Pagina 3 di 4 primaprima 1 2 3 4 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 32
  1. #21
    Originariamente inviato da blekm
    no no, per niente.

    Poi vai a guardare i vari pezzi: plastiche dalla romania, tappettini dal brasile, pedali dalla china.. si si , roba "italiana"

    poi, è chiaro che TUTTI fanno cosi, ma avere l'illusione del COMPRO ITALIANO per far MUOVERE IL MERCATO ITALIANO... ecco, beh
    Guarda, la parte componenti interessa il prezzo finale solo per una minima parte. Che un pezzo di plastica arrivi dalla romania e me frega assai poco, quello che mi interessa è che sia di qualità. Così come di qualità deve essere l'assemblaggio, tanto per citare esempi noti: Cayenne, Q7 e Tuareg sono assemblati in Slovacchia.
    Quello che muove il mercato dell'auto poi è un mercato gigantesco, mi pare per lo meno riduttivo ricondurlo a dei «pezzi di plastica e tappetini». Basti dire che il Gruppo Fiat è il maggiore investitore privato italiano in ricerca.

    piuttosto di dar i soldi al cretino che va a travelli vado a piedi
    ah beh.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  2. #22
    Originariamente inviato da agiaco
    Io ieri ho incontrato il figlio di webus che sgommava in Trabant
    e tu sucavi?
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  3. #23
    Originariamente inviato da webus
    in effetti fa un po' “proletario". Meglio la Dacia, che ora spacca tra gli intellettuali di sinistra

    Agiaco, per fare che un'auto costi poco basta:
    riciclare vecchie componenti
    eliminare i sistemi di sicurezza attiva e passiva
    chiudere le fabbriche in casa e trasferirle dove la mano d'opera costa un cacio
    non investire in progettazione e ricerca

    e voilà!

    Ps. Ovviamente non ci si presenta poi dagli operai in cassa integrazione a chiedere il loro voto.
    Non è la Fiat che produce la 500 in Polonia? :master:
    E poi non capisco l'affermazione: "non investire in progettazione e ricerca". Vuoi dire che quelli della dacia trovano i pezzi nell'ovetto kinder con le istruzioni?
    Webus webus, tu e le auto avete un rapporto difficile.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di blekm
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    8,310
    Originariamente inviato da vificunero
    Non è la Fiat che produce la 500 in Polonia? :master:

    sshhhhhhhhhhhhhh
    Il portale sul turismo a Lucca

    Siti web Lucca

    Vendo Tex a colori di Repubblica (primi 100 numeri) - info in pvt.

  5. #25
    e le Punto sapete dove vengono prodotte?

  6. #26
    la dacia è della renault. La base di partenza dei veicoli sono i telai della vechia clio e la kangoo, di conseguenza la loro sicurezza è equivalente. L'aggiunta o meno degli accessori di sicurezza passiva, tipo airbag, esp, et simila dipende dal mercato finale di vendita e id conseguenza del prezzo base che la vettura deve avere.
    EX Mentecatto - succube della Honda
    Le mie foto|HONDA CLUB ITALIA!|DARTH LEGNANZ!

  7. #27
    Originariamente inviato da vificunero
    Non è la Fiat che produce la 500 in Polonia? :master:
    E poi non capisco l'affermazione: "non investire in progettazione e ricerca". Vuoi dire che quelli della dacia trovano i pezzi nell'ovetto kinder con le istruzioni?
    Webus webus, tu e le auto avete un rapporto difficile.
    la Fiat in Polonia costruisce pure (soprattutto) la Panda, ma che c'entra? Non mi pare di aver mai detto che si debba restare nei propri confini. Anzi, la maggior parte degli assemblaggi Fiat ormai sono fatti all'estero, mentre in Italia restano i centri ricerca e le fabbriche di componenti a più alta tecnologia. Magneti Marelli* per fare un esempio.

    Dacia invece non ha bisogno di fare ricerca per la semplice ragione che è una industria che impiega quasi esclusivamente vecchi componenti Renault. Come lo stesso Blekm sa già bene, visto che parla lui stesso di «vecchia Clio».

    * Magneti Marelli, che rifornisce anche altri gruppi automobilistici, è stata premiata quest'anno dal Gruppo Volkswagen come suo "fornitore più affidabile".
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  8. #28
    Originariamente inviato da webus
    la Fiat in Polonia costruisce pure (soprattutto) la Panda, ma che c'entra? Non mi pare di aver mai detto che si debba restare nei propri confini. Anzi, la maggior parte degli assemblaggi Fiat ormai sono fatti all'estero, mentre in Italia restano i centri ricerca e le fabbriche di componenti a più alta tecnologia. Magneti Marelli* per fare un esempio.

    Dacia invece non ha bisogno di fare ricerca per la semplice ragione che è una industria che impiega quasi esclusivamente vecchi componenti Renault. Come lo stesso Blekm sa già bene, visto che parla lui stesso di «vecchia Clio».

    * Magneti Marelli, che rifornisce anche altri gruppi automobilistici, è stata premiata quest'anno dal Gruppo Volkswagen come suo "fornitore più affidabile".
    Ah ok mi sembrava che avessi parlato di stabilimenti aperti in paesi dove la manodopera costa di meno.
    Il fatto che Dacia non faccia ricerca direttamente non ha molto significato: paga (se è nello stesso gruppo non cambia molto) progetti fatti da altri ma avrà comunque sempre bisogno di un progetto, più o meno all'avanguardia.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

  9. #29
    Originariamente inviato da vificunero
    Ah ok mi sembrava che avessi parlato di stabilimenti aperti in paesi dove la manodopera costa di meno.
    Il fatto che Dacia non faccia ricerca direttamente non ha molto significato: paga (se è nello stesso gruppo non cambia molto) progetti fatti da altri ma avrà comunque sempre bisogno di un progetto, più o meno all'avanguardia.
    - parlavo di stabilimenti aperti in paesi a basso costo di manodopera per «tenere bassi i prezzi di un'auto», aspetto che stava tanto a cuore di agiaco.
    Se vogliamo entrare più in dettaglio però aggiungo che mentre per certi segmenti e modelli questa scelta diventa una necessità, quando c'è molta concorrenza e i margini molto ristretti, per altri, come i modelli di lusso, non hanno alcuna ragione pratica.
    Si tratta quindi di valutare diversamente una situazione per certi aspetti simile ma in contesti diversi: se ha senso farlo per una Panda o una Clio, non lo ha invece per un Cayenne.

    Dacia ricicla vecchia tecnologia Renault che, proprio per la sua vecchiaia, è già stata abbondantemente ammortizzata. Un po' come le vecchie linee produttive del maggiolino che finivano in Messico. O più recentemente con la Seat Exeo che altro non è che la vecchia Audi a4.
    Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)

  10. #30
    Originariamente inviato da webus

    Dacia ricicla vecchia tecnologia Renault che, proprio per la sua vecchiaia, è già stata abbondantemente ammortizzata. Un po' come le vecchie linee produttive del maggiolino che finivano in Messico. O più recentemente con la Seat Exeo che altro non è che la vecchia Audi a4.
    Se c'è ancora domanda per auto con quella tecnologia non vedo il problema.
    The more the state 'plans' the more difficult planning becomes for the individual.
    Sto nella Pampa

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.