Pagina 3 di 5 primaprima 1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 46

Discussione: donazione ai nipoti

  1. #21
    Originariamente inviato da miki.
    no, se mia madre decide di donare tutte le sue cose, e' una scelta sua, non sta dando via qualcosa di mio, ma qualcosa di suo
    Un conto è donare in beneficienza, un conto è donare ai nipoti, scavalcando la "gerarchia familiare". Capisco che frank sia anche incazzato.

  2. #22
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da trinityck
    Un conto è donare in beneficienza, un conto è donare ai nipoti, scavalcando la "gerarchia familiare". Capisco che frank sia anche incazzato.
    boh, saro' strano io. Se ad esempio i miei decidono di donare i loro soldi tutti a mio fratello, va beh, non e' che son soldi miei che mi tolgono, se hanno deciso di darli a lui ci sara' un motivo, sono comunque soldi loro e liberi di farci quello che vogliono.
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  3. #23
    Sarà che sei uno spirito libero (ed economicamente indipendente) Miki, nin zo

  4. #24
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da trinityck
    Sarà che sei uno spirito libero (ed economicamente indipendente) Miki, nin zo
    ovvio che se prendo i soldi in eredita' son ben voluti e non ci sputo sopra, ma non li considero soldi che mi spettano di diritto, son soldi di altre persone (anche se dei miei genitori) e quindi credo sia naturale pensare che loro abbiano il diritto di farci quello che vogliono.

    Solitamente uno diventa orfano di entrambi i genitori in eta' adulta, quindi economicamente indipendente. Discorso cambia se l'erede e' giovane e non ha avuto ancora la possibilita' di diventare economicamente indipendente.

    Comunque si, pare che non si possa dare i soldi a chi ci pare, ma una parte sia legittimata a specifici eredi, che legge del cavolo
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

  5. #25
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Originariamente inviato da miki.
    se hanno deciso di darli a lui ci sara' un motivo
    Sì, ma se ragioniamo tutti con i nostri casi personali allora andiamo al bar a far baldoria.... scusa.


    Tu ha dei genitori che sanno quello che fanno, equilibrati. Mica sei obbligato a riscuotere la tua parte, in questo caso dai ragione a loro e lasci perdere...

    E' una delle leggi più sacrosante che possano esistere su questa Terra, la quota di legittima protegge (ad esempio) dalle ingiustizie di genitori squilibrati, che ne sò magari alcolizzati, oppure che ti odiano perchè sei gay, o perchè magari sei di sinistra... e tanto altro. Immagina tuo fratello con tutto il patrimonio donato solo perchè è un fervente cattolico...


    Mica tutti hanno la tua fortuna, eh?

    Intanto la legge considera per te una piccola parte inalienabile... poi tu puoi sempre rinunciare. Che problema c'è? Meglio così no? Ti lascia la scelta...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  6. #26
    Originariamente inviato da Linkato
    Sì, ma se ragioniamo tutti con i nostri casi personali allora andiamo al bar a far baldoria.... scusa.


    Tu ha dei genitori che sanno quello che fanno, equilibrati. Mica sei obbligato a riscuotere la tua parte, in questo caso dai ragione a loro e lasci perdere...

    E' una delle leggi più sacrosante che possano esistere su questa Terra, la quota di legittima protegge (ad esempio) dalle ingiustizie di genitori squilibrati, che ne sò magari alcolizzati, oppure che ti odiano perchè sei gay, o perchè magari sei di sinistra... e tanto altro. Immagina tuo fratello con tutto il patrimonio donato solo perchè è un fervente cattolico...


    Mica tutti hanno la tua fortuna, eh?

    Intanto la legge considera per te una piccola parte inalienabile... poi tu puoi sempre rinunciare. Che problema c'è? Meglio così no? Ti lascia la scelta...
    si', ma se uno ha un figlio debosciato e' obbligato a lasciargli comunque parte dell'eredita'?!

  7. #27
    Originariamente inviato da kiz
    si', ma se uno ha un figlio debosciato e' obbligato a lasciargli comunque parte dell'eredita'?!
    Immagino che ci sia anche una legge che tuteli il patrimonio.

  8. #28
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Originariamente inviato da kiz
    si', ma se uno ha un figlio debosciato e' obbligato a lasciargli comunque parte dell'eredita'?!
    Il giudizio "debosciato" è sempre relativo... magari per me un "debosciato" è un gay (ti sembra giusto?).


