Ecco, io non ho mai capito perché c'è tanta gente che parla parla parla parla e non sa nemmeno di che cosa sta parlando.
Ecco, io non ho mai capito perché c'è tanta gente che parla parla parla parla e non sa nemmeno di che cosa sta parlando.
boh, non so bene tutta la storia, magari è tutto nero su bianco.Originariamente inviato da lnessuno
il pd sembra meno sporco del pd+l...
sulla tua ultima frase, non ho un'idea molto precisa ma fatico a credere che uno scandalo del genere sia stato fatto scoppiare dall'interno
sai, la voce del popolo dice che è scoppiata solo perchè qualuno ha deciso che era ora di cambiare ordine.. chi sono io per contraddirla?
oh vabbè scusa, ma se una non sa tutta la storia può anche postare impressioni che poi verranno smentite da chi sa realmente le cose. poi il thread è quasi a zero, metà interventi sono i miei, non è che ho fatto tutto sto danno.Originariamente inviato da Ja]{|e
Ecco, io non ho mai capito perché c'è tanta gente che parla parla parla parla e non sa nemmeno di che cosa sta parlando.
Non è la prima volta che difendi a spada tratta il pluriprescritto.Originariamente inviato da aeterna
oh vabbè scusa, ma se una non sa tutta la storia può anche postare impressioni che poi verranno smentite da chi sa realmente le cose. poi il thread è quasi a zero, metà interventi sono i miei, non è che ho fatto tutto sto danno.
io sono d'accordo con quello che diceva sky in apertura.Originariamente inviato da Ja]{|e
Non è la prima volta che difendi a spada tratta il pluriprescritto.
solo che a mio avviso a preoccuparsi dovrebbero essere altri, + che lui.
La questione è complessa, su questo non ci piove. Oltre a Berlusconi iniziano a tremare tanti personaggi politici. A destra come a sinistra.
Luciano Violante, per esempio...che solo adesso, con l'apertura delle nuove inchieste, ha incredibilmente riacquistato la memoria sul fatto che gli venne chiesto di trattare con la mafia nel 1992. Aveva sempre smentito che gli fosse arrivata una tale richiesta; fino a pochi mesi fa, appunto.
Nicola Mancino, che non ricorda bene se ha incontrato Borsellino pochi giorni prima di morire. Prima negò, poi disse che forse gli ha stretto la mano ma era una delle tante persone... Uno dei tanti il giudice più famoso d'Italia, nel periodo successivo alla strage di Capaci? Per Mancino che era appena divenuto ministro dell'Interno?!
Borsellino teneva due agende: una in cui segnava solo gli appuntamenti, l'altra in cui teneva memoria degli ultimi periodi di vita, mentre indagava sull'uccisione di Falcone. La prima è stata ritrovata. L'altra - la famosa agenda rossa - è scomparsa nel nulla...
Siamo nel 1992.
Le mani in pasta, le avevano in tanti, Cosa Nostra non poteva essere sola. L'ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino (colluso con la mafia) e Mario Mori, pare abbiano avuto un ruolo decisivo nella trattativa tra Stato e Mafia. Quest'ultimo fu comandante del ROS, il Raggruppamento operativo speciale dei Carabinieri che di lì a breve arresterà Totò Riina senza perquisirne il suo covo, così che i mafiosi trovarono il tempo di ripulirlo.
1993
Altre bombe scoppiano a Firenze (maggio), Roma, Milano (luglio). Evidentemente lo Stato non risponde come la mafia vorrebbe. Viene pianificato un attentato terribile a Roma, tale da far impallidire Capaci e Via d'Amelio. La prima volta fallisce per un soffio.
Il secondo tentativo non ci sarà: "alt", fermi tutti.
Da allora la mafia non ha più esploso un colpo. Silenzio. Evidentemente le sono state offerte garanzie sufficienti. Il nuovo boss di Cosa Nostra, Provenzano, si sarebbe potuto catturare nel '95 grazie all'intuizione di un colonnello dei Carabinieri, che ne aveva identificato il covo. L'operazione non venne fatta e "zi Bennu" poté restare latitante per molti altri anni.
La trattativa, se confermata, si svolse fino al '93. Tangentopoli infuriava, la politica stava crollando e le elezioni erano alle porte. Chi si stava affacciando in politica, calamitando su di sé tutte le attenzioni perché era "il nuovo"? Con chi si poteva parlare in quel periodo, visto che tutti perdevano credibilità giorno dopo giorno? Uno di questi è Berlusconi, che fonda Forza Italia insieme a Marcello dell'Utri (condannato in primo grado a 9 anni per concorso in associazione mafiosa).
Oltretutto la mafia lo prese di mira già in passato, ricattandolo. "Una rete televisiva per noi o tuo figlio subirà brutte conseguenze", gli dissero in sostanza nel 1989 (1991?).
Le cose non chiare sono molte altre, ci sarebbe da parlare meglio di dell'Utri, di Vittorio Mangano, di Andreotti (che Aeterna ha citato in un post), delle prime rivelazioni fatte da Massimo Ciancimino (figlio di Vito). Per ora questo è un minuscolo contributo, il materiale in rete è molto e chiunque può approfondire.
Una cosa è certa: nessuno tocchi i magistrati che stanno lavorando sulle nuove inchieste del '92-'93.
c'è un libro fatto bene, un bel tomone che copra quel periodo storico?
Quello che so io l'ho appreso da 2 libri, più vari articoli in rete.Originariamente inviato da aeterna
c'è un libro fatto bene, un bel tomone che copra quel periodo storico?
Uno è "Trent'anni di mafia" di Saverio Lodato, l'altro è "L'agenda rossa di Paolo Borsellino" di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza.
e tra un po' passerai da metà a tre quarti...Originariamente inviato da aeterna
oh vabbè scusa, ma se una non sa tutta la storia può anche postare impressioni che poi verranno smentite da chi sa realmente le cose.
poi il thread è quasi a zero, metà interventi sono i miei, ...![]()
me ne sono andato, ma posso sempre riapparire con la grazia e la leggerezza di un B-52 carico di bombe.
mi manca l'aria...
- Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
- No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
- ... fulgido esempio di intenti