ti puoi iscrivere ad agraria per diventare programmatore...
ps.: consiglio personale.... iscriviti a lingue, dams, scienze delle merendine, medicina,.. finchè sei in tempo!
...?
l'università non è formazione professionale, prima lo capisci, meglio riuscirai a orientarti.
E allora a che serve?
mi viene da dire che c'è programmatore e programmatore..

un conto è prendere un linguaggio e impararlo: per questo non c'è bisogno di una laurea.

Un conto è studiare coem saper programmare, conoscendo architettura di una macchina e il relativo sistema operativo, conoscere i diversi linguaggi e le evo/involuzioni, capire perchè un algoritmo sia meglio di un altro o perchè una basi di dati progettata in un modo è migliore di un'altra.

Aggiungerei poi sapere in base alle richieste quale linguaggio sia meglio o peggio utilizzare e perchè usare stringbuffer e diverso da usare un semplice string.

Questo ti può dare l'università se fatta a modo, oltre a tante altre conoscenze di base che difficilmente un autodidatta andrebbe a vedere o magari approfondire. Conoscenze che danno sicuro vantaggio rispetto all'autodidatta.
E' esattamente questo che intendevo!
Da questo punto di vista, andare all'università è sicuramente meglio che studiare da autodidatta.