    Comunque ho cercato e:
    L’indegnità si verifica nei seguenti casi:


    1. chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona della cui successione si tratta, o il coniuge, o un discendente, o un ascendente della medesima, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale;
    2. chi ha commesso, in danno di una tali persone, un fatto al quale la legge penale dichiara applicabili le disposizioni sull'omicidio;
    3. chi ha denunziato una di tali persone per reato punibile con l'ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la denunzia è stata dichiarata calunniosamente in un giudizio penale; ovvero ha testimoniato contro le persone medesime imputate dei predetti reati, se la testimonianza è stata dichiarata nei confronti di lui, falsa in giudizio penale;
    4. chi ha indotto con violenza o dolo la persona, della cui successione si tratta, a fare, revocare o mutare testamento o l'ha impedita;
    5. chi ha soppresso, celato o alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stata regolata;
    6. chi ha formato un testamento falso o ne ha fatto scientemente uso.


    L’indegnità deve essere pronunciata con sentenza la quale ha effetto retroattivo: l’indegno è considerato come se non fosse stato mai erede ed è perciò obbligato alle restituzioni.
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  9. #29
    Originariamente inviato da miki.
    la parte che gli spetta? Ma uno dei propri soldi potra' farci quello che vuole. La madre dovrebbe vendere gli immobili e dichiarare di aver perso tutti i soldi al gioco d'azzardo, cosi' col cavolo che poi pretendono qualcosa.

    Diverso e' se si stesse parlando di testamento, ma se la persona e' in vita, per me dovrebbe essere libera di far quel che vuole dei soldi, e se la legge dice quello che dice NetMassimo allora e' una cazzata.
    dura lex, sed lex

  10. #30
    Utente di HTML.it L'avatar di miki.
    Registrato dal
    Oct 2004
    Messaggi
    1,918
    Originariamente inviato da Linkato
    Sì, ma se ragioniamo tutti con i nostri casi personali allora andiamo al bar a far baldoria.... scusa.


    Tu ha dei genitori che sanno quello che fanno, equilibrati. Mica sei obbligato a riscuotere la tua parte, in questo caso dai ragione a loro e lasci perdere...

    E' una delle leggi più sacrosante che possano esistere su questa Terra, la quota di legittima protegge (ad esempio) dalle ingiustizie di genitori squilibrati, che ne sò magari alcolizzati, oppure che ti odiano perchè sei gay, o perchè magari sei di sinistra... e tanto altro. Immagina tuo fratello con tutto il patrimonio donato solo perchè è un fervente cattolico...


    Mica tutti hanno la tua fortuna, eh?

    Intanto la legge considera per te una piccola parte inalienabile... poi tu puoi sempre rinunciare. Che problema c'è? Meglio così no? Ti lascia la scelta...
    se i miei mi odiano perche' son gay, vuol dire che loro vogliono non condividere quei soldi con me. Siccome quei soldi NON sono miei, ma sono di loro, loro son liberi di lasciarli a chi gli pare e piace.

    Ti pare giusto che io prenda la stessa parte di mio fratello che molto probabilmente li accudira' fino alla morte mentre io son qui a farmi la mia vita e me ne sbatto abbastanza di loro?

    Ripeto: non son soldi miei, mi incazzerei se in qualche modo fossero soldi miei, visto che son soldi loro, che ci facciano quello che gli pare.

    Che cambia a te se spendono tutti i soldi in viaggi e cazzate varie e non ti lasciano nulla, oppure lasciano tutto ad un'altra persona? A te alla fine in tasca non ti arriva niente ugualmente, e se hanno deciso di lasciare i soldi ad un'altra persona invece che a te, significa che hanno avuto i loro motivi. Infatti secondo me il testamento dovrebbe far fede almeno che la persona non sia incapace di intedere e di volere, allora in quel caso il discorso cambia perche' non e' piu' la persona, con la propria volonta' che decide di cosa fare con i propri soldi.

    Come ho gia' detto diverso nel caso in cui le persone morte avevano dei doveri nel mantenere economicamente il possibile erede, allora in questo caso, siccome c'era un dovere in vita, e' giusto che parte dell'eredita' vada a questa persona. Ma siccome la maggior parte dei casi l'eredita' va a persone che non erano mantenuti economicamente dalla persona morta, ecco che la volonta' nel testamento dovrebbe valere al 100%
    You cannot discover new oceans unless you have the courage to lose sight of the shore

    Caro Dio, quando nelle preghiere ti chiedevo di far morire quel pedofilo truccato, liftato,mentalmente disturbato e di colore indefinibile, non intendevo Michael Jackson.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